News
Automotive: la trigenerazione di Centrica Business Solutions è la marcia in più di Magna International
in collaborazione con mcTER News
Centrica ha progettato e installato un nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento Magna PT di Modugno. In che modo l'impianto di Centrica contribuirà ad abbattere i costi energetici, a ridurre le emissioni e garantire il fabbisogno energetico? Magna Powertrain, società del Gruppo multinazionale Magna International, specializzata nella produzione di sistemi di trasmissione per il mondo automotive, ha installato il suo primo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento di Modugno (BA). La centrale, progettata e realizzata da Centrica Business Solutions, consentirà all'azienda di ottimizzare i consumi energetici, abbattere le emissioni di CO2 e accelerare verso un futuro a impatto zero.Lo stabilimento pugliese, che collabora con i clienti Ford, Renault e Mercedes, ha un consumo di energia decisamente rilevante, quantificabile fino a 60 GWh l'anno, a causa delle lavorazioni che vi si svolgono, tra cui il processo di trattamento termico che impiega forni elettrici. Oltre al fabbisogno di energia elettrica, sono richieste, inoltre, ingenti quantità di energia frigorifera, funzionale a raffrescare gli ambienti e gli impianti.
Lo stabilimento italiano della multinazionale canadese, in attività dal 1997, attualmente produce due varianti di un cambio automatico a doppia frizione (DCT) e si sta preparando per la produzione di cambi per motori ibridi. Nell'impianto, che ha una superficie totale di 110.000 metri quadrati, di cui 48.600 coperti, e ospita oltre 900 dipendenti, si eseguono le fasi delle lavorazioni meccaniche e dell'assemblaggio, oltre ai servizi di logistica, per una produzione giornaliera di circa 3.000 trasmissioni.
Centrica Business Solution ha realizzato in poco più di un anno, in piena pandemia, un impianto complesso dal punto di vista ingegneristico (anche perché ospitato in un locale precedentemente adibito a magazzino), occupandosi della gestione chiavi in mano delle attività di conduzione e manutenzione, e di tutte le procedure burocratiche e autorizzative. L'impianto, con una potenza di 4 MW, riesce a coprire il fabbisogno di energia elettrica dell'azienda per circa il 53%, a risparmiare un consumo elettrico l'anno legato alla produzione del freddo di 4.125 MWhe e a diminuire le emissioni annuali di CO2 di oltre 14mila tonnellate. La configurazione tailor-made, con due motori Rolls Royce MTU in parallelo, inoltre, garantisce una maggiore flessibilità rispetto a un motore unico di taglia più grande.
L'obiettivo a breve termine di Magna per lo stabilimento di Bari è l'eliminazione totale dei chiller elettrici, grazie al recupero e alla gestione ottimale dell'energia termica prodotta dall'impianto
Centrica Business Solutions: Guarda tutti i contenuti Centrica Business Solutions sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 giugno 2022
Richiedi informazioni a Centrica Business Solutions Italia
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...