News

Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

in collaborazione con mcTER News

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali,

grazie all'affidabilità e robustezza dei suoi prodotti. Diego Perfettibile, socio dell'azienda ed esperto progettista, sostiene la necessità di soluzioni personalizzate per garantire la continuità operativa degli impianti.

Gli impianti a biomasse, colonne portanti della transizione energetica, richiedono ventilatori altamente affidabili. "I fermi improvvisi e le perdite di produzione sono inaccettabili, soprattutto nei momenti di maggiore richiesta energetica", afferma Perfettibile.
Tuttavia, l'uso di ventilatori standard ed economici per l'aspirazione dei fumi di combustione comporta rischi significativi.
La composizione chimica dei fumi e le basse temperature favoriscono la corrosione dei componenti, rendendoli inutilizzabili
in pochi anni."

"Il costo di queste sostituzioni", continua Perfettibile, "oltre ai danni economici, ricade sull'utilizzatore e non su chi ha progettato il sistema."

Per affrontare queste criticità, PBN srl progetta ventilatori su misura.

Il processo inizia con un'analisi approfondita delle condizioni operative, come la composizione chimica dei fumi, la temperatura e le caratteristiche ambientali.

Il team utilizza software avanzati per ottimizzare resistenza alla corrosione ed efficienza energetica.

Ogni componente è scelto con cura, privilegiando materiali e trattamenti che garantiscano una lunga durata operativa.

"Ogni impianto a biomasse merita ventilatori progettati per le sue specifiche esigenze", sottolinea Perfettibile.

Questo impegno è il cuore della filosofia di PBN srl.

La personalizzazione assicura una maggiore longevità dei ventilatori e un'efficienza superiore. Per le aziende, questa attenzione al dettaglio rappresenta sicurezza e performance.

Grazie a competenza tecnica, esperienza decennale e dedizione alla qualità, PBN srl è molto più di un produttore di ventilatori: è un partner strategico per un'industria che guarda al futuro.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 marzo 2025
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo