News
BusinessEurope: pubblicato il nuovo studio sulla transizione energetica nell'Unione Europea
in collaborazione con mcTER News
L'analisi dimostra che una transizione energetica e climatica più competitiva è ancora possibile, ma solo se i legislatori dell'UE agiranno rapidamente durante il prossimo ciclo legislativo. Sette le raccomandazioni politiche che emergono dallo studio, tra cui l'aumento dei finanziamenti UE e la semplificazione delle procedure. BusinessEurope, in collaborazione con la società di consulenza economica Compass Lexecon, ha pubblicato lo studio "Energy and climate transition: how to strengthen the EU's competitiveness" dedicato alla transizione del sistema energetico dell'Unione Europea verso il 2050 e del suo impatto sulla competitività dell'UE.L'analisi dimostra che una transizione energetica e climatica più competitiva è ancora possibile, ma solo se i legislatori dell'UE agiranno rapidamente durante il prossimo ciclo legislativo.
Dallo studio di BusinessEurope emergono sette raccomandazioni, relative alle seguenti tematiche:
Aumentare in modo massiccio la diffusione e l'integrazione di tutte le fonti energetiche rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e delle infrastrutture necessarie;
Colmare il gap di investimenti;
Garantire la catena del valore dell'idrogeno;
Continuare ad accelerare e snellire le procedure di autorizzazione;
Affrontare il differenziale dei costi del carbonio e garantire l'effettiva attuazione del CBAM;
Introdurre misure per colmare il divario di competitività energetica;
Promuovere la decarbonizzazione industriale attraverso misure efficaci sul lato della domanda
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 luglio 2024
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo