News
Campionati di Automazione Siemens 2023: proclamati i vincitori al DEX di Piacenza
in collaborazione con SAVE News
- Doppia medaglia d'oro nella categoria "Senior'': vincono l'ITI G.Marconi di Dalmine (BG) e l'IIS Galilei Artiglio di Viareggio- Al primo posto tra gli "Junior'' l'IIS Zaccagna Galilei di Carrara
- Istituita la nuova Categoria "ITS Academy", con l'ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco primo classificato
- Conferiti anche i premi per le categorie speciali, tra cui "Sostenibilità Ambientale'', "Comunicazione" e "Teacher Award" 1600 tra studenti e studentesse, provenienti da 17 regioni del territorio nazionale, unitamente a 65 aziende che hanno prestato il loro supporto e collaborazione per gli 40 progetti consegnati: questi, in sintesi, i numeri dei Campionati di Automazione Siemens 2023.
Il concorso nazionale che da quattordici anni offre a Scuole Secondarie di Secondo Grado e da qualche anno anche agli ITS Academy la possibilità di misurarsi con il mondo dell'Automazione e dell'Industria 4.0, si è concluso oggi dopo mesi di accesa sfida.
L'evento di premiazione si è svolto oggi presso il Digital Experience Center (DEX) di Piacenza - il centro dimostrativo delle tecnologie 4.0 per l'industria ma anche centro per la formazione di alto livello per scuole e imprese.
Oltre alle tradizionali categorie in gara, "Junior" e "Senior", novità di questa edizione è stata l'istituzione della categoria "ITS Academy", mentre sono stati confermati i premi speciali per "Comunicazione", "Sostenibilità Ambientale", "Regione" e "Teacher Award".
Classifica Categoria Junior
Sul gradino più alto del podio è salito l'IIS Zaccagna-Galilei di Carrara, con il progetto "Lucidatrice da marmo in isola", che consisteva nella replica di una reale macchina lucidatrice per marmo. Si è aggiudicato il secondo posto l'Istituto Edoardo Agnelli - Salesiani Don Bosco di Torino, seguito dall'ITIS E. Mattei di Urbino. Al quarto posto l'ITIS Magistri Cumacini di Como e infine, al quinto posto a pari merito, l'IIS Fermi di Mantova e l'IISS Nicolucci-Reggio di Isola del Liri (FR).
Classifica Categoria Senior
Nell'ambito della categoria Senior, la medaglia d'oro è andata quest'anno a due istituti, l'ITI G.Marconi di Dalmine (BG), con il progetto "Digital Twin E-Wind Control System" che ha previsto la realizzazione di un gemello digitale e il Virtual Commissioning di una turbina eolica, e l'IIS Galilei Artiglio di Viareggio.
Il progetto presentato dall'istituto toscano, "Schools as Energy Community - Gestione centralizzata di comunità energetiche sul territorio", si è basato sul caricamento su un PLC Siemens di un algoritmo NILM addestrabile per disaggregare in real-time le misure di un impianto che sfrutta il servizio Google Sheets, al fine di gestire i possibili scenari energetici e fornire informazioni all'utente attraverso la realtà aumentata e/o interfacce vocali.
La medaglia d'argento è andata all'IIS G. Galilei di Gorizia e a pari merito sul terzo gradino del podio, hanno vinto la medaglia di bronzo il CIAC Formazione di Valperga (TO) e l'ITTS Fedi Fermi di Pistoia.
Classifica Categoria ITS Academy
Nella nuova categoria ITS Academy, ha raggiunto il primo posto il progetto "Reverse Engineering di un Pallettizzatore" dell'ITS Lombardia Meccatronica con sede a Lecco. L'obiettivo principale del progetto è stato quello di creare una versione digitale di unpallettizzatore, attraverso la ricostruzione in 3D dei suoi componenti e la simulazione dei suoi processi.
Una progettazione che ha permesso ai suoi ideatori di applicare concretamente le conoscenze acquisite durante i moduli di CAD, CAE, CAM, PLC, IoT, HMI e Sicurezza, e di utilizzare le tecniche di Virtual Commissioning per la realizzazione di un Digital Twin della macchina reale. A seguire, si è aggiudicato il secondo posto l'ITS Meccatronica di Udine e infine, terzo classificato, l'ITS Sistema Meccanica di Lanciano (CH).
Premi Speciali
Per le Categorie Speciali, sono stati conferiti diversi award. Il Premio Randstad, che prevede un incontro con una personalità dello Sport come momento motivazionale, è stato offerto dalla multinazionale olandese a tutte le scuole finaliste;
il Premio Sostenibilità Ambientale è stato consegnato all'IIS Galilei Artiglio di Viareggio, primo classificato anche nella Categoria Senior per il progetto "Schools as Energy Community";
il premio Siemens SCE è stato riconosciuto a una scuola dell'Emilia-Romagna, l'ITIS Marconi di Forlì, che è stata premiata sia per il progetto che aveva come focus la valorizzazione dell'automazione e delle tecnologie digitali per favorire l'inclusione sociale, sia per dare un segnale concreto di vicinanza a un territorio colpito dall'alluvione che nelle scorse settimane ha creato danni e forti disagi nell'intera regione.
Il Teacher Award 2023, che premia il docente che si è maggiormente distinto per la tenacia, la determinazione e l'impegno dimostrato nel proprio lavoro e con gli studenti, è andato quest'anno al Prof. Fabio Coppola dell'IIS Fiocchi di Lecco e dell'ITS Lombardia Meccatronica, mentre ad aggiudicarsi il premio Comunicazione è stato il progetto "Supervisione Canali Irrigazione" dell'AFGP Centro Bonsignori di Remedello (BS), che ha dimostrato quanto sia importante sapere presentare ed esporre bene le buone idee. Infine, è stato assegnato il premio Regione al progetto migliore per ciascuna delle 17 regioni partecipanti.
"Anche quest'anno i Campionati di Automazione ci hanno insegnato quanto sia importante dare fiducia a ragazzi con una creatività ed energia sorprendenti, un elevato potenziale e un entusiasmo travolgente.
Tutto ciò ci motiva e ci sfida a portare avanti questa tipologia di manifestazioni, in un'ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro. E allora arrivederci alla XV Edizione dei Campionati dell'Automazione Siemens, con nuovi progetti e con nuove sorprese!" ha commentato Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).
Siemens Italia: Guarda tutti i contenuti Siemens Italia sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 luglio 2023
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo