News
Caro prezzi e energia, Anima Confindustria: "Meccanica italiana in sofferenza, rischio blocco produzione per molte aziende"
In assenza di un intervento strutturale per supportare le imprese, che possa contenere i costi in bolletta e delle materie prime, molte aziende rischiano il fermo della produzione o addirittura la chiusura. Continua inesorabile la crescita dei prezzi dei materiali e della componente energetica. Un problema che affligge gravemente anche la meccanica italiana rappresentata da Anima Confindustria, una quota fondamentale nell'economia italiana con 52,1 miliardi di euro di fatturato.
I prossimi mesi, però, rischiano di aggravare sensibilmente le prospettive future del settore manifatturiero: il pericolo è che i costanti rincari dell'energia e l'inflazione galoppante possano portare a un fermo della produzione o a una chiusura definitiva di numerose aziende.
Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria, denuncia una situazione ormai insostenibile per gran parte dell'industria meccanica:
"A partire dallo scorso anno, stiamo vivendo una fase di forte e inarrestabile crescita dei prezzi, causata dapprima dalla difficoltà per le imprese di reperire materie prime e microchip, poi da un aumento dei costi logistici, e infine dall'incremento vertiginoso dei costi di energia e gas naturale in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina nel febbraio 2022.
Tutte queste concause stanno mettendo a dura prova le aziende italiane della meccanica, che registrano margini di profitto sempre più ridotti. Andando avanti di questo passo, non converrà più mantenere i macchinari accesi.
Come dichiarato anche dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, fino a oggi le nostre imprese sono state in grado di portare avanti le attività produttive, ma già in queste settimane si sono verificati casi di bollette decuplicate rispetto al 2021.
Come se ciò non bastasse, in autunno le previsioni sono ancora più pessimistiche: sono attesi, infatti, nuovi rincari energetici, mentre l'inflazione dei mesi scorsi sulle materie prime continuerà a colpire i prezzi al consumo.
È necessario - conclude Nocivelli - supportare il tessuto industriale italiano e agire in maniera decisa, a livello nazionale e comunitario, per limitare gli aumenti spropositati dell'energia e per ridurre i consumi, supportando le tecnologie efficienti e sviluppando una filiera di energie pulite e rinnovabili".
I prossimi mesi, però, rischiano di aggravare sensibilmente le prospettive future del settore manifatturiero: il pericolo è che i costanti rincari dell'energia e l'inflazione galoppante possano portare a un fermo della produzione o a una chiusura definitiva di numerose aziende.
Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria, denuncia una situazione ormai insostenibile per gran parte dell'industria meccanica:
"A partire dallo scorso anno, stiamo vivendo una fase di forte e inarrestabile crescita dei prezzi, causata dapprima dalla difficoltà per le imprese di reperire materie prime e microchip, poi da un aumento dei costi logistici, e infine dall'incremento vertiginoso dei costi di energia e gas naturale in seguito allo scoppio della guerra in Ucraina nel febbraio 2022.
Tutte queste concause stanno mettendo a dura prova le aziende italiane della meccanica, che registrano margini di profitto sempre più ridotti. Andando avanti di questo passo, non converrà più mantenere i macchinari accesi.
Come dichiarato anche dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, fino a oggi le nostre imprese sono state in grado di portare avanti le attività produttive, ma già in queste settimane si sono verificati casi di bollette decuplicate rispetto al 2021.
Come se ciò non bastasse, in autunno le previsioni sono ancora più pessimistiche: sono attesi, infatti, nuovi rincari energetici, mentre l'inflazione dei mesi scorsi sulle materie prime continuerà a colpire i prezzi al consumo.
È necessario - conclude Nocivelli - supportare il tessuto industriale italiano e agire in maniera decisa, a livello nazionale e comunitario, per limitare gli aumenti spropositati dell'energia e per ridurre i consumi, supportando le tecnologie efficienti e sviluppando una filiera di energie pulite e rinnovabili".
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine - https://www.anima.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 settembre 2022
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto
- L'azienda
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...
Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...