News
Terna e IPTO siglano un Memorandum of Understanding per la realizzazione del GRITA 2
in collaborazione con mcTER News
GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia.Il nuovo collegamento sottomarino affiancherà l'esistente interconnessione, in esercizio dal 2002; l'opera consentirà una maggiore integrazione dei mercati elettrici dei due Paesi e la diversificazione degli approvvigionamenti, rafforzando il ruolo dell'Italia e della Grecia di hub elettrici del Mediterraneo Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, e IPTO, il Transmission System Operator (TSO) greco, hanno celebrato oggi a Roma, nell'ambito del vertice intergovernativo tra Italia e Grecia, la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a regolare i principali termini e condizioni per la progettazione e realizzazione della nuova interconnessione elettrica tra i due Paesi.
L'elettrodotto in corrente continua tra Italia e Grecia sarà una delle infrastrutture di rete che, in sinergia con quelle esistenti e con gli interventi di sviluppo futuri, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e al rafforzamento del ruolo dei due Paesi quali hub elettrici del Mediterraneo.
"Il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra l'Italia e la Grecia aumenterà la sicurezza dell'intera zona Sud del Paese e favorirà approvvigionamenti efficienti di energia, grazie alla possibilità di abilitare nuove risorse e di mantenere lo scambio tra i due Stati. L'interconnessione, che affiancherà l'esistente, in esercizio dal 2002, garantirà maggiore efficienza al servizio di trasmissione di energia", ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna. "Siamo convinti che un sistema elettrico europeo interconnesso sia la chiave per una rete affidabile e sostenibile".
"L'interconnessione elettrica svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea e nella transizione verso un sistema energetico pulito. Il nuovo corridoio energetico tra Grecia e Italia non solo incrementerà la capacità di scambio elettrico, ma contribuirà anche a rafforzare la sicurezza energetica e a migliorare l'efficienza del mercato elettrico europeo integrato, generando benefici tangibili per i consumatori di entrambi i Paesi. IPTO e Terna, grazie alla consolidata collaborazione e alla profonda competenza tecnica maturata nel settore, sono pienamente in grado di portare a termine con successo questo progetto infrastrutturale strategico", ha dichiarato Manos Manousakis, Presidente e Amministratore Delegato di IPTO.
L'infrastruttura, con potenza fino a 1.000 MW e di lunghezza complessiva di circa 300 km, di cui 240 in cavo sottomarino con una profondità massima di circa 1.000 metri, affiancherà l'esistente collegamento da 500 MW in esercizio dal 2002. Per l'opera, Terna e IPTO prevedono un investimento complessivo di circa 1,9 miliardi di euro.
Per quanto riguarda il lato italiano dell'opera, il cavo sottomarino approderà nel Comune di Melendugno e la nuova stazione di conversione sarà realizzata nel Comune di Galatina, entrambi in provincia di Lecce.
Il Memorandum of Understanding firmato oggi, di durata triennale, prevede una Governance di progetto congiunta che definirà la strategia generale e il coordinamento delle attività. In aggiunta, Terna e IPTO sottoscriveranno successivi accordi volti a regolare la gestione coordinata delle fasi di gara per l'approvvigionamento di cavi e stazioni di conversione, nonché la successiva realizzazione dell'infrastruttura.
Il GRITA 2, già presente nel Piano di Sviluppo Europeo dei TSO (Ten-Year Network Development Plan 2024), è stato congiuntamente candidato alla seconda lista Project of Common Interest/ Project of Mutual Interest.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 maggio 2025
News
Dal 16 al 18 luglio, a Bari, la 9ª edizione dell'evento internazionale dedicato all'energia offshore e ai sistemi di accumulo

Il cuore del Mediterraneo ospiterà la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, in programma dal 16 al 18 luglio 2025 nella...
Schneider Electric presenta Schneider OffGrid, la stazione di alimentazione portatile pensata per l'outdoor e l'uso quotidiano

La nuova stazione di alimentazione portatile premium è pensata per chi ama la vita all'aria aperta e per chi cerca una fonte di energia di backup...
Veneto Clima ed Energia promuove il percorso formativo "Analisi dati con AI"

Proposto da Cim&Form, ente di formazione di Confindustria Verona accreditato presso la Regione del Veneto, con l'obiettivo di aumentare la...
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - Nuovo Sportello

A partire da martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento...
Utility Global sceglie Rockwell Automation per automatizzare i suoi sistemi di produzione di idrogeno pulito ed economicamente sostenibile

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, è stata...
mGuard Secure Cloud con la nuova versione 3.1

mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora...
Mammoet protagonista dell'eolico offshore

L'azienda inanella successi e commesse, dai porti base al mare, dall'assemblaggio delle turbine al commissioning delle unità di collegamento in...
Panel PC in acciaio INOX IP69K

Contradata lancia nel mercato dei Panel PC in acciaio INOX il nuovo SPC-9185 di Darveen.
Online lo studio RSE-Enel sulle comunità energetiche rinnovabili

Dallo studio di fattibilità, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti FER, fino allo sviluppo della CER: questo volume analizza e...
Sistemi di Gestione dell'Energia: l'Italia è seconda in Europa per certificazioni dopo la Germania, ma le nostre imprese certificate sono ancora poche

Dal 2027 la certificazione ISO 50001 sarà obbligatoria per le aziende che superano gli 85 TJ di consumi annui
Data Center, al via la consultazione pubblica sulla Strategia per attrazione investimenti industriali esteri

Al via da oggi, fino al 16 agosto, la consultazione pubblica sulla "Strategia per l'attrazione in Italia degli investimenti industriali esteri in data...