News
Osservatorio FER
in collaborazione con mcTER News
Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility. Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. L'analisi dei diversi segmenti di mercato mostra una netta riduzione delle installazioni nel residenziale (-39%) e nel C&I (-30%). In controtendenza i grandi impianti che continuano a crescere: in aumento del 4% quelli tra 1 e 10 MW; mentre quelli oltre i 10 MW registrano un incremento del 28%. Sono i dati che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Terna. Nel dettaglio, nel primo trimestre 2025 sono stati installati complessivamente 1.405 MW di nuova potenza da fonti rinnovabili, così ripartiti:244 MW da fotovoltaico
152 MW da eolico
5 MW da idroelettrico
3 MW di bioenergie.
Al 31 marzo 2025 il totale di impianti rinnovabili installati in Italia è di 78,05 GW, distribuiti su 1.948.673 impianti.
Se la tendenza attuale dovesse mantenersi anche nei prossimi trimestri, l'Italia potrebbe aggiungere ulteriori 6 GW installati nel corso del 2025, traguardando gli obiettivi del DM Aree Idonee di circa 23 GW tra gennaio 2021 e dicembre 2025. Resta comunque distante il traguardo di 10 GW/anno necessari per raggiungere gli obiettivi del PNIEC al 2030.
Desta preoccupazione il calo del fotovoltaico per il raggiungimento dei target prefissati dalla strategia energetica nazionale. Si auspica un'inversione di tendenza nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda l'eolico, la crescita è ancora fortemente trainata dagli impianti utility scale, il cui sviluppo è strettamente legato all'avanzamento dei processi autorizzativi. Nel solo mese di marzo sono stati installati 148 MW dei 152 MW totali registrati nel primo trimestre, grazie alla connessione di 2 grandi impianti situati in Puglia, nella provincia di Foggia. L'eolico registra così un incremento del 48% rispetto al primo trimestre del 2024. Restano, invece, sostanzialmente stabili i mercati dell'idroelettrico e delle bioenergie, due settori che, secondo le previsioni del PNIEC, sono destinati a una progressiva riduzione della capacità installata nei prossimi anni. Nel dettaglio:
l'idroelettrico, con 5 MW installati, mostra comunque una crescita del 63% rispetto al primo trimestre 2024.
Le bioenergie, con 3 MW installati, segnano nel primo trimestre 2025 un calo del 41% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nel primo trimestre del 2025 la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata pari a 25,836 TWh, registrando un calo dell'8,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La produzione risulta in flessione per quasi tutte le fonti, ad eccezione del fotovoltaico, che segna invece una crescita del 14%. Nel dettaglio: il geotermico ha prodotto 1,309 TWh (-3% su Q1 2024), il fotovoltaico 7,012 TWh (+14% su Q1 2024); l'eolico 6,075 TWh (-19% su Q1 2024), l'idroelettrico 8,176 TWh (-18% su Q1 2024) e le bioenergie 3,263 TWh (-2% su Q1 2024).
Nel primo trimestre 2025 il fabbisogno energetico italiano è stato pari a 77,363 TWh, evidenziando un lieve calo dello 0,07% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 33% del fabbisogno complessivo, in diminuzione rispetto al 36% registrato nel primo trimestre 2024. Tuttavia, con l'arrivo della primavera, questa quota è destinata ad aumentare: come accaduto per la prima volta nel 2024, è probabile che nel corso dei prossimi mesi venga nuovamente superata la soglia del 40%.
ANALISI IMPIANTI NUOVI
FOTOVOLTAICO
Il fotovoltaico raggiunge quota 1.244 MW di potenza connessa nel primo trimestre 2025 (-14% rispetto al primo trimestre 2024). Complessivamente sono stati connessi alla rete 55.721 impianti. La nuova potenza entrata in esercizio è costituita per il 27% da impianti di potenza inferiore ai 20 kW (installati 52.856 impianti), per il 29% da impianti di potenza compresa tra i 20 kW e 1 MW (installati 2.784 impianti), per il 19% da impianti di potenza compresa tra un 1MW e 10 MW (installati 72 impianti) e per il restante 25% da impianti di potenza superiore a 10 MW (installati 9 impianti) così distribuiti: 6 impianti per un totale di 205 MW in Lazio, un impianto da 43 MW in Sardegna, un impianto da 63 MW in Puglia e un impianto da 10 MW in Sicilia.
EOLICO
Per l'eolico nel primo trimestre 2025 sono stati installati 152 MW (+48% rispetto al primo trimestre 2024) di nuova potenza. Complessivamente sono entrati in esercizio 15 impianti. Il 97% della nuova potenza installata è concentrata in 2 impianti di potenza superiore a 10 MW, localizzati in Puglia nella provincia di Foggia.
IDROELETTRICO
In aumento l'andamento dell'idroelettrico con 5 MW di nuova potenza connessa (+63% rispetto al primo trimestre 2024). Complessivamente sono entrati in esercizio 11 impianti quasi tutti di potenza inferiore ad 1 MW, eccezione fatta per un impianto di 2,88 MW installato in provincia d'Aosta. Le regioni che hanno contribuito maggiormente alla potenza installata sono: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Calabria.
BIOENERGIE
La nuova potenza installata di bioenergie nel primo trimestre 2025 è stata di 3 MW (-41% rispetto allo stesso periodo del 2024). Nel complesso sono entrati in esercizio 10 impianti, tutti di potenza inferiore ad 1 MW. Le regioni che hanno installato gli impianti più "rilevanti" per quanto riguarda la potenza sono: Puglia, Sicilia e Toscana.
ANALISI MERCATO ELETTRICO
Il PUN Index medio registrato su MGP, il mercato più liquido, nel primo trimestre 2025 è stato pari ad 137,6 [Euro/MWh] in aumento del 50% rispetto al valore del PUN nei primi tre mesi del 2024 (92 Euro/MWh). Febbraio ha rappresentato il mese peggiore dove il PUN Index ha raggiunto il valore di 150,4 [Euro/MWh] in aumento del 72% rispetto a febbraio 2024.
Anche i prezzi sul Mercato del Bilanciamento (MBR) hanno registrato un aumento rispetto al primo trimestre 2024. In particolare, i valori sul Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD) hanno toccato un picco nel mese di febbraio, con:
offerte a scendere pari a 114 ?/MWh (+75% rispetto a febbraio 2024),
offerte a salire pari a 233 ?/MWh (+55% rispetto a febbraio 2024).
Anche il Mercato del Bilanciamento ha registrato aumenti, culminati sempre nel mese di febbraio:
offerte a scendere pari a 87 ?/MWh (+100% rispetto a febbraio 2024),
offerte a salire pari a 239 ?/MWh (+53% rispetto a febbraio 2024).
Anie Rinnovabili: Guarda tutti i contenuti Anie Rinnovabili sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 12 maggio 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...