News

Cibersicurezza: il Consiglio approva conclusioni per un'Unione più cibersicura e più resiliente

in collaborazione con SAVE News

Il Consiglio ha approvato conclusioni sul futuro della cibersicurezza, nell'intento di fornire orientamenti e stabilire i principi per la costruzione di un'Unione più cibersicura e più resiliente. L'importanza della cibersicurezza non va sottovalutata. Negli ultimi anni le minacce alla cibersicurezza sono aumentate significativamente in termini di livello, complessità e portata. A ciò si aggiunge un aumento considerevole delle tensioni geopolitiche a livello mondiale.

La cibersicurezza opera su molteplici livelli per garantire la sicurezza delle nostre imprese, dei nostri governi e dei nostri cittadini. Tutti meritano un'internet sicura e la tranquillità che ne deriva. Tutti meritano di sentirsi al sicuro, sia online che offline. Dobbiamo costruire un mondo digitale robusto e resiliente mediante misure proattive e la cooperazione internazionale.

Petra de Sutter, vice prima ministra e ministra della Funzione pubblica, delle imprese pubbliche, delle telecomunicazioni e della posta del Belgio

Oggi definiamo i principi alla base delle prossime fasi della costruzione di un'Unione più cibersicura e più resiliente. Tra le nostre principali priorità per il futuro dovrebbero figurare l'attenzione all'attuazione, l'adozione di norme armonizzate, la certificazione, la sicurezza delle catene di approvvigionamento, la cooperazione con il settore privato, il sostegno alle PMI e finanziamenti adeguati.

Mathieu Michel, sottosegretario di Stato belga per la Digitalizzazione, incaricato della semplificazione amministrativa, della tutela della vita privata e dell'agenzia degli immobili dello Stato

Le conclusioni del Consiglio ricordano l'importanza di concentrarsi sull'attuazione, di rafforzare il coordinamento e la collaborazione e di evitare la frammentazione delle norme in materia di cibersicurezza nella legislazione settoriale. Invitano inoltre a precisare ulteriormente i ruoli e le responsabilità nel settore informatico, a rafforzare la cooperazione nella lotta alla criminalità informatica e a lavorare a un programma riveduto per il quadro per la gestione delle crisi informatiche. Sono messi in evidenza anche il sostegno alle microimprese e alle piccole e medie imprese e la necessità di rispondere alle sfide poste dalle nuove tecnologie.

Al fine di colmare il divario di competenze si incoraggia un approccio multipartecipativo, comprendente la cooperazione con il settore privato e il mondo accademico. Le conclusioni sottolineano l'importanza di attrarre capitali privati e rimarcano a tal proposito la necessità di finanziamenti adeguati. Anche la dimensione esterna viene posta in rilievo, ricordando che occorrerebbe una politica internazionale attiva per rafforzare la cooperazione con i paesi terzi, in particolare nel contesto transatlantico, quale contributo a un solido ecosistema internazionale. Alla luce del mutato e crescente livello di minaccia, il Consiglio invita infine la Commissione e l'alto rappresentante a presentare una strategia riveduta in materia di cibersicurezza.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2024
News

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti...

Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità

La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di...

Gli impianti in una moderna struttura ospedaliera con le soluzioni ABB

La Casa di Cura Villa del Sole, punto di riferimento nell'assistenza sanitaria per la città di Salerno dal 1962, ha recentemente inaugurato una sede...

Isolamento e protezione per data center: il ruolo dei trasformatori Ortea

I trasformatori di isolamento svolgono un ruolo cruciale nel sistema elettrico dei data center, fungendo da componenti essenziali che facilitano la...

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell

Questionario ENEA-CTI

Questionario ENEA-CTI per Certificatori Energetici degli edifici

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a...

METTLER TOLEDO presenta la nuova X52 la soluzione innovativa a raggi-X per la rivelazione di ossa nella carne

METTLER TOLEDO, leader mondiale nella produzione di strumenti per la pesatura e la misura, ha lanciato sul mercato la nuova soluzione a raggi-X X52,...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.