News
Cogenerazione con fotovoltaico integrato e intelligenza artificiale: 2.900 tonnellate/anno di CO2 in meno per Surgital
in collaborazione con mcTER News
Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto.Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.
Il tutto si completa con una piattaforma di comando e controllo di tutti i sistemi di produzione energetici basata su modelli "AI" e "machine learning" che, a regime, porterà una ulteriore riduzione dei consumi energetici e quindi delle conseguenti emissioni di CO2 fino a 1.500 tonnellate all'anno.
Con 34 linee produttive e uno stoccaggio sottozero, Surgital ha bisogno di un grande quantitativo di energia in ogni fase del ciclo produttivo: energia elettrica, energia termica sotto forma di vapore saturo per le cotture, l'acqua calda per il preriscaldo dell'acqua alimentare, e, infine, energia frigorifera per il surgelamento e il mantenimento a -20 °C del prodotto congelato in magazzino.
Per questo, già nel 2010, Surgital aveva realizzato una centrale cogenerativa dotata di gruppo elettrogeno Cat da 6 MW. Dopo 12 anni di funzionamento, CGT - storica azienda italiana che fa parte del Gruppo TESYA e che da sempre si è presa cura della manutenzione e dell'efficienza di questo gruppo elettrogeno Cat - ha proposto a Surgital di installarne uno nuovo per ottenere un significativo miglioramento dei rendimenti elettrici e termici.
Dopo un'approfondita analisi della configurazione energetica dell'area produttiva, elaborando scenari alternativi e confrontando il business plan, CGT ha proposto a Surgital la migliore soluzione possibile: una soluzione di revamping che, grazie a un'attenta progettazione, ha previsto l'inserimento di un nuovo gruppo elettrogeno CAT CG260-16 da 4,3 MW mantenendo alcune parti del "BOP", come per esempio il sistema di abbattimento fumi, la caldaia a recupero per la produzione di calore e il gruppo frigo da assorbimento.
Inoltre, l'analisi condotta da CGT ha sottolineato l'utilità di integrare l'impianto di cogenerazione con uno fotovoltaico da 2,5 MW che contribuisce ad integrare il fabbisogno elettrico dello stabilimento con energia rinnovabile e carbon free.
CGT ha, quindi, progettato, fornito e installato i pannelli fotovoltaici con le relative strutture, gli inverter e la cabina di trasformazione containerizzata, includendo anche il collegamento elettrico alla cabina MT del Cliente.
Il gruppo elettrogeno Cat sarà coperto da contratto di manutenzione full service e sarà fornito di un avanzato servizio di monitoraggio da remoto delle prestazioni di tutti i sistemi di produzione di energia all'interno dello stabilimento.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 maggio 2024
Richiedi informazioni a CGT
News
L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...
La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...
Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"
Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...
Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...
S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...
Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private
Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti
Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi
Rockwell...
CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...
Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...