News
Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI
in collaborazione con SAVE News
I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di cablaggio. Questa combinazione consente un cablaggio semplice ed efficiente nella costruzione di quadri elettrici, collegando il livello di campo con connettori COMBI preassemblati. Grazie alla tecnologia a innesto diretto che non richiede utensili né praticamente alcuna forza da applicare, la connessione Push-X offre un elevato livello di praticità operativa per tutti i tipi di conduttore. I conduttori flessibili senza puntalino si collegano in modo particolarmente rapido.Inoltre, il feedback visivo e aptico del punto di collegamento favorisce una connessione intuitiva, che facilita il funzionamento e riduce al minimo gli errori. I nuovi morsetti XT 2,5.../P si distinguono a livello tecnico per la sezione nominale di 2,5 mm² e le sezioni del conduttore da 0,5 a 4 mm².
Sono progettati per correnti fino a 24 A e tensioni fino a 800 V, il che garantisce prestazioni elevate e flessibilità in varie applicazioni.
Un altro vantaggio è lo sgancio rapido del conduttore grazie alla presenza del fermo nel punto di collegamento. In questo modo si risparmia tempo e si aumenta l'efficienza degli interventi di manutenzione. Inoltre, con un massimo di 15 poli i connettori COMBI configurabili e standard offrono la massima flessibilità per soddisfare le diverse esigenze di cablaggio.
I morsetti componibili con connessione Push-X e zona di innesto COMBI rappresentano pertanto una soluzione moderna e flessibile per la costruzione di quadri elettrici, in quanto consentono un cablaggio semplice, veloce e affidabile e contribuiscono ad aumentare l'efficienza e a ridurre gli errori.
Phoenix Contact: Guarda tutti i contenuti Phoenix Contact sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 luglio 2025
News
Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...