News
Company profile PBN
in collaborazione con La Termotecnica News
PBN nasce nel 1976 dalla passione per la meccanica e dall'intraprendenza dei soci fondatori Benito eNino Perfettibile e si afferma come uno dei principali costruttori al servizio delle migliori aziende italiane nel
settore della ventilazione industriale. Dal 1992, con la rilevazione del marchio Botteon Piacentini, arricchisce il proprio bagaglio professionale con competenze di tipo progettuale. Da allora PBN si occupa di progettazione e costruzione di ventilatori e componenti legati alla ventilazione industriale, affermandosi in breve tempo come costruttrice di prodotti di alta qualità, affidabile e competente, distinguendosi per la propria capacità di offrire soluzioni specifiche ai bisogni dei propri clienti.
Grazie alla buona strada preparata dal leader della società, Benito Perfettibile, la nuova generazione ha potuto superare con successo il passaggio generazionale e oggi, con immutata passione, è alla guida della società. La Direzione vede nella formazione, nell'innovazione tecnologica continua e nella combinazione delle conoscenze proprie di altre discipline, gli strumenti chiave per fare riconoscere sempre di più PBN dai propri clienti come un partner proattivo nella ricerca di soluzioni, piuttosto che un semplice fornitore di macchinari.
Leader nella movimentazione dei fluidi, PBN si propone come referente unico per la progettazione e gestione di tutto ciò che concerne la ventilazione. PBN opera con successo nello sviluppo di: Ventilatori industriali, Misuratori di portata, Serrande, Sistemi di riduzione del Rumore (Silenziatori, Coibentazioni, Cabine afoniche). L'Ufficio Commerciale di PBN, attento interprete dei bisogni dei clienti, è pertanto costituito da un team avente una base formativa tecnica di alto livello, costantemente formato ed aggiornato sugli aspetti di carattere commerciale, normativo ed organizzativo. In questa prospettiva PBN si pone come partner, più che semplice fornitore, in una stretta ed attiva collaborazione di tipo WIN-WIN.
L'Ufficio Tecnico è stato per diversi anni diretto da personaggi di notevole esperienza che hanno saputo trasferire la loro conoscenza e passione alle nuove generazioni creando una squadra altamente competente. L'azienda ha inoltre investito molto nei più moderni strumenti per lo studio, il calcolo e la progettazione (software per la modellazione solida, per l'analisi degli elementi finiti FEM e per gli studi di fluidodinamica CFD), garantendo estrema flessibilità e rapidità di calcolo oltre all'eccellente qualità del risultato. L'azienda inoltre si impegna nell'aggiornamento costante in merito a tecnologie e normative applicabili (Direttiva Macchine, ATEX, PED, etc) al fine di proporre prodotti sempre coerenti al contesto di riferimento.
Il ciclo produttivo è realizzato totalmente all'interno dell'azienda, garantendo un controllo costante del prodotto durante le varie fasi di lavorazione. Inoltre ciò consente la creazione di una sinergia tra i diversi reparti (progettazione, produzione, post vendita), in grado arricchire le soluzioni progettuali e costruttive con il punto di vista e le esigenze dell'utilizzatore finale. Anche nel Reparto Produzione, con una superficie di 7500mq, la società ha investito nelle migliori tecnologie esistenti sul mercato, incrementandone produttività e flessibilità. Il reparto dedicato al montaggio, al collaudo ed alla spedizione è realizzato e dotato di attrezzature tali da consentire la movimentazione di macchine di grandi dimensioni.
La qualità è una delle priorità aziendali di PBN: i requisiti normativi sono soddisfatti in tutte le fasi del processo produttivo, secondo le più aggiornate direttive italiane ed internazionali. PBN dispone di una sala test interna per eseguire le prove funzionali e di qualità previste come standard per ogni prodotto dalla politica di qualità interna, in particolare per validare le nuove soluzioni sviluppate. Le fasi di progettazione e costruzione sono così completate dalla fase di collaudo. Qualora richiesto dal cliente, PBN è in grado di effettuare i test di prestazione in accordo alle normative UNI o AMCA.
L'attenzione al processo progettuale e produttivo permette di offrire prodotti con periodo di garanzia assolutamente in linea con il bisogno dei clienti che lavorano su progetti con durata pluriennale. PBN si propone come partner anche nelle fasi di installazione, messa in servizio e utilizzo delle macchine. Per offrire un efficace servizio di post vendita, inclusa la manutenzione periodica predittiva, PBN si è strutturata con personale adeguatamente formato e dotato di strumenti per la diagnostica avanzata.
FANS FOR HEAT TREATMENT FURNACE
Forno per trattamento termico leghe metalliche.
Problema: nel normale ciclo di riscaldo la temperatura del gas all'interno del forno deve essere di 850°C, con possibilità di raggiungere i 900°C per un riscaldo veloce. A queste temperature insorge il fenomeno dello scorrimento viscoso (CREEP), nel dimensionamento meccanico pertanto è necessario considerare il carico di rottura a 100000 h, di gran lunga inferiore rispetto al tradizionale carico di snervamento.
Soluzione: partendo dal modello solido della girante si è verificato mediante l'utilizzo di un software di analisi FEM i valori puntuali degli sforzi generati dalla velocità di rotazione, ottenendo così un'analisi di una precisione non ottenibile con i vecchi metodi di calcolo. Viste le considerevoli sollecitazioni risultanti, i tradizionali acciai da costruzione non erano in grado di assicurare un opportuno coefficiente di sicurezza. La girante è stata quindi costruita impiegando una speciale lega ad alto tenore di nichel e cromo, materiale questo essenzialmente utilizzato per la realizzazione dei primi stadi delle turbine a gas.
FANS FOR CORROSIVE GAS SCRUBBER
Ventilatori a servizio di scrubber per trattamento reflui gassosi da produzione di acido solforico.
Problema: la miscela di gas corrosivi proveniente dallo scrubber ha un alto contenuto di vapore acqueo. La formazione di condense acide all'interno del ventilatore è pertanto inevitabile. I gas trattati sono inoltre nocivi e tossici, deve pertanto essere garantita la perfetta tenuta del ventilatore.
Soluzione: per evitare l'utilizzo di leghe speciali e quindi contenere i costi sia di realizzazione che di manutenzione si è optato per un rivestimento speciale delle parti a contatto col fluido. La parte interna delle chiocciole, le giranti e gli alberi sono stati rivestiti di una gomma appositamente studiata per tali applicazioni, e gli altri componenti (serrande di regolazione, boccagli, ugelli di lavaggio girante) sono stati realizzati con un acciaio inossidabile ad alto tenore di elementi nobili (quali Titanio e Molibdeno). Infine per evitare la fuoriuscita dei gas attraverso il passaggio albero, sono state utilizzate particolari tenute a labirinto pressurizzate con azoto.
RECYCLE BLOWER FOR SULPHURE RECOVERY UNIT
Soffiante compressione gas per catalizzatore produzione di acido solforico
Problema: la soffiante rientra nel campo di applicazione della direttiva 97/23/CE Gruppo 1, cat IV, mod G per apparecchiature in pressione (PED) e l'atmosfera esterna in cui la macchina verrà installata risulta essere soggetta alla direttiva 94/9/CE per apparecchiature operanti in atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX). Il fluido trattato è una miscela di idrogeno solforato H2S (altamente tossico), azoto e vapore acqueo; si rende necessario assicurare la tenuta del ventilatore, ed evitare che il vapore possa formare condense acide.
Soluzione: il dimensionamento della chiocciola del ventilatore è stato eseguito in accordo ai codici di calcolo ISPELS (VSR). Vista la forte aggressività chimica del fluido, è stato previsto un sovraspessore sulla chiocciola, mentre la girante è stata realizzata in un particolare acciaio Duplex. Per assicurare la tenuta al passaggio albero è stata installata una particolare tenuta a labirinto con anelli in grafite. Infine per evitare la formazione di condense acide è stato progettato ed installato un particolare sistema di riscaldamento delle pareti della chiocciola.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 febbraio 2022
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...