Articolo
Conto Termico 3.0: principi, novità e differenze rispetto al passato
Conto Termico 3.0: panorama generale e stato attuale Il Conto Termico 3.0 è stato adottato con il D.M. 07/08/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025
Il decreto entra in vigore il 25 dicembre 2025 (90 giorni dopo la pubblicazione), e il GSE avrà 60 giorni per adeguare il portale e le regole operative.
Quindi, il Conto Termico 2.0 rimane operativo fino all'effettiva operatività del 3.0.
Principali novità del Conto Termico 3.0
Ampliamento della platea dei beneficiari e "equiparazioni"
Oltre a privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni, il 3.0 introduce enti del Terzo Settore (se non svolgono attività economica), Comunità energetiche rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo/virtuale come nuovi soggetti beneficiari.
Per i piccoli Comuni (meno di 15.000 abitanti) e strutture scolastiche, ospedaliere o sanitarie pubbliche, è prevista una copertura fino al 100 % delle spese ammissibili.
Le Pubbliche Amministrazioni potranno prenotare l'incentivo prima dell'avvio dei lavori, per agevolare la pianificazione finanziaria.
Estensione e ridefinizione degli interventi incentivi
Aggiornamento dei massimali e coperture percentuali
Semplificazione delle procedure e digitalizzazione
Allineamento strategico e orientamento sistemico
Conto Termico 3.0 - Beneficiari privati
Elenco interventi di efficienza energetica ammissibili
Continua nel PDF
Il decreto entra in vigore il 25 dicembre 2025 (90 giorni dopo la pubblicazione), e il GSE avrà 60 giorni per adeguare il portale e le regole operative.
Quindi, il Conto Termico 2.0 rimane operativo fino all'effettiva operatività del 3.0.
Principali novità del Conto Termico 3.0
Ampliamento della platea dei beneficiari e "equiparazioni"
Oltre a privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni, il 3.0 introduce enti del Terzo Settore (se non svolgono attività economica), Comunità energetiche rinnovabili (CER) e configurazioni di autoconsumo collettivo/virtuale come nuovi soggetti beneficiari.
Per i piccoli Comuni (meno di 15.000 abitanti) e strutture scolastiche, ospedaliere o sanitarie pubbliche, è prevista una copertura fino al 100 % delle spese ammissibili.
Le Pubbliche Amministrazioni potranno prenotare l'incentivo prima dell'avvio dei lavori, per agevolare la pianificazione finanziaria.
Estensione e ridefinizione degli interventi incentivi
Aggiornamento dei massimali e coperture percentuali
Semplificazione delle procedure e digitalizzazione
Allineamento strategico e orientamento sistemico
Conto Termico 3.0 - Beneficiari privati
Elenco interventi di efficienza energetica ammissibili
Continua nel PDF
Luca Rubini - ATI Associazione Termotecnica Italiana
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti ATI Associazione Termotecnica Italiana sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Le novità del Conto Termico 3.0
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico utility scale: best practice, ottimizzazione ed integrazione nel sistema elettrico
l "Modello EF" e le Best Practice: EF Solare promuove un proprio "modello" industriale basato su un insieme di best practice e procedure...
Modelli di fotovoltaico aziendale: CER e abbinamento con la ricarica elettrica
Le aziende possono sfruttare le comunità di energia rinnovabile (CER) non solo per ridurre i costi energetici, ma anche come opportunità strategica...
Fotovoltaico: prospettive del Comparto
Trend delle installazioni degli ultimi 2 o 3 anni, rispetto agli obiettivi 2030 PNIEC e excursus dell'evoluzione regolamentaria sugli impianti...
Conto Termico 3.0: principi, novità e differenze rispetto al passato
Conto Termico 3.0: panorama generale e stato attuale
Aspetti tecnici e Nuovi parametri di calcolo nel Conto Termico 3.0
Conto Termico 3.0 per il 2025 si concentra sull'aggiornamento del meccanismo di incentivazione statale, gestito dal GSE, che supporta interventi di...
Efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione
Il Gruppo Yanmar e Tedom.
Come la microcogenerazione rappresenti una soluzione efficace per l'efficientamento energetico delle strutture sportive,...
Assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento
L'azienda MAYA S.p.A. (una joint venture del gruppo giapponese Yazaki) distribuisce in Europa assorbitori progettati specificamente per la produzione...
Innovazione nella Combustione raccontata da chi la crea
La Nuova Energia inizia dal Controllo:
Analisi dell'ossigeno per la regolazione della combustione.
Cogenerazione e decarbonizzazione: sinergia e non contrapposizione nel contesto degli obblighi UE
La cogenerazione è una tecnologia strategica che contribuisce in modo significativo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni,...
Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da cogenerazione: il CTI a supporto del settore
Il contesto legislativo europeo - Direttiva (UE) 2023/1791
Principi generali per il calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
UNI 8887:2014...
La cogenerazione oggi: tecnologia al servizio della transizione energetica
La cogenerazione rimane una tecnologia strategica per l'efficienza energetica e può integrarsi con fonti rinnovabili non programmabili.
Dalle le...