Articolo

Fotovoltaico utility scale: best practice, ottimizzazione ed integrazione nel sistema elettrico

l "Modello EF" e le Best Practice: EF Solare promuove un proprio "modello" industriale basato su un insieme di best practice e procedure standardizzate che coprono l'intera catena del valore, dallo sviluppo alla manutenzione. L'obiettivo principale è garantire il funzionamento continuo e l'efficienza ottimale degli impianti, fungendo da punto di riferimento qualitativo per il settore.

Il progetto di ricerca con ENEA a Scalea (CS) EF SOLARE ITALIA

Reti AT - focus su Norme e Delibere La crescita dei consumi di energia elettrica nel mondo
La produzione mondiale di energia elettrica nel 2023
La produzione mondiale stimata di energia elettrica nel 2030
L'evoluzione dei costi del fotovoltaico utility scale
L'utilizzo del suolo
Il mercato del fotovoltaico in Italia

Revamping e Repowering: investiamo nell'ammodernamento del parco FV
Agrivoltaico: da un modello competitivo ad un modello cooperativo e virtuoso

ENEA ed EF Solare hanno avviato una partnership per una attività di ricerca volta a verificare e validare scelte e approcci tecnologici diversi per impianti agrivoltaici elevati avanzati, in configurazione off-grid, e coltivazione di limoni Zagara bianca.

Il progetto europeo SYMBIOSYST
Un consorzio Europeo per la simbiosi tra agricoltura e fotovoltaico

Le reti elettriche
I sistemi di accumulo
Reti AT - focus su Norme e Delibere
Reti MT - collegamento CCI

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Fotovoltaico per industria, terziario e agrivoltaico: il Fotovoltaico verso gli obiettivi del PNIEC al 2030
Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico utility scale: best practice, ottimizzazione ed integrazione nel sistema elettrico

l "Modello EF" e le Best Practice: EF Solare promuove un proprio "modello" industriale basato su un insieme di best practice e procedure...

Modelli di fotovoltaico aziendale: CER e abbinamento con la ricarica elettrica

Le aziende possono sfruttare le comunità di energia rinnovabile (CER) non solo per ridurre i costi energetici, ma anche come opportunità strategica...

Fotovoltaico: prospettive del Comparto

Trend delle installazioni degli ultimi 2 o 3 anni, rispetto agli obiettivi 2030 PNIEC e excursus dell'evoluzione regolamentaria sugli impianti...

Conto Termico 3.0: principi, novità e differenze rispetto al passato

Conto Termico 3.0: panorama generale e stato attuale

Aspetti tecnici e Nuovi parametri di calcolo nel Conto Termico 3.0

Conto Termico 3.0 per il 2025 si concentra sull'aggiornamento del meccanismo di incentivazione statale, gestito dal GSE, che supporta interventi di...

Efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Il Gruppo Yanmar e Tedom. Come la microcogenerazione rappresenti una soluzione efficace per l'efficientamento energetico delle strutture sportive,...

Assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

L'azienda MAYA S.p.A. (una joint venture del gruppo giapponese Yazaki) distribuisce in Europa assorbitori progettati specificamente per la produzione...

Innovazione nella Combustione raccontata da chi la crea

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Analisi dell'ossigeno per la regolazione della combustione.

Cogenerazione e decarbonizzazione: sinergia e non contrapposizione nel contesto degli obblighi UE

La cogenerazione è una tecnologia strategica che contribuisce in modo significativo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni,...

Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da cogenerazione: il CTI a supporto del settore

Il contesto legislativo europeo - Direttiva (UE) 2023/1791 Principi generali per il calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione UNI 8887:2014...

La cogenerazione oggi: tecnologia al servizio della transizione energetica

La cogenerazione rimane una tecnologia strategica per l'efficienza energetica e può integrarsi con fonti rinnovabili non programmabili. Dalle le...