News
COPA-DATA vince il Silver Export Award
in collaborazione con SAVE News
Nel corso di una serata di gala ospitata dall'Aussenwirtschaft Austria e presentata dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen, COPA-DATA, lo specialista di software per l'automazione industriale con sede a Salisburgo, ha ricevuto il Silver Export Award nella categoria "Information and Consulting" presso il Palazzo Hofburg di Vienna. Con una quota di esportazioni pari all'85,9% del suo fatturato totale di 87 milioni di euro nel 2023, COPA-DATA si è assicurata il Silver Export Award 2024 dell'economia austriaca dopo essere stata nominata con successo tra i primi 3 tra oltre 60 voci nella categoria.In particolare, sono state sottolineate le soluzioni digitali sostenibili per l'industria manifatturiera e il settore energetico con il prodotto principale di COPA-DATA, la piattaforma software zenon.
"Con così tante grandi aziende di successo a livello internazionale in Austria, abbiamo già visto come un successo la nostra nomina tra le prime 3 nella nostra categoria "Information and Consulting". Il fatto che poi potremo tornare a casa con il premio d'argento dimostra la nostra traiettoria di crescita come azienda tecnologica attiva a livello globale da molti anni", afferma Johannes Petrowisch, amministratore delegato di COPA-DATA Europa centro-orientale/Medio Oriente.
L'internazionalità del produttore di software a conduzione familiare con il suo sito di sviluppo presso la sede centrale di Salisburgo e altre 13 filiali in tutto il mondo, si riflette anche nel suo coinvolgimento come partner associato al World Economic Forum e nella sua nomina come uno dei pochi unicorni tecnologici austriaci con un valore di mercato di oltre un miliardo di dollari USA nel 2022.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 giugno 2024
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...