News

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

in collaborazione con mcTER News

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello mondiale1 e in alcuni settori, chiamati hard-to-abate, la decarbonizzazione è particolarmente difficile da ottenere. La cattura e sequestro della CO2 (CCS) è una soluzione che consente di ridurre l'impronta di carbonio dei settori che emettono di più, fin da subito. A tal fine, Air Liquide ha progettato Cryocap2, una gamma di tecnologie innovative utilizzate in progetti ambiziosi in Europa, di cui fa parte anche Cryocap2 Oxy. Che cos'è Cryocap2
Il funzionamento di questa tecnologia si basa su tre fasi principali:

innanzitutto, i fumi ricchi di CO2, ottenuti tramite ossicombustione, vengono raccolti in uscita dal processo industriale;

successivamente, la CO2 viene trattata impiegando la criogenia: viene raffreddata a temperature molto basse (-50°C), purificata dalle impurità e pressurizzata a oltre 20 bar. Questo processo condensa la CO?, rendendola liquida e facilmente trasportabile;

la CO2 catturata raggiunge quindi la fase finale: viene stoccata in depositi geologici permanenti, come i giacimenti di gas naturale esauriti, oppure utilizzata in altre industrie, ad esempio come fonte di freddo o per produrre bibite.

Cryocap2 OXY fa parte della gamma Cryocap2, particolarmente adatta per le industrie caratterizzate da emissioni elevate e difficili da decarbonizzare, come cementifici, industrie metallurgiche o del vetro. Infatti, questi settori richiedono combustioni ad alte temperature e Cryocap2 OXY può essere abbinato alla tecnologia dell'ossicombustione, che consiste nel sostituire l'aria con ossigeno puro nei forni di combustione, per ottenere emissioni di CO2 più concentrate e, quindi, più facili da catturare.

Oggi la soluzione è integrata in diversi progetti su larga scala in Europa. Tra i più ambiziosi e promettenti c'è il progetto K6 nel nord della Francia, che dovrebbe portare alla nascita della prima cementeria europea a emissioni zero entro il 2028. Nei primi dieci anni di attività, eviterà l'emissione di 8 milioni di tonnellate di CO2 nell'atmosfera.

Con la sua tecnologia Cryocap2, Air Liquide dimostra la sua capacità di sviluppare soluzioni avanzate su misura, supportando il comparto industriale nel percorso di transizione energetica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 giugno 2025
News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...