News

IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

in collaborazione con SAVE News

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del mercato.

Rockwell Automation, la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che IMA E-COMMERCE ha deciso di adottare come standard, per l'intero portafoglio di macchine automatizzate per il packaging e-commerce, un'architettura digitalizzata per il controllo e l'automazione firmata Rockwell Automation. Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del mercato.

IMA E-COMMERCE, divisione del Gruppo IMA, propone E-CO Flex: una linea di stazioni automatizzate di confezionamento, comprensiva di formatrici e chiuditrici di scatole, per i settori dell'e-fulfillment, dell'intralogistica e della logistica conto terzi (3PL).

"Le applicazioni di fulfillment rappresentano una sfida significativa per i costruttori di macchine, chiamati a gestire un'ampia varietà di quantità e formati di prodotto con macchine singole e tempi di inattività minimi tra un lotto e l'altro," ha dichiarato Evan Kaiser, vice president, global OEMs di Rockwell Automation. "Questo livello di agilità e continuità operativa è possibile solo grazie a un'infrastruttura di automazione digitalizzata, altamente flessibile e perfettamente integrata".

La standardizzazione su un'unica piattaforma di controllo permette di semplificare significativamente l'implementazione dell'automazione e la programmazione software, grazie al riutilizzo di codici/componenti e alla familiarità con il prodotto. IMA E-COMMERCE si avvale inoltre di una propria libreria di oggetti, veri e propri mattoni della programmazione, per sviluppare con maggiore rapidità e precisione soluzioni di packaging su misura per i propri clienti."

"La gamma di macchine è stata inizialmente sviluppata per rispondere all'aumento della domanda di e-commerce negli Stati Uniti durante la pandemia. Da allora si è notevolmente ampliata, sia in termini di offerta che di diffusione geografica, spinta dal forte incremento degli acquisti online e dal conseguente bisogno globale di automazione nel packaging."

"Oltre alla facilità e rapidità di programmazione, la presenza consolidata di Rockwell Automation nel mercato statunitense e il suo posizionamento nei settori globali dell'e-commerce e della logistica ne fanno il fornitore tecnologico ideale per supportare le nostre ambizioni future," afferma Simone Capponcelli, coordinatore della divisione IMA E-COMMERCE. "La sua tecnologia costituisce inoltre una solida base digitale per i futuri sviluppi, man mano che continueremo a far evolvere le nostre soluzioni di packaging in linea con l'evoluzione del mercato."

"Questo annuncio segna una nuova tappa nella stretta collaborazione tra Rockwell Automation e IMA. Nell'ambito del suo percorso di innovazione digitale, IMA è stata la prima azienda ad adottare la soluzione RapidLaunch Automotive sviluppata da Rockwell Automation."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 giugno 2025
News

FER 2, al via le procedure competitive per gli impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici floating

Dalle ore 12 del 7 luglio 2025 fino alle ore 12 del 5 settembre 2025 sarà possibile presentare le domande di iscrizione per i seguenti bandi:

Ridurre fino al 75% l'energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento di quartieri urbani e industrie

ectogrid? è operativo nel MIND - Milano Innovation District: la soluzione a basse emissioni ingegnerizzata da E.ON per fornire riscaldamento e...

Il gruppo Legrand a supporto delle eccellenze italiane dei Data Center

Il ruolo dei Data Center sta evolvendo rapidamente: la quantità di dati da gestire cresce esponenzialmente, e con essi cresce la potenza degli...

In Italia, 40% di potenziale rinnovabile ancora da sviluppare: ruolo chiave di solare e eolico per raggiungere i target PNIEC al 2030

Nonostante l'accelerazione registrata nel 2024, con 7,5 GW di installato FER (+33% vs. 2023), l'Italia resta ancora distante dal ritmo necessario per...

Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina

Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente...

IFS PROFIsafe Gateway per una semplice integrazione in rete di un massimo di 15 motorstarter

IFS PROFIsafe Gateway di Phoenix Contact consente di integrare facilmente i motorstarter compatibili con le reti PROFIsafe e di utilizzarli in...

IEA: è iniziata l'era dell'elettricità

Secondo il report dell'agenzia internazionale dell'energia, quest'anno gli investimenti globali nel settore raggiungeranno i 3.300 miliardi di...

FER X, pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse e i bandi delle prime procedure competitive

Sono stati pubblicati i bandi delle prime procedure competitive previste dal DM FER X Transitorio.

Un articolo RSE analizza l'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione fotovoltaica in Italia

Lo studio è disponibile sulla rivista Regional Environmental Change.

Energy manager: 2571 nominati nel 2024. Dal 2020 si registra un trend di crescita del +4%

Sono stati 2.571 gli energy manager nominati nel 2024. Di questi, 1.752 lavorano presso soggetti obbligati e 819 presso soggetti non obbligati. Si...

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale ATI Benevento 10-12 settembre - Il futuro dell'energia: il difficile equilibrio tra nazioni e "generazioni"

Si avvicina l'80° Congresso Nazionale dell'ATI - Associazione Termotecnica Italiana, in programma dal 10 al 12 settembre 2025 nella suggestiva...