News

Danfoss Sensing Solutions presenta il sensore di pressione DST P150 per applicazioni con idrogeno

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Il nuovo sensore di pressione va ad aggiungersi alla consolidata gamma di prodotti DST P1xx dell'azienda ed è progettato per applicazioni OEM a idrogeno in motori a combustione, celle a combustibile ed elettrolizzatori residenziali. Soddisfare l'esigenza di sensori di pressione compatibili con l'idrogeno

Il nuovo DST P150 arriva in un momento critico della transizione energetica, in cui lo sviluppo di soluzioni alimentate a idrogeno sta accelerando, come sottolinea Markus Butenop, Segment Manager per i motori marini e industriali di Danfoss Sensing Solutions. "Nell'ultimo decennio, la spinta globale alla decarbonizzazione e i progressi tecnologici hanno davvero spinto l'economia dell'idrogeno. Il mercato ha ora i mezzi per supportare la produzione sostenibile di idrogeno e la spinta ad adottare fonti energetiche a basso GWP sta alimentando l'adozione dell'idrogeno a livello globale".

Con la diffusione delle applicazioni a idrogeno, cresce l'esigenza di sensori di pressione affidabili e compatibili con l'idrogeno. "Sappiamo che la sicurezza e l'affidabilità sono le principali preoccupazioni dei nostri clienti", afferma Marcus. "Data la natura infiammabile dell'idrogeno, è fondamentale che i prodotti a idrogeno siano accuratamente testati e che i produttori possano utilizzare sensori di pressione compatibili con l'idrogeno. In questo senso, il nostro nuovo DST P150 soddisfa un'importante esigenza del mercato".

Collaudato e approvato EC79:2009

Il nuovo DST P150 si basa sulla consolidata gamma di prodotti DST P1xx di Danfoss, ampiamente utilizzati per applicazioni nei settori HVAC, acqua, macchinari pesanti e altri. Poiché il sensore è basato sulla tecnologia MEMS, i produttori ottengono sensori robusti e affidabili a un prezzo competitivo. . Il DST P150 è omologato EC79:2009, soddisfa gli standard EMI/EMC ed è stato accuratamente testato per garantire la massima compatibilità, sicurezza e qualità.

"I clienti che conoscono i nostri prodotti DST P1xx riconosceranno nel DST P150 lo stesso impegno per la qualità e l'affidabilità. Allo stesso tempo, abbiamo progettato con cura il sensore di pressione, in modo che possa soddisfare le esigenze uniche delle applicazioni con idrogeno", afferma Katharina Loehden, Product Manager per i sensori di pressione di Danfoss Sensing Solutions.

Costruito per ambienti esigenti e idrogeno

Il DST P150 è caratterizzato da un design robusto, in acciaio inossidabile e completamente saldato, che soddisfa i più elevati standard di qualità. La struttura ermetica garantisce un'eccellente compatibilità con i fluidi, in modo da funzionare bene con i carburanti a idrogeno attuali e futuri. Il sensore di pressione DST P150 è stato sviluppato per resistere a vibrazioni e variazioni di temperatura estreme. Tutte le parti bagnate a contatto con i fluidi sono in acciaio inox 316L, per garantire le massime prestazioni nelle applicazioni con idrogeno.

Concentrato sull'aumento dei tempi di attività e sulla riduzione dei costi di manutenzione
Il sensore di pressione DST P150 può includere diverse funzioni di autodiagnosi che garantiscono prestazioni affidabili, tra cui il rilevamento automatico dei guasti del sensore, la diagnostica all'accensione, del tempo reale e il rilevamento dei guasti del cablaggio. "Garantire la continuità delle operazioni è molto importante per i nostri clienti", spiega Katharina, "per questo possiamo aggiungere su richiesta un sistema di diagnostica di bordo in grado di comunicare ai controllori le modalità di guasto interne.
Questo può aiutarti a identificare rapidamente la causa principale di un problema del sistema, a ridurre i costi di risoluzione dei problemi e a ridurre i tempi di fermo".

Questi attributi si combinano per creare un sensore di pressione compatibile con l'idrogeno che offre agli OEM un controllo più efficiente delle applicazioni e una soluzione flessibile e a prova di futuro.

Il sensore di pressione DST P150 è progettato per:
- Motori a combustione alimentati a idrogeno, comprese soluzioni di azionamento per macchine agricole e fuoristrada
- Celle a combustibile, per la conversione dell'energia in energia primaria e di riserva per edifici e veicoli commerciali, industriali e residenziali.
- OEM di elettrolizzatori in edifici residenziali e di altro tipo che utilizzano sistemi di produzione di idrogeno
- Altre industrie con applicazioni di idrogeno fino a 50 bar
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2024
News

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti...

Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità

La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di...

Gli impianti in una moderna struttura ospedaliera con le soluzioni ABB

La Casa di Cura Villa del Sole, punto di riferimento nell'assistenza sanitaria per la città di Salerno dal 1962, ha recentemente inaugurato una sede...

Isolamento e protezione per data center: il ruolo dei trasformatori Ortea

I trasformatori di isolamento svolgono un ruolo cruciale nel sistema elettrico dei data center, fungendo da componenti essenziali che facilitano la...

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell

Questionario ENEA-CTI

Questionario ENEA-CTI per Certificatori Energetici degli edifici

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a...

METTLER TOLEDO presenta la nuova X52 la soluzione innovativa a raggi-X per la rivelazione di ossa nella carne

METTLER TOLEDO, leader mondiale nella produzione di strumenti per la pesatura e la misura, ha lanciato sul mercato la nuova soluzione a raggi-X X52,...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.