News

Edison e Chiron Energy firmano un PPA di lungo termine per il supporto allo sviluppo di impianti fotovoltaici nel Nord Italia

in collaborazione con mcTER News

Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del 2023 e complessivamente produrranno circa 45 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 16 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 35 mila tonnellate di CO? equivalenti all'anno.



In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti. Edison, primario operatore della transizione energetica in Italia, e Chiron Energy, piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione di energie rinnovabili, rendono noto di aver firmato un Power Purchase Agreement (PPA), propedeutico alla realizzazione di alcuni impianti fotovoltaici nel Nord Italia.

L'accordo, che ha una durata fino a 10 anni, prevede la costruzione e messa in esercizio di 8 impianti fotovoltaici in Piemonte e Veneto ad opera di Chiron Energy e il ritiro, da parte di Edison, dell'energia rinnovabile prodotta e delle garanzie di origine, al fine di incrementare la generazione green nel proprio portafoglio in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei.

Gli impianti, che è previsto entrino in esercizio nella prima metà del 2023, avranno una produzione media all'anno di circa 45 GWh, equivalente al fabbisogno di 16 mila famiglie, che consentirà di evitare annualmente l'emissione in atmosfera di oltre 35 mila tonnellate di CO2.

La partnership con Chiron Energy si inserisce nel piano strategico di Edison che ha definito una roadmap al 2030 coerente con i target italiani ed europei per la neutralità climatica e che vede nella produzione da fonti rinnovabili uno dei suoi assi principali.

Obiettivo di Edison è accrescere la propria capacità rinnovabile installata dagli attuali 2 GW a 5 GW (da fonte eolica, fotovoltaica e idroelettrica), di installare 1 GW di strumenti di flessibilità e stoccaggio dell'energia, più un ulteriore quota di almeno 500 MW dedicata alla produzione di idrogeno verde, attraverso investimenti per 3 miliardi di euro nell'arco di piano.

"La firma di questo accordo è un altro tassello nella strategia di crescita delle energie rinnovabili e dei PPA in Italia, al fine di procedere concretamente nella direzione degli obiettivi di decarbonizzazione", commenta Fabio Dubini Executive Vice President Gas & Power Portfolio Management & Optimization di Edison.

"Abbiamo un piano ambizioso di rafforzamento nelle rinnovabili, che prevede di incrementare il peso nel proprio portafoglio dell'energia green dall'attuale 27% al 40% entro il 2030. Il nostro augurio è che questa partnership con Chiron Energy sia la prima di una serie di nuove iniziative".

"Siamo oltremodo orgogliosi di poter annunciare questa importante operazione con un top player del mercato energetico come Edison", ha dichiarato Paolo Pesaresi, CEO di Chiron Energy.

"Questa prima serie di PPA conferma non solo il nostro concreto impegno nella lotta al cambiamento climatico ma anche la nostra capacità di sviluppare e realizzare grandi progetti rinnovabili in market parity.

Crediamo che la partnership con Edison sia un elemento distintivo e di grande valore strategico che consentirà di accelerare ulteriormente la nostra pipeline di progetti in Italia".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 dicembre 2022
News

La collaborazione di lunga data tra Henkel e Nordmeccanica diventa una partnership strategica

Una storia di successo da più di tre decenni: Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, dei sigillanti e dei coating...

Automazione della progettazione elettrica nel settore navale: la case history B&B Automation

B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la...

Biometano - Aggiornate le regole applicative DM 2022 e le procedure DM 2018

Il GSE, con la pubblicazione da parte del MASE del decreto direttoriale che approva l'aggiornamento delle Regole Applicative del DM 15 settembre 2022,...

Convegno per il decennale del D.lgs. 105/2015

Mercoledì 28 maggio l'Auditorium della Direzione generale Inail di piazzale Pastore, a Roma, ospiterà il convegno co-organizzato dal Dipartimento...

FERX, approvate le regole operative e il bando per le manifestazioni di interesse

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto direttoriale, le Regole Operative per la partecipazione alle...

La collaborazione vincente tra ABB e Biesse Sistemi: un'alleanza strategica per l'innovazione

La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco...

Schneider Electric presenta EasyPact Solar MCCB: gli interruttori scatolati di nuova generazione per il settore delle rinnovabili

La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a...

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione

La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali...

Quadri di stringa pronti per l'installazione per impianti FV su tetto e nei parchi solari

Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia...

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano accordo per la fornitura di idrogeno verde allo stabilimento "Casearia Podda" di Sestu

Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un'attività produttiva in modo continuativo....