News
Edison e Chiron Energy firmano un PPA di lungo termine per il supporto allo sviluppo di impianti fotovoltaici nel Nord Italia
Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del 2023 e complessivamente produrranno circa 45 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 16 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 35 mila tonnellate di CO? equivalenti all'anno.
In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti. Edison, primario operatore della transizione energetica in Italia, e Chiron Energy, piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione di energie rinnovabili, rendono noto di aver firmato un Power Purchase Agreement (PPA), propedeutico alla realizzazione di alcuni impianti fotovoltaici nel Nord Italia.
L'accordo, che ha una durata fino a 10 anni, prevede la costruzione e messa in esercizio di 8 impianti fotovoltaici in Piemonte e Veneto ad opera di Chiron Energy e il ritiro, da parte di Edison, dell'energia rinnovabile prodotta e delle garanzie di origine, al fine di incrementare la generazione green nel proprio portafoglio in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei.
Gli impianti, che è previsto entrino in esercizio nella prima metà del 2023, avranno una produzione media all'anno di circa 45 GWh, equivalente al fabbisogno di 16 mila famiglie, che consentirà di evitare annualmente l'emissione in atmosfera di oltre 35 mila tonnellate di CO2.
La partnership con Chiron Energy si inserisce nel piano strategico di Edison che ha definito una roadmap al 2030 coerente con i target italiani ed europei per la neutralità climatica e che vede nella produzione da fonti rinnovabili uno dei suoi assi principali.
Obiettivo di Edison è accrescere la propria capacità rinnovabile installata dagli attuali 2 GW a 5 GW (da fonte eolica, fotovoltaica e idroelettrica), di installare 1 GW di strumenti di flessibilità e stoccaggio dell'energia, più un ulteriore quota di almeno 500 MW dedicata alla produzione di idrogeno verde, attraverso investimenti per 3 miliardi di euro nell'arco di piano.
"La firma di questo accordo è un altro tassello nella strategia di crescita delle energie rinnovabili e dei PPA in Italia, al fine di procedere concretamente nella direzione degli obiettivi di decarbonizzazione", commenta Fabio Dubini Executive Vice President Gas & Power Portfolio Management & Optimization di Edison.
"Abbiamo un piano ambizioso di rafforzamento nelle rinnovabili, che prevede di incrementare il peso nel proprio portafoglio dell'energia green dall'attuale 27% al 40% entro il 2030. Il nostro augurio è che questa partnership con Chiron Energy sia la prima di una serie di nuove iniziative".
"Siamo oltremodo orgogliosi di poter annunciare questa importante operazione con un top player del mercato energetico come Edison", ha dichiarato Paolo Pesaresi, CEO di Chiron Energy.
"Questa prima serie di PPA conferma non solo il nostro concreto impegno nella lotta al cambiamento climatico ma anche la nostra capacità di sviluppare e realizzare grandi progetti rinnovabili in market parity.
Crediamo che la partnership con Edison sia un elemento distintivo e di grande valore strategico che consentirà di accelerare ulteriormente la nostra pipeline di progetti in Italia".
In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti. Edison, primario operatore della transizione energetica in Italia, e Chiron Energy, piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione di energie rinnovabili, rendono noto di aver firmato un Power Purchase Agreement (PPA), propedeutico alla realizzazione di alcuni impianti fotovoltaici nel Nord Italia.
L'accordo, che ha una durata fino a 10 anni, prevede la costruzione e messa in esercizio di 8 impianti fotovoltaici in Piemonte e Veneto ad opera di Chiron Energy e il ritiro, da parte di Edison, dell'energia rinnovabile prodotta e delle garanzie di origine, al fine di incrementare la generazione green nel proprio portafoglio in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione nazionali ed europei.
Gli impianti, che è previsto entrino in esercizio nella prima metà del 2023, avranno una produzione media all'anno di circa 45 GWh, equivalente al fabbisogno di 16 mila famiglie, che consentirà di evitare annualmente l'emissione in atmosfera di oltre 35 mila tonnellate di CO2.
La partnership con Chiron Energy si inserisce nel piano strategico di Edison che ha definito una roadmap al 2030 coerente con i target italiani ed europei per la neutralità climatica e che vede nella produzione da fonti rinnovabili uno dei suoi assi principali.
Obiettivo di Edison è accrescere la propria capacità rinnovabile installata dagli attuali 2 GW a 5 GW (da fonte eolica, fotovoltaica e idroelettrica), di installare 1 GW di strumenti di flessibilità e stoccaggio dell'energia, più un ulteriore quota di almeno 500 MW dedicata alla produzione di idrogeno verde, attraverso investimenti per 3 miliardi di euro nell'arco di piano.
"La firma di questo accordo è un altro tassello nella strategia di crescita delle energie rinnovabili e dei PPA in Italia, al fine di procedere concretamente nella direzione degli obiettivi di decarbonizzazione", commenta Fabio Dubini Executive Vice President Gas & Power Portfolio Management & Optimization di Edison.
"Abbiamo un piano ambizioso di rafforzamento nelle rinnovabili, che prevede di incrementare il peso nel proprio portafoglio dell'energia green dall'attuale 27% al 40% entro il 2030. Il nostro augurio è che questa partnership con Chiron Energy sia la prima di una serie di nuove iniziative".
"Siamo oltremodo orgogliosi di poter annunciare questa importante operazione con un top player del mercato energetico come Edison", ha dichiarato Paolo Pesaresi, CEO di Chiron Energy.
"Questa prima serie di PPA conferma non solo il nostro concreto impegno nella lotta al cambiamento climatico ma anche la nostra capacità di sviluppare e realizzare grandi progetti rinnovabili in market parity.
Crediamo che la partnership con Edison sia un elemento distintivo e di grande valore strategico che consentirà di accelerare ulteriormente la nostra pipeline di progetti in Italia".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 02 dicembre 2022
News
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...
Alla manifattura serve una nuova politica industriale. Le proposte di Anima Confindustria nel Manifesto della Meccanica per il 2024

Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e...
Il Gruppo Pellegrini stringe uno storico accordo di partnership con ANIMA Confindustria Meccanica Varia

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...
Convention Toshiba: a Milano nel nuovo Training Center gli agenti della distribuzione Italia si riuniscono per l'importante appuntamento di fine anno

Si è tenuta a Milano la convention Toshiba di fine anno, l'incontro dedicato alla rete di agenzie commerciali che su tutto il territorio propongono i...