News
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione
in collaborazione con SAVE News
La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento.Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo. Sono le due parti della UNI EN ISO 10218.
La prima - UNI EN ISO 10218-1:2025 ("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot") - è fondamentale proprio per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull'utilizzo dei robot industriali. La norma delinea quindi i requisiti per i robot industriali, prima della loro integrazione in sistemi più complessi.
La seconda - laUNI EN ISO 10218-2:2025("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot") - evidenzia la progettazione e l'integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce perciò una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione in cui i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
Per approfondire gli specifici contenuti - e le relative implicazioni per le aziende che ne possono usufruire - di queste due norme, UNI in partnership con UCIMU (Sistemi per produrre) e SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) organizzano un webinar:
Robotica: requisiti di sicurezza
Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2
Le novità dell'edizione 2025
Venerdì 4 luglio 2025, h. 9:30-12:30
Il webinar intende quindi presentare la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l'attenzione sulle novità introdotte. L'evento è pertanto un'opportunità per discutere dei benefici derivanti dall'applicazione di questi documenti, in particolare per quanto concerne l'incremento della sicurezza, la conformità normativa, il supporto all'innovazione e la efficace gestione del rischio.
All'incontro, oltre al Funzionario tecnico Paolo Mansi, interverranno tra gli altri anche il Coordinatore del GL 09 "Robot e sistemi robotizzati" della Commissione UNI/CT 024 "Macchine utensili", Arturo Baroncelli, nonché il presidente della medesima Commissione, Luca Landi.
Non mancherà un riferimento anche al progetto europeo RobétArmé, di cui UNI è partner, che verrà illustrato nel suo campo di applicazione e nelle relative attività di standardizzazione coinvolte da Federica Fugaroli, Project Manager UNI.
UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione: Guarda tutti i contenuti UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2025
News
Prese veicolo CCS con set di cavi preassemblati: la soluzione pronta da installare per i veicoli elettrici

Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700...
ABB presenta Battery Energy Storage Systems-as-a-Service per semplificare l'adozione delle energie rinnovabili

I nuovi sistemi di accumulo energetico Battery-as-a-Service eliminano gli ostacoli finanziari e operativi, aiutando le aziende a diversificare il mix...
Il clima negli ambienti sportivi itineranti

Il paddock è l'area logistica, tecnica e cuore pulsante del mondo delle corse motociclistiche, dove team, piloti e ingegneri si preparano per il...
Inaugurato l'impianto di biometano di Koster, a San Nazzaro Sesia (NO)

Nei giorni scorsi abbiamo preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell'impianto di biometano di Koster, un esempio virtuoso di produzione di...
Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore SENEC per calcolare costi e benefici

Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico
Corso generale di strumentazione

Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a...
Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025...
Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle...
Monitora la rumorosità dei tuoi ambienti o dei tuoi macchinari.

BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo...