News
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione
in collaborazione con SAVE News
La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento.Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo. Sono le due parti della UNI EN ISO 10218.
La prima - UNI EN ISO 10218-1:2025 ("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot") - è fondamentale proprio per garantire una progettazione intrinsecamente sicura, misure di riduzione del rischio e una corretta diffusione delle informazioni sull'utilizzo dei robot industriali. La norma delinea quindi i requisiti per i robot industriali, prima della loro integrazione in sistemi più complessi.
La seconda - laUNI EN ISO 10218-2:2025("Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot") - evidenzia la progettazione e l'integrazione di macchine e componenti per migliorare la sicurezza. Fornisce perciò una guida dettagliata per ridurre al minimo i rischi associati alle applicazioni robotiche in ambienti industriali, come gli impianti di produzione in cui i robot svolgono compiti complessi e potenzialmente pericolosi.
Per approfondire gli specifici contenuti - e le relative implicazioni per le aziende che ne possono usufruire - di queste due norme, UNI in partnership con UCIMU (Sistemi per produrre) e SIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) organizzano un webinar:
Robotica: requisiti di sicurezza
Le nuove norme UNI EN ISO 10218-1 e UNI EN ISO 10218-2
Le novità dell'edizione 2025
Venerdì 4 luglio 2025, h. 9:30-12:30
Il webinar intende quindi presentare la nuova edizione delle due parti della norma, focalizzando l'attenzione sulle novità introdotte. L'evento è pertanto un'opportunità per discutere dei benefici derivanti dall'applicazione di questi documenti, in particolare per quanto concerne l'incremento della sicurezza, la conformità normativa, il supporto all'innovazione e la efficace gestione del rischio.
All'incontro, oltre al Funzionario tecnico Paolo Mansi, interverranno tra gli altri anche il Coordinatore del GL 09 "Robot e sistemi robotizzati" della Commissione UNI/CT 024 "Macchine utensili", Arturo Baroncelli, nonché il presidente della medesima Commissione, Luca Landi.
Non mancherà un riferimento anche al progetto europeo RobétArmé, di cui UNI è partner, che verrà illustrato nel suo campo di applicazione e nelle relative attività di standardizzazione coinvolte da Federica Fugaroli, Project Manager UNI.
UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione: Guarda tutti i contenuti UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2025
News
PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®.
La condotta, flessibile e monoparete,...
PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del...
Una visione condivisa del G7 sull'inventario dei software dell'IA

Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA
SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici,...
IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del...
ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione...
Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di...
Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...
Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...
Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...
Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...