News
Edison Next: nuovo impianto di trigenerazione al Policlinico di Palermo
in collaborazione con mcTER News
Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, ha inaugurato oggi un nuovo impianto di trigenerazione in grado di generare simultaneamente energia elettrica, termica e frigorifera presso il Policlinico di Palermo, uno degli ospedali più importanti dell'intera regione.Il nuovo impianto di ultima generazione attualmente alimentato a gas naturale ha un rendimento complessivo pari all'89% (1). Tutta l'energia da esso prodotta sarà consumata dall'ospedale, che così vedrà l'ottimizzazione dei propri consumi nonché l'incremento della propria autonomia energetica.
Con una potenza elettrica di 350 kW, termica di 457 kW e frigorifera di 345 kW, il nuovo impianto di trigenerazione consentirà al Policlinico di Palermo di produrre annualmente fino a 2,64 GWh di energia elettrica, 1,77 GWh di energia termica nella stagione invernale e 1,33 GWh di energia frigorifera nella stagione estiva, garantendo un risparmio energetico pari a circa 400 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) e riducendo le emissioni di CO2 di circa 960 tonnellate all'anno (2).
"L'impianto di trigenerazione inaugurato oggi dal Policlinico di Palermo rappresenta una tappa importante del percorso di transizione energetica ed ecologica avviato dalla struttura siciliana in partnership con Edison Next, orgogliosa di essere al fianco di questo ospedale . - dichiara Raffaele Bonardi, Direttore Business to Government Edison Next - Il nuovo sistema consentirà non solo una maggiore sostenibilità del servizio ed il conseguimento di risparmi energetici significativi, ma anche di garantire una performance elevata e continuativa degli impianti termici ed elettrici della struttura ospedaliera: un aspetto cruciale per un ambiente sanitario, dove l'affidabilità e l'efficienza degli impianti energetici non è unicamente una questione di contenimento di costi e consumi, ma di salvaguardia della vita, della salute e del benessere dei pazienti".
Edison Next dal 2020 gestisce gli impianti dell'intero complesso ospedaliero del Policlinico di Palermo, operando su un totale di circa 87.000 metri quadrati.
Grazie a questa iniziativa, Edison Next conferma il proprio impegno nel supportare il sistema sanitario nello sviluppo di percorsi di transizione energetica in grado di combinare sostenibilità ambientale e benefici economici, garantendo efficienza, sicurezza e comfort agli ospiti e ai professionisti che vivono le strutture. Ad oggi Edison Next è partner energetico di circa 800 strutture sanitarie in Italia, di cui circa 80 ospedali.
(1) Il rendimento è la misura dell'efficienza di una macchina
(2) La produzione è stata dedotta ipotizzando 7.550 ore/anno di funzionamento di cui 3870 in regime invernale e 3680 ore in regime estivo. È stata considerata per la stima del valore dell'energia frigorifera l'efficienza dell'Assorbitore (estrapolato da scheda tecnica) di 0,79. I risparmi sono stati calcolati secondo lo schema convenzionale (GSE) per la cogenerazione ad alto rendimento (1 certificato bianco=1 TEP) rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica e termica quindi con fattore di conversione TEP/C02 pari a 2.4
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 giugno 2025
News
Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...
Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...
Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...
Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...
Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile.
Tra le misure più significative sono previsti due programmi...
DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.
Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...
Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...
FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...
mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES
Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...