News
Schneider Electric presenta la nuova gamma SpaceLogic KNX Secure: automazione intelligente e sicura per gli edifici moderni
in collaborazione con SAVE News
La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario.Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity. Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia di aver ampliato la propria offerta per la Home & Building automation con SpaceLogic KNX Secure, una nuova gamma di dispositivi progettati per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario.
Basata sullo standard internazionale KNX, la linea SpaceLogic KNX Secure consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity. grazie all'utilizzo di crittografia e autenticazione per salvaguardare la comunicazione tra dispositivi; ciò impedisce l'intercettazione o l'alterazione dei comandi da parte di terzi non autorizzati, e garantisce la più elevata protezione dei sistemi contro hacking e manomissioni dei dati, per operazioni sicure e senza interruzioni.
All'interno della nuova gamma, troviamo il display LCD Touch Panel SpaceLogic da 4 pollici, dall'interfaccia elegante e intuitiva, che permette in modo semplice e immediato di avere il controllo centralizzato di luci, tapparelle, temperatura, con scenari personalizzati. Il design compatto e moderno lo rende adatto a qualunque tipo di ambiente; inoltre, grazie al software eConfigure KNX, che permette di disegnare l'impianto KNX configurando automaticamente i dispositivi, l'installazione risulta semplice e rapida senza richiedere competenze evolute.
Completano la gamma i dispositivi KNX IP Secure e KNX Data Secure, che proteggono le comunicazioni su rete IP e bus KNX da accessi non autorizzati assicurando l'integrità e la riservatezza dei dati, gli attuatori relè e dimmer SpaceLogic KNX, l'interfaccia pulsanti SpaceLogic KNX e, infine, il Dynamic Labelling Push Button SpaceLogic KNX, ideale per edifici residenziali e commerciali nuovi o già esistenti, quest'ultimo offre flessibilità fino a 8 canali configurabili per il controllo di interruttori, tapparelle, dimmer e scene.
In linea con il protocollo KNX Secure, SpaceLogic KNX Secure garantisce monitoraggio e reportistica accurati anche in termini di efficienza energetica, proteggendo i dati da interferenze informatiche e assicurando funzionamento costante e affidabile dei sistemi di Home & Building Automation.
Tutti i dispositivi SpaceLogic KNX Secure sono compatibili con impianti KNX già esistenti o dispositivi KNX che ancora non sfruttano la tecnologia Data Secure in quanto permettono anche di essere configurati per dialogare con il protocollo KNX NON Secure.
Matteo Sagnelli, Offer Marketing Manager KNX di Schneider Electric ha commentato:
"Con SpaceLogic KNX Secure Schneider Electric conferma ancora una volta il proprio impegno verso edifici più sostenibili, intelligenti e protetti, offrendo ai professionisti del settore una piattaforma affidabile, sicura e moderna, per affrontare al meglio le sfide della digitalizzazione in ambito edilizio".
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 19 giugno 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
IANUSTEC: quando l'AI diventa il vero motore della crescita aziendale

IANUSTEC è la startup che porta l'AI fuori dal mondo delle idee e la mette al servizio delle imprese. Non soluzioni astratte, ma strumenti concreti...
SPAC Automazione: il CAD per la progettazione elettrica in ambito industriale

SPAC Automazione è il CAD di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti elettrici per l'automazione industriale.
SPAC Automazione...
L'importanza della manutenzione predittiva per lo scambiatore di calore a piastre e guarnizioni

Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di...
Mercato auto elettriche: agosto positivo, sale l'attesa per gli incentivi ISEE

Immatricolazioni full electric su del 37,3% mentre il mercato totale frena ancora (-2,4%). Pressi (Motus-E): "Importante ora fare presto...
Il centro di controllo dell' impianto: rivoluziona il monitoraggio con PlantPerfect Monitor di Softing

Softing presenta PlantPerfect Monitor, la soluzione che trasforma il monitoraggio delle reti industriali da reattivo a proattivo.
Scopri come avere...
Sensori di pressione per condizioni estreme

Per quanto possa essere difficile la vostra applicazione, abbiamo il sensore di pressione adatto. Sia che dobbiate lavorare con temperature alte o...
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...