News

Educazione energetica e sostenibilità ambientale nelle scuole di Fiumicino

in collaborazione con mcTER News

"A scuola per il pianeta" è il progetto che coinvolge 1.500 studenti di 24 scuole primarie e secondarie di primo grado in un percorso di formazione dedicato a conoscere le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla Transizione Energetica. Il progetto "A scuola per il Pianeta"

Transizione energetica, sostenibilità ambientale e utilizzo consapevole delle risorse: questi i temi al centro dell'iniziativa "A scuola per il pianeta", un percorso pensato dal Comune di Fiumicino ed ENGIE e dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Il progetto interessa 24 scuole e 1.500 studenti dagli 8 ai 13 anni in laboratori dedicati alle sfide imposte dal cambiamento climatico. Divulgatori scientifici ed esperti del settore coinvolgeranno attivamente gli studenti in una serie di attività, enigmi e giochi di ruolo che, grazie a supporti fisici e multimediali, porteranno i ragazzi a scoprire cosa sia la crisi climatica, da cosa sia causata e a riflettere sulle possibili azioni per contrastarla.

Un Manifesto per un Murale

Per i partecipanti l'obiettivo finale dei laboratori sarà la redazione di un Manifesto della sostenibilità per il 2030: ogni scuola ne presenterà uno, dove confluiranno le idee, le iniziative e i contributi di ciascuno studente.

L'idea migliore tra quelle presentate diventerà il soggetto di un murale speciale che sarà realizzato su una parete urbana del Comune da parte dei ragazzi della scuola vincitrice: un'eredità positiva lasciata dalle giovani generazioni, alla loro comunità.

Insieme per la decarbonizzazione

"Vogliamo rendere i giovani partecipi nella crescita del Territorio con un progetto green che, sono certo, farà germogliare in loro le idee del futuro." (Angelo Caroccia, Assessore ai Lavori Pubblici di Fiumicino)

"Con il Comune vogliamo lasciare alle generazioni future un'eredità non soltanto strutturale, realizzando la transizione energetica della città di Fiumicino, ma anche culturale, sensibilizzando e attivando comportamenti di attenzione alla sostenibilità e alla cura del nostro pianeta." (Claudio Galli, Direttore Area Lazio di ENGIE Italia)

La partnership con il Comune di Fiumicino

"A Scuola per il pianeta" si inserisce nell'impegno di ENGIE e del Comune nel promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo di energia per supportare la transizione energetica. La società e il Comune stanno lavorando, dal 2021, per rendere energeticamente sostenibili e autonomi gli edifici scolastici.

Grazie a una serie di soluzioni che vanno dai pannelli fotovoltaici alle pompe di calore, dai LED alle valvole termostatiche, le scuole stanno azzerando le proprie emissioni di anidride carbonica. Saranno eliminati i combustibili gassosi e tutti gli edifici diventeranno "Full electric" alimentandosi solo con energia integralmente autoprodotta. In numeri questo si traduce in: 1.400 tonnellate di CO2 all'anno evitate, pari a 1.000 auto in meno in circolazione nella città.

Un quiz per scoprire l'energia della propria scuola
Per rendere la sostenibilità e l'efficienza energetica più vicina agli studenti, già negli scorsi mesi abbiamo voluto realizzare alcune attività per avvicinare i ragazzi al mondo dell'energia, attraverso una migliore conoscenza dei propri edifici scolastici.

Un esempio? La visita del campione di nuoto ed ENGIE Planet Ambassador Marco Orsi che, in una giornata trascorsa alla scuola media Colombo insieme al nostro tecnico Simone Tino, ha coinvolto i ragazzi in un tour guidato alla scoperta delle innovazioni tecnologiche ed energetiche del plesso scolastico, organizzando poi un quiz a squadre.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 febbraio 2023
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo