Articolo

Efficienza energetica nell'industria alimentare: le proposte Viessmann per la transizione energetica

Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione migliorando l'efficienza energetica?

- Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato;

- Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento;

- Richiesta simultanea e continua di calore e corrente.

Quali tecnologie?

Le tecnologie principalmente coinvolte sono:

- Generatori di vapore;
. Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata;
. sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero).

- Cogeneratori;
. Solare termico (per industrie con processi < 100 °C);
. Impianti fotovoltaici;
. Pompe di calore.


Efficienza energetica nell'industria alimentare - generatori di vapore

- Utenze finali: Cottura - Pastorizzazione - Lievitazione - Lavaggio - Sanificazione - sterilizzazione.... il vapore è e sarà sempre presente nel mondo del food&beverage;
- Tipologia generatori - Nella riqualificazione dei siti agroalimentari vengono frequentemente utilizzati generatori di vapore a 3 giri di fumo a fondo bagnato, con potenze da 0,5 a 20 t/h di vapore;
- Rendimenti - Un generatore di vapore di ultima generazione permette un rendimento fino al 96% con economizzatore ed è possibile ottimizzare l'efficienza con ulteriori sistemi di recupero del calore (condensatore - ? >100%);
- Pressioni di bollo - La maggior parte degli impianti sono in media pressione HS (pressione compresa tra 1 e 15 bar), mentre sono rari i casi di applicazione dei prodotti a bassa pressione LS (alcuni caseifici e piccole attività come panetterie).


Generatori di vapore
Come si può fare efficienza energetica?

- Peculiarità di prodotto rispetto allo stato di fatto e rispetto alla concorrenza;
- Scelte progettuali legate alla sola fornitura del generatore (economizzatore a 1 o 2 stadi - condensatore - recupero calore aria comburente);
- Analisi complessiva impianto vapore dello stabilimento ? sinergia col progettista.


Generatore di vapore a tre giri di fumo (focolare e due fasci tubieri).

Più costosa da costruire rispetto alle altre due tipologie, consente però molti vantaggi:
- Sfruttamento ottimale della superficie di scambio grazie al doppio fascio tubiero;
- Fiamma passante e ridotte emissioni NOx,
- Fondo bagnato;
- Ridotte dispersioni termiche;
- Possibilità di funzionare con un ampio rapporto di modulazione del bruciatore;
- Migliore distribuzione dei flussi e conseguente migliore circolazione interna dell'acqua.


Particolari costruttivi
- Assenza di tubi fumo sotto il focolare: migliore distribuzione interna del calore, eliminazione di un punto critico (rischio di
rottura dei tubi in basso dovuto alla scarsa circolazione interna e ai depositi solidi fangosi), manutenzione facilitata;
- Elevata qualità costruttiva e cura dei dettagli: durata nel tempo;
- Boccaglio bruciatore raffreddato ad acqua: riduzioni delle dispersioni termiche in ambiente, miglioramento della combustione;
- Gamma di produzione con ampia scelta di pressioni di bollo: maggiore adattamento alle specifiche esigenze del cliente;
- Isolamento termico integrale (non solo sul corpo cilindrico) e bassissime dispersioni termiche in ambiente: aumento del rendimento stagionale;
- Porte di ispezione frontali apribili senza smontare il bruciatore: minore spazio necessario in centrale termica, manutenzione semplificata, bruciatore sempre ben allineato con il focolare;
- Porte di ispezione con doppia guarnizione di tenuta fumi: sicurezza contro le fuoriuscite di prodotti della combustione in centrale termica.


Dimensionamento - Progettazione
Definizione della pressione di bollo: fondamentale la valutazione del progettista assieme al cliente per riqualificare la centrale termica a vapore anche a seguito della semplice sostituzione di generatore di vapore.

Un generatore di vapore deve lavorare il più possibile con una pressione di esercizio prossima a quella di
bollo.

Pressioni troppo basse rispetto al P di bollo comportano :
- Aumento velocita del vapore alla presa;
- Trascinamenti d'acqua e schiume dal generatore;
- Rumorosità;
- Sollecitazioni su impianto e organi (valvole, scaricatori, ecc);
- Notevole perdita di efficienza e alti consumi.

Definizione della pressione di bollo: ruolo centrale del progettista

La maggior parte degli impianti esistenti ha una Pressione di bollo = 12 bar.
Spesso le utenze finali necessitano di una pressione di 3 o 4 bar

E' sufficiente installare un generatore con pressione di bollo inferiore (6/8 bar)
- Ruolo centrale del progettista.

Va rivista la centrale, qualche linea di distribuzione
- Viessmann propone un catalogo con pressioni di bollo da 6 a 25 ba.

Non si può pensare di sostituire un generatore di vapore con un altro senza valutare attentamente tutte le esigenze del cliente e lo stato di fatto dell'impianto .

Possibilità di ridurre la taglia di bollo per migliorare rendimenti ed emissioni e consentire savings economici al cliente.

Come si può fare efficienza energetica?
- Peculiarità di prodotto rispetto allo stato di fatto e rispetto alla concorrenza;
- Scelte progettuali legate alla sola fornitura del generatore (economizzatore a 1 o 2 stadi - condensatore - recupero calore aria comburente);
- Analisi complessiva impianto vapore dello stabilimento.


Efficienza energetica nell'industria alimentare - Cogeneratori
Analisi preventiva

Prima di effettuare l'analisi che porta al dimensionamento del cogeneratore è fondamentale effettuare una diagnosi preventiva!

Prima - efficientare lo stabilimento o programmare l'efficientamento
Dopo - dimensionamento del cogeneratore

1 - Condurre una diagnosi energetica del sito;
2 - Individuare le soluzioni per efficientare il sito;
3A - Realizzare gli interventi di efficienza energetica: baseline corretto REALE per CHP.

Se non si possono realizzare oggi gli interventi
3B - Programmare gli interventi di efficienza energetica;
3C - Calcolare i benefici attesi: baseline corretto VIRTUALE per CHP;

4 - Dimensionare il CHP.

.....Altrimenti

- Sovradimensionamento elettrico
. Cessione in rete energia elettrica in esubero - ritiro dedicato poco remunerativo rispetto all'autoconsumo:
. In ambito residenziale o < 200 kW - scambio sul posto;
. Apertura alla cogenerazione delle comunità energetiche?? Per ora escluse.
- Modulazione del CHP: problemi tecnici e aumento dei costi di manutenzione.

Sovradimensionamento termico
- Dissipazione con scambiatore di emergenza (dissipatore) del calore in eccesso;
- Vincolo per il futuro a non potere eseguire interventi di efficienza energetica sul sito pena, ad esempio, la perdita del riconoscimento di CAR.

Cogeneratori
Dimensionamento

Calcolo del fabbisogno termico
- Creazione del modello;
- Dati di partenza;
- Fabbisogno mensile;
- Fabbisogno orario;
- Prelievo di gas massimo;
- Prelievo di gas minimo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Alimentare - Verona ottobre 2021 Strumenti e innovazione: soluzioni di efficientamento energetico nell’industria alimentare
Ultimi articoli e atti di convegno

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e...