Articolo
L'Efficienza Energetica nel contesto della nuova direttiva EED e del nuovo PNIEC
- Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791) EUROPA CARBON NEUTRAL AL 2050
Il contesto italiano: una sfida titanica anche per il nostro Paese
Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)
Principali modifiche rispetto alla direttiva 2012/27/UE
Estratto nuovo Articolo 3 - Principio <>
Nell'applicare il principio <> gli Stati Membri: ...riferiscono alla Commissione, nell'ambito delle loro relazioni intermedie nazionali integrate per l'energia ed il clima presentate a norma dell'art. 17 del regolamento UE 2018/1999, in merito alle modalità con cui si è tenuto conto del principio a livello nazionale e, se del caso, regionale e locale nelle decisioni strategiche e di pianificazione...
...entro sei mesi dopo l'entrata in vigore della presente direttiva, la Commissione adotta orientamenti che forniscono un quadro generale comune, comprensivo della procedura di supervisione, monitoraggio e comunicazione, che gli stati membri posson utilizzare per elaborare le metodologie costi-benefici al fine di garantire la comparabilità, lasciando agli Stati membri la possibilità di adattarsi ai contesti nazionali e locali...
Non esiste decarbonizzazione possibile senza <>
Secondo lo scenario IEA (World Energy Outlook) dall'efficienza energetica ci si attende il 35% dei risparmi cumulati di CO2 attesi per il 2050.
Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)
Principali modifiche rispetto alla direttiva 2012/27/UE
Estratto nuovi Articolo 9 (ex Art. 7) - Regime obbligatorio di efficienza energetica
Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'art. 8, istituendo un regime obbligatorio , provvedono affinchè le parti obbligate che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente i risparmi energetici nell'uso finale prescritto all'art.8, paragrafo 1.
Gli Stati Membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i gestori di sistemi di trasmissione, i gestori dei sistemi distribuzione, i distributori di energia, le società di vendita di energia al dettaglio e i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano nei rispettivi territori. Nel caso di società di vendita dell'energia, gli Stati Membri provvedono affinchè queste società, nell'adempimento del loro obbligo, non creino ostacoli che impediscano ai consumatori di passare da un fornitor ad un altro.
Coerenza con il principio Energy Efficiency First
Conferma del regime d'obbligo, che rafforza la possibilità di un potenziamento e rilancio del meccanismo italiano dei certificati
bianchi con al centro il ruolo dei distributori di energia.
Commission Staff Working Document
Evaluation of Directive 2012/27/EU on Energy Efficiency
Commissione, le misure d'obbligo previste dall'art 7 sono risultate le più efficaci rispetto a tutte le altre.
Il regime obbligatorio di efficienza energetica (EEOS) risulta attualmente implementato in 15 Stati membri, ed ha contribuito per circa il 35% di risparmio energetico secondo i dati del 2018 riportati dagli Stati membri.
Altri tipi di misure sono gli schemi di finanziamento, che contribuiscono per circa il 13%; le tasse sull'energia e le tasse sulla CO2, che rappresentano rappresentano il 16% del risparmio energetico totale conseguito (vedi Figura 6 nel PDF).
Continua nel PDF
Il contesto italiano: una sfida titanica anche per il nostro Paese
Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)
Principali modifiche rispetto alla direttiva 2012/27/UE
Estratto nuovo Articolo 3 - Principio <
Nell'applicare il principio <
...entro sei mesi dopo l'entrata in vigore della presente direttiva, la Commissione adotta orientamenti che forniscono un quadro generale comune, comprensivo della procedura di supervisione, monitoraggio e comunicazione, che gli stati membri posson utilizzare per elaborare le metodologie costi-benefici al fine di garantire la comparabilità, lasciando agli Stati membri la possibilità di adattarsi ai contesti nazionali e locali...
Non esiste decarbonizzazione possibile senza <
Secondo lo scenario IEA (World Energy Outlook) dall'efficienza energetica ci si attende il 35% dei risparmi cumulati di CO2 attesi per il 2050.
Nuova Direttiva EED (UE 2023/1791)
Principali modifiche rispetto alla direttiva 2012/27/UE
Estratto nuovi Articolo 9 (ex Art. 7) - Regime obbligatorio di efficienza energetica
Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'art. 8, istituendo un regime obbligatorio , provvedono affinchè le parti obbligate che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente i risparmi energetici nell'uso finale prescritto all'art.8, paragrafo 1.
Gli Stati Membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i gestori di sistemi di trasmissione, i gestori dei sistemi distribuzione, i distributori di energia, le società di vendita di energia al dettaglio e i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano nei rispettivi territori. Nel caso di società di vendita dell'energia, gli Stati Membri provvedono affinchè queste società, nell'adempimento del loro obbligo, non creino ostacoli che impediscano ai consumatori di passare da un fornitor ad un altro.
Coerenza con il principio Energy Efficiency First
Conferma del regime d'obbligo, che rafforza la possibilità di un potenziamento e rilancio del meccanismo italiano dei certificati
bianchi con al centro il ruolo dei distributori di energia.
Commission Staff Working Document
Evaluation of Directive 2012/27/EU on Energy Efficiency
Commissione, le misure d'obbligo previste dall'art 7 sono risultate le più efficaci rispetto a tutte le altre.
Il regime obbligatorio di efficienza energetica (EEOS) risulta attualmente implementato in 15 Stati membri, ed ha contribuito per circa il 35% di risparmio energetico secondo i dati del 2018 riportati dagli Stati membri.
Altri tipi di misure sono gli schemi di finanziamento, che contribuiscono per circa il 13%; le tasse sull'energia e le tasse sulla CO2, che rappresentano rappresentano il 16% del risparmio energetico totale conseguito (vedi Figura 6 nel PDF).
Continua nel PDF
Claudio Palmieri - Gruppo Hera
Guarda tutti i contenuti Gruppo Hera sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Gruppo Hera sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Atti conferenza FIRE ?Certificati Bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano? ? Ottobre 2023
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...