Articolo
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano
ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico
DESTINUS Energy sviluppa, produce e fornisce assistenza per sistemi di turbine a gas da 1,8 MW
Nell'ambito dell'iniziativa di Partenariato Pubblico Privato (PPP) Alperia Ecoplus è risultata aggiudicataria della gara per la fornitura di vettori energetici all'Ospedale San Maurizio di Bolzano che trova come partner pubblico l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano. ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: produce energia da fonti rinnovabili, gestisce la rete elettrica e i sistemi di teleriscaldamento.
Si occupa della vendita di luce green e gas CO2 compensato, offre soluzioni per la mobilità elettrica e l'efficienza energetica, proponendosi come partner per la transizione energetica.
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza per i clienti che hanno bisogno di vettori termici pregiati per il loro processo produttivo.
DESTINUS Energy sviluppa, produce e fornisce assistenza per sistemi di turbine a gas da 1,8 MW, offrendo soluzioni di generazione di energia sostenibile studiate appositamente per ridurre efficacemente i costi operativi, creare una fonte di energia indipendente in loco e ridurre le emissioni.
Fabbisogni energetici dell'Ospedale San Maurizio e della rete di teleriscaldamento della città di Bolzano
Nell'ambito dell'iniziativa di Partenariato Pubblico Privato (PPP) Alperia Ecoplus è risultata aggiudicataria della gara per la fornitura di vettori energetici all'Ospedale San Maurizio di Bolzano che trova come partner pubblico l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano.
In un contesto caratterizzato da veloci flussi di innovazione scientifica e tecnologica dove risulta fondamentale massimizzare i vettori energetici, le due società parte del PPP hanno scelto di procedere ad una soluzione impiantistica che, sfruttando sistemi di produzione ad alta efficienza e rendimento, permette di cedere energia termica ed elettrica direttamente al consumatore eliminando le perdite di distribuzione.
In previsione delle attività di espansione e sviluppo dell'Ospedale di Bolzano, si sono individuate le principaliutenze del Partner, che vengono elencate qui di seguito:
- Energia Elettrica per impianti, macchinari ed impianti elettrici. Utenze termiche sotto forma di acqua calda per riscaldamento ed acqua calda sanitaria
- Vapore per sterilizzazione ed apparecchiature elettromedicali e servizi di climatizzazione
L'energia elettrica deve essere assicurata in maniera costante, continua e di elevata qualità per garantire lo svolgimento di tutte le attività e funzioni primarie anche e soprattutto in situazioni di emergenza e devono quindi essere predisposti canali preferenziali per l'erogazione di energia elettrica a tutte le utenze per le quali non è ammessa alcuna sospensione anche minima (micro-interruzioni), apparecchiature elettromedicali prioritarie, impianti di sicurezza ed emergenza, attrezzature di sale operatorie e pronto soccorso, ecc.
Anche l'energia termica riveste un ruolo importante sia ai fini de] benessere micro-climatico per garantire il comfort idrometrico durante tutto l'anno che per le attività quotidiane del personale ospedaliero e soprattutto per le sale operatorie.
È sottointeso che il risparmio di energia primaria si traduce automaticamente in un risparmio economico deIla stessa entità sulla bolletta energetica della struttura ospedaliera.
La cogenerazione
La Cogenerazione, indicata anche con l'acronimo CHP (Combined Heat and Power), consiste nella generazione simultanea di due forme di energia, elettrica e termica partendo da una singola fonte di energia primaria mediate l'uso di un solo sistema di generazione integrato.
Il recupero del calore prodotto nel processo di generazione dell'energia elettrica permette un notevole risparmio di combustibili fossili (e quindi un notevole risparmio economico) che varia a seconda delle tipologie di impianto utilizzate e delle necessita energetiche dell'utenza serviti dalla centrale stessa.
Un impianto convenzionale per la produzione di energia elettrica ha in genere una efficienza media inferiore al 40% circa; ciò implica che il potenziale energetico del combustibile utilizzato dalla centrale risulta non sfruttato per il restante 60% che viene disperso sotto forma di calore con notevoli danni all'ambiente.
Produrre insieme elettricità e calore direttamente presso l'utenza, in estrema sintesi, comporta i seguenti vantaggi:
- risparmio di energia primaria maggiore dal 30% fino al 40%;
- salvaguardia dell'ambiente con notevole riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
Applicazione della cogenerazione all'Ospedale San Maurizio e alla rete di teleriscaldamento della città di Bolzano
Di seguito vengono descritti gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore che verranno installati nella nuova centrale cogenerativa che sarà realizzata in Via Merano a Bolzano a servizio dell'Ospedale di Bolzano e della rete di teleriscaldamento cittadina.
L'impianto è tipo Cogenerativo ad Alto Rendimento (CAR) ed è costituito da un gruppo turbina a gas, connessa ad alternatore e da una caldaia a recupero per la produzione di vapore.
IBT e DESTINUS hanno realizzato il progetto utilizzando la metodologia BIM (Building Information Modeling), un sistema digitale che permette di creare un modello tridimensionale intelligente dell'opera. L'impianto di mcogenerazione ha lo scopo di:
- produrre energia elettrica a servizio dell'ospedale San Maurizio di Bolzano;
- produrre vapore industriale per l'utilizzo diretto da parte delle utenze ospedaliere oppure per la produzione di acqua calda a servizio dell'ospedale San Maurizio di Bolzano o della rete di teleriscaldamento della città di Bolzano.
Continua nel PDF
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico
DESTINUS Energy sviluppa, produce e fornisce assistenza per sistemi di turbine a gas da 1,8 MW
Nell'ambito dell'iniziativa di Partenariato Pubblico Privato (PPP) Alperia Ecoplus è risultata aggiudicataria della gara per la fornitura di vettori energetici all'Ospedale San Maurizio di Bolzano che trova come partner pubblico l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano. ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: produce energia da fonti rinnovabili, gestisce la rete elettrica e i sistemi di teleriscaldamento.
Si occupa della vendita di luce green e gas CO2 compensato, offre soluzioni per la mobilità elettrica e l'efficienza energetica, proponendosi come partner per la transizione energetica.
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza per i clienti che hanno bisogno di vettori termici pregiati per il loro processo produttivo.
DESTINUS Energy sviluppa, produce e fornisce assistenza per sistemi di turbine a gas da 1,8 MW, offrendo soluzioni di generazione di energia sostenibile studiate appositamente per ridurre efficacemente i costi operativi, creare una fonte di energia indipendente in loco e ridurre le emissioni.
Fabbisogni energetici dell'Ospedale San Maurizio e della rete di teleriscaldamento della città di Bolzano
Nell'ambito dell'iniziativa di Partenariato Pubblico Privato (PPP) Alperia Ecoplus è risultata aggiudicataria della gara per la fornitura di vettori energetici all'Ospedale San Maurizio di Bolzano che trova come partner pubblico l'Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Bolzano.
In un contesto caratterizzato da veloci flussi di innovazione scientifica e tecnologica dove risulta fondamentale massimizzare i vettori energetici, le due società parte del PPP hanno scelto di procedere ad una soluzione impiantistica che, sfruttando sistemi di produzione ad alta efficienza e rendimento, permette di cedere energia termica ed elettrica direttamente al consumatore eliminando le perdite di distribuzione.
In previsione delle attività di espansione e sviluppo dell'Ospedale di Bolzano, si sono individuate le principaliutenze del Partner, che vengono elencate qui di seguito:
- Energia Elettrica per impianti, macchinari ed impianti elettrici. Utenze termiche sotto forma di acqua calda per riscaldamento ed acqua calda sanitaria
- Vapore per sterilizzazione ed apparecchiature elettromedicali e servizi di climatizzazione
L'energia elettrica deve essere assicurata in maniera costante, continua e di elevata qualità per garantire lo svolgimento di tutte le attività e funzioni primarie anche e soprattutto in situazioni di emergenza e devono quindi essere predisposti canali preferenziali per l'erogazione di energia elettrica a tutte le utenze per le quali non è ammessa alcuna sospensione anche minima (micro-interruzioni), apparecchiature elettromedicali prioritarie, impianti di sicurezza ed emergenza, attrezzature di sale operatorie e pronto soccorso, ecc.
Anche l'energia termica riveste un ruolo importante sia ai fini de] benessere micro-climatico per garantire il comfort idrometrico durante tutto l'anno che per le attività quotidiane del personale ospedaliero e soprattutto per le sale operatorie.
È sottointeso che il risparmio di energia primaria si traduce automaticamente in un risparmio economico deIla stessa entità sulla bolletta energetica della struttura ospedaliera.
La cogenerazione
La Cogenerazione, indicata anche con l'acronimo CHP (Combined Heat and Power), consiste nella generazione simultanea di due forme di energia, elettrica e termica partendo da una singola fonte di energia primaria mediate l'uso di un solo sistema di generazione integrato.
Il recupero del calore prodotto nel processo di generazione dell'energia elettrica permette un notevole risparmio di combustibili fossili (e quindi un notevole risparmio economico) che varia a seconda delle tipologie di impianto utilizzate e delle necessita energetiche dell'utenza serviti dalla centrale stessa.
Un impianto convenzionale per la produzione di energia elettrica ha in genere una efficienza media inferiore al 40% circa; ciò implica che il potenziale energetico del combustibile utilizzato dalla centrale risulta non sfruttato per il restante 60% che viene disperso sotto forma di calore con notevoli danni all'ambiente.
Produrre insieme elettricità e calore direttamente presso l'utenza, in estrema sintesi, comporta i seguenti vantaggi:
- risparmio di energia primaria maggiore dal 30% fino al 40%;
- salvaguardia dell'ambiente con notevole riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera;
Applicazione della cogenerazione all'Ospedale San Maurizio e alla rete di teleriscaldamento della città di Bolzano
Di seguito vengono descritti gli impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore che verranno installati nella nuova centrale cogenerativa che sarà realizzata in Via Merano a Bolzano a servizio dell'Ospedale di Bolzano e della rete di teleriscaldamento cittadina.
L'impianto è tipo Cogenerativo ad Alto Rendimento (CAR) ed è costituito da un gruppo turbina a gas, connessa ad alternatore e da una caldaia a recupero per la produzione di vapore.
IBT e DESTINUS hanno realizzato il progetto utilizzando la metodologia BIM (Building Information Modeling), un sistema digitale che permette di creare un modello tridimensionale intelligente dell'opera. L'impianto di mcogenerazione ha lo scopo di:
- produrre energia elettrica a servizio dell'ospedale San Maurizio di Bolzano;
- produrre vapore industriale per l'utilizzo diretto da parte delle utenze ospedaliere oppure per la produzione di acqua calda a servizio dell'ospedale San Maurizio di Bolzano o della rete di teleriscaldamento della città di Bolzano.
Continua nel PDF
IBT Connecting Energies
Guarda tutti i contenuti IBT Connecting Energies sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti IBT Connecting Energies sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Guida Cogenerazione primo semestre 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...