Articolo
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria
Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di comunicare, formare e supportare i propri clienti. In Vortice, da sempre attenta all'innovazione e alla cultura tecnica, abbiamo colto l'occasione per avviare un progetto che ha trasformato una difficoltà in opportunità: nasce così Vortice Academy, un polo digitale di formazione continua rivolto a progettisti, installatori e operatori del settore della ventilazione, climatizzazione e qualità dell'aria. Un'esigenza che diventa opportunità
La pandemia ha reso evidente l'importanza della qualità dell'aria negli ambienti chiusi.
In un contesto in cui non era più possibile incontrarsi fisicamente, abbiamo deciso di portare la formazione online, mantenendo comunque un elevato livello tecnico e un forte orientamento alla pratica.
I webinar della VORTICE Academy sono nati inizialmente come incontri digitali per sostituire i corsi in aula, ma si sono presto evoluti in uno strumento molto più ampio: una piattaforma per diffondere conoscenze, condividere esperienze e costruire relazioni professionali.
Una community in crescita
Nel corso di pochi mesi, i nostri webinar hanno raggiunto migliaia di professionisti in tutta Italia, diventando appuntamenti fissi nel calendario formativo di progettisti, installatori, rivenditori e tecnici del settore. Il formato snello, la qualità dei contenuti e la possibilità di interagire in diretta con gli esperti hanno reso la VORTICE Academy un punto di riferimento per l'approfondimento tecnico.
Temi come la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), il controllo del Radon, le Canalizzazioni aerauliche, le normative in evoluzione, l'efficienza energetica e il comfort abitativo sono stati trattati con approccio pratico, spesso accompagnati da casi studio, esempi di installazione e approfondimenti normativi.
VMC e qualità dell'aria: al centro della formazione
La VMC, ovvero la ventilazione meccanica controllata, è uno degli ambiti dove la formazione è più richiesta. I nostri corsi spiegano non solo il funzionamento dei sistemi, ma anche la loro progettazione in ambito residenziale, scolastico, terziario e industriale.
Un'attenzione particolare viene riservata alla gestione dell'umidità, al recupero di calore e alla riduzione dei consumi energetici.
Un altro tema sensibile, spesso poco conosciuto ma di grande rilevanza sanitaria, è quello del Radon, gas radioattivo naturale che può infiltrarsi negli ambienti interrati e rappresentare un rischio per la salute.
La VORTICE Academy ha dedicato diversi incontri a questo tema, illustrando le soluzioni impiantistiche più efficaci per la sua mitigazione.
Canalizzazioni e progettazione integrata
Uno dei punti di forza della nostra proposta formativa è l'approccio integrato alla progettazione aeraulica. Troppo spesso, infatti, il tema delle canalizzazioni viene trattato in modo secondario, mentre è fondamentale per garantire l'efficienza e il corretto funzionamento degli impianti VMC.
Durante i webinar affrontiamo le logiche di dimensionamento, la scelta dei materiali, i criteri di posa e manutenzione, contribuendo a diffondere una cultura progettuale più consapevole e attenta ai dettagli.
Ventilazione per evacuazione fumi: sicurezza in ambienti commerciali e parcheggi coperti
Un altro ambito fondamentale affrontato nei nostri percorsi formativi è quello della ventilazione per l'evacuazione dei fumi in caso di incendio (SHEVS - Smoke and Heat Exhaust Ventilation Systems), una componente critica nella progettazione degli edifici pubblici, commerciali e nei parcheggi interrati.
In caso di incendio, un impianto correttamente progettato e installato permette di mantenere i percorsi di esodo liberi dai fumi, facilitare l'intervento dei soccorsi e ridurre il rischio di danni strutturali legati al calore.
I nostri webinar approfondiscono sia gli aspetti normativi (come la UNI 9494 e la EN 12101), sia le soluzioni tecniche più efficaci: sistemi di ventilazione meccanica forzata, estrattori ad alta temperatura certificati, sistemi di pressurizzazione dei vani scala e gestione intelligente del flusso dei fumi.
Ampio spazio viene dato alle applicazioni pratiche in centri commerciali, autorimesse e grandi strutture aperte al pubblico, dove la progettazione integrata tra impianti HVAC e sistemi antincendio è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa.
Ventilazione agricola e destratificazione: benessere animale ed efficienza energetica
Un ambito in forte crescita all'interno della nostra offerta formativa è quello della ventilazione in ambienti zootecnici, con un focus particolare sulle stalle per vacche da latte, dove una corretta circolazione dell'aria è fondamentale per garantire benessere animale, controllo della temperatura e qualità dell'aria.
Durante i mesi caldi, il rischio di stress termico nelle bovine può compromettere la produzione di latte e la salute generale degli animali.
Per questo motivo, nei nostri corsi trattiamo le migliori soluzioni per migliorare la ventilazione naturale e meccanica nelle stalle, tra cui l'uso di ventilatori ad alto volume e bassa velocità (HVLS), ventilatori assiali e sistemi di raffrescamento.
Approfondiamo anche i criteri di posizionamento e la gestione automatica dei flussi in base ai parametri climatici interni.
Parallelamente, la destratificazione dell'aria viene affrontata come strumento fondamentale sia in ambito agricolo che industriale per ottimizzare la distribuzione del calore nei capannoni di grandi altezze, ridurre il fabbisogno energetico e migliorare l'efficienza degli impianti. I nostri webinar illustrano il funzionamento dei destratificatori d'aria, le modalità di calcolo me installazione, con casi reali e dati misurati sul campo.
Continua nel PDF
La pandemia ha reso evidente l'importanza della qualità dell'aria negli ambienti chiusi.
In un contesto in cui non era più possibile incontrarsi fisicamente, abbiamo deciso di portare la formazione online, mantenendo comunque un elevato livello tecnico e un forte orientamento alla pratica.
I webinar della VORTICE Academy sono nati inizialmente come incontri digitali per sostituire i corsi in aula, ma si sono presto evoluti in uno strumento molto più ampio: una piattaforma per diffondere conoscenze, condividere esperienze e costruire relazioni professionali.
Una community in crescita
Nel corso di pochi mesi, i nostri webinar hanno raggiunto migliaia di professionisti in tutta Italia, diventando appuntamenti fissi nel calendario formativo di progettisti, installatori, rivenditori e tecnici del settore. Il formato snello, la qualità dei contenuti e la possibilità di interagire in diretta con gli esperti hanno reso la VORTICE Academy un punto di riferimento per l'approfondimento tecnico.
Temi come la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), il controllo del Radon, le Canalizzazioni aerauliche, le normative in evoluzione, l'efficienza energetica e il comfort abitativo sono stati trattati con approccio pratico, spesso accompagnati da casi studio, esempi di installazione e approfondimenti normativi.
VMC e qualità dell'aria: al centro della formazione
La VMC, ovvero la ventilazione meccanica controllata, è uno degli ambiti dove la formazione è più richiesta. I nostri corsi spiegano non solo il funzionamento dei sistemi, ma anche la loro progettazione in ambito residenziale, scolastico, terziario e industriale.
Un'attenzione particolare viene riservata alla gestione dell'umidità, al recupero di calore e alla riduzione dei consumi energetici.
Un altro tema sensibile, spesso poco conosciuto ma di grande rilevanza sanitaria, è quello del Radon, gas radioattivo naturale che può infiltrarsi negli ambienti interrati e rappresentare un rischio per la salute.
La VORTICE Academy ha dedicato diversi incontri a questo tema, illustrando le soluzioni impiantistiche più efficaci per la sua mitigazione.
Canalizzazioni e progettazione integrata
Uno dei punti di forza della nostra proposta formativa è l'approccio integrato alla progettazione aeraulica. Troppo spesso, infatti, il tema delle canalizzazioni viene trattato in modo secondario, mentre è fondamentale per garantire l'efficienza e il corretto funzionamento degli impianti VMC.
Durante i webinar affrontiamo le logiche di dimensionamento, la scelta dei materiali, i criteri di posa e manutenzione, contribuendo a diffondere una cultura progettuale più consapevole e attenta ai dettagli.
Ventilazione per evacuazione fumi: sicurezza in ambienti commerciali e parcheggi coperti
Un altro ambito fondamentale affrontato nei nostri percorsi formativi è quello della ventilazione per l'evacuazione dei fumi in caso di incendio (SHEVS - Smoke and Heat Exhaust Ventilation Systems), una componente critica nella progettazione degli edifici pubblici, commerciali e nei parcheggi interrati.
In caso di incendio, un impianto correttamente progettato e installato permette di mantenere i percorsi di esodo liberi dai fumi, facilitare l'intervento dei soccorsi e ridurre il rischio di danni strutturali legati al calore.
I nostri webinar approfondiscono sia gli aspetti normativi (come la UNI 9494 e la EN 12101), sia le soluzioni tecniche più efficaci: sistemi di ventilazione meccanica forzata, estrattori ad alta temperatura certificati, sistemi di pressurizzazione dei vani scala e gestione intelligente del flusso dei fumi.
Ampio spazio viene dato alle applicazioni pratiche in centri commerciali, autorimesse e grandi strutture aperte al pubblico, dove la progettazione integrata tra impianti HVAC e sistemi antincendio è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa.
Ventilazione agricola e destratificazione: benessere animale ed efficienza energetica
Un ambito in forte crescita all'interno della nostra offerta formativa è quello della ventilazione in ambienti zootecnici, con un focus particolare sulle stalle per vacche da latte, dove una corretta circolazione dell'aria è fondamentale per garantire benessere animale, controllo della temperatura e qualità dell'aria.
Durante i mesi caldi, il rischio di stress termico nelle bovine può compromettere la produzione di latte e la salute generale degli animali.
Per questo motivo, nei nostri corsi trattiamo le migliori soluzioni per migliorare la ventilazione naturale e meccanica nelle stalle, tra cui l'uso di ventilatori ad alto volume e bassa velocità (HVLS), ventilatori assiali e sistemi di raffrescamento.
Approfondiamo anche i criteri di posizionamento e la gestione automatica dei flussi in base ai parametri climatici interni.
Parallelamente, la destratificazione dell'aria viene affrontata come strumento fondamentale sia in ambito agricolo che industriale per ottimizzare la distribuzione del calore nei capannoni di grandi altezze, ridurre il fabbisogno energetico e migliorare l'efficienza degli impianti. I nostri webinar illustrano il funzionamento dei destratificatori d'aria, le modalità di calcolo me installazione, con casi reali e dati misurati sul campo.
Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica luglio agosto 2025
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...