Articolo

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale la propria missione. In pochi anni, grazie a una visione chiara e a una forte spinta verso la ricerca e lo sviluppo, l'azienda ha saputo conquistare l'attenzione di numerose PMI italiane, diventando un punto di riferimento nella transizione verso l'Industria 5.0. L'azienda nasce sotto la guida dell'ing. Davide Matarazzo, fondatore e CEO, che fin dall'inizio ha tracciato una chiara direzione strategica, puntando sulla costruzione di un team di lavoro multidisciplinare.

Nel tempo l'azienda ha riunito giovani talenti e professionisti con competenze complementari nei settori dell'ingegneria, dell'ICT, dell'energia e dell'automazione industriale, dando forma a una squadra solida e orientata all'innovazione.

Da questa sinergia nasce DIGISENSE, una soluzione hardware & software scalabile e modulare, pensata per ottimizzare i costi energetici, massimizzare ed efficientare la produzione e migliorare il comfort ambientale nei luoghi di lavoro.

DIGIPLUS non è solo sviluppo tecnologico, ma anche innovazione sociale: la startup si configura come acceleratore di idee e pre incubatore di progetti imprenditoriali ad alto valore tecnologico nel settore ICT, mettendo a disposizione servizi web, app mobile e software dedicati.

UNA VISIONE CHIARA PER LA TRANSIZIONE 5.0

DIGIPLUS nasce con l'obiettivo di rendere accessibili anche alle PMI strumenti evoluti di monitoraggio, controllo e ottimizzazione energetica di macchine ed impianti industriali. La Transizione 5.0, infatti, non è solo una questione di tecnologie: significa abilitare nuovi modelli produttivi più sostenibili, efficienti e digitalizzati, capaci di valorizzare il capitale umano e ridurre l'impatto ambientale.

Per DIGIPLUS, la sostenibilità è un concetto operativo, non solo un'etichetta.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre i consumi, migliorare la gestione delle risorse e preparare le imprese alla rendicontazione ESG, ormai richiesta in molti settori industriali. In quest'ottica, l'approccio DIGISENSE non si limita alla raccolta dati, ma fornisce strumenti pratici per agire su processi e risultati.

L'azienda propone un approccio modulare e scalabile, adatto sia a realtà industriali complesse sia a imprese più piccole che vogliono iniziare un percorso di trasformazione. L'ecosistema DIGISENSE si articola in più moduli integrabili, tutti sviluppati internamente, e si basa su una solida infrastruttura IoT con software proprietario. Questo consente di rispondere con rapidità a esigenze specifiche, garantendo supporto personalizzato e aggiornamenti costanti.

DIGISENSE: L'ECOSISTEMA PER LA FABBRICA INTELLIGENTE

DIGISENSE è un ecosistema integrato hardware & software progettato per accompagnare l'azienda nel suo percorso di innovazione e sostenibilità.

Grazie a funzionalità avanzate come il monitoraggio energetico multi-sito, multi-vettore e multi-nodo, il Digital Twin dei processi industriali, l'analisi dei KPI di performance energetica, il controllo ambientale e del comfort indoor, DIGISENSE offre un quadro completo e integrato delle operazioni produttive.

Una delle caratteristiche distintive di DIGISENSE è la capacità di adattarsi ai diversi livelli di maturità digitale. La soluzione può essere implementata in modo graduale, partendo da piccoli impianti o reparti pilota, fino a una piena integrazione su scala aziendale. La logica plug & play permette di ridurre i tempi di installazione e minimizzare i costi associati a prolungate interruzioni operative.

POWERSENSE: LA PIATTAFORMA DI SUPERVISIONE INTELLIGENTE

Il cuore dell'ecosistema DIGISENSE è PowerSense, la piattaforma intelligente mche acquisisce, elabora e trasforma in tempo reale i dati energetici e produttivi provenienti direttamente dal campo. PowerSense offre accesso via web a dashboard personalizzabili, alert automatici, analisi di dati storici e confronti temporali, oltre alla generazione automatica di mreport ESG facilmente scaricabili.

L'interfaccia intuitiva è accessibile da qualsiasi dispositivo e pensata per essere utilizzata eterogeneamente non solo dalle aziende manifatturiere, PMI e grandi industrie, ma anche da Energy Manager, consulenti ESG e tecnici specializzati, facilitando audit, diagnosi e conformità documentale.

I MODULI DIGISENSE

Per garantire flessibilità, facilità di installazione e robustezza industriale, DIGIPLUS propone una gamma di dispositivi IoT plug & play e soluzionisoftware sviluppate su misura per qualsiasi esigenza:
- DIGIe: modulo per il monitoraggio elettrico avanzato (tensione, corrente, potenza, armoniche), con tre versioni dedicate a diversi scenari: CORE (monofase), PRO (trifase diretto), ELITE (trifase con sonde esterne).
- DIGI4.0: modulo per l'interconnessione dei macchinari e la gestione della produzione, con integrazione ai sistemi ERP, e LightMES.
- DIGIHEALTH: modulo in fase di lancio per il controllo della qualità dell'aria indoor e il comfort ambientale, pensato per ambienti produttivi e terziari.

Tutti i dispositivi si integrano con PowerSense, creando un'unica infrastruttura scalabile che copre produzione, energia e ambiente.

LINEA DIGIE - SOLUZIONI MODULARI PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO INDUSTRIALE

La linea DIGIe rappresenta un ecosistema modulare di dispositivi per il monitoraggio energetico, progettato per adattarsi a ogni livello di complessità impiantistica: dai quadri secondari fino agli impianti industriali critici.

Grazie alla struttura scalabile e alla configurazione Plug & Play, mDIGIe permette un'implementazione graduale e personalizzata, connessa alla piattaforma cloud PowerSense per una gestione energetica completa e real-time.

I dispositivi DIGIe si contraddistinguono per essere Plug & Play, ovvero mnon intrusivi, non invasivi e, soprattutto, si installano senza la necessità dell'intervento da parte di personale qualificato; inoltre, si configurano in pochi secondi grazie all'esistenza di una APP dedicata.

DIGIe CORE - Monofase Plug & Play

Si installa senza l'intervento di un installatore
Compatto, autoalimentato, immediato. Soluzione base, ideale per PMI che necessitano di un monitoraggio energetico essenziale.
Pensato per uffici, laboratori artigianali, studi che vogliono monitorare i consumi elettrici in modo semplice ed economico.

Progettato per il monitoraggio di carichi monofase fino a 80 A, DIGIe COREè ideale per ambienti decentralizzati o uffici tecnici, grazie a un designche consente un'installazione non invasiva, senza alimentazione esternané cablaggi aggiuntivi. La configurazione iniziale avviene tramite app DIGISENSE, con trasmissione dati via Wi-Fi o rete mobile.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica luglio agosto 2025

Richiedi informazioni a Digi Plus

Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...