News

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona
Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

in collaborazione con MCMA News

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e la digitalizzazione dei processi produttivi. Con un tessuto imprenditoriale solido, una forte vocazione all'export e una rete di PMI altamente specializzate, il territorio si distingue per la capacità di adottare e sviluppare tecnologie innovative, anticipando le sfide dell'Intelligenza Artificiale e dell'Industria 4.0.

Innovazione in primo piano: 36 convegni
MCMA è dal 2007 un appuntamento fisso nell'agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie, e soluzioni per l'industria.
Anche la nuova edizione di MCMA prevede un ricchissimo calendario (oltre 36) tra convegni, workshop, sessioni verticali, tavole rotonde, proposti e strutturati attorno a temi che approfondiranno le tecnologie più avanzate e condivideranno casi applicativi, case history nell'ambito della manutenzione industriale e della diagnostica industriale, a spaziare tra le tecnologie 4.0 e l'IA, alla meccatronica, raccolta dati e analisi, fino alle tematiche legate alla sostenibilità e all'importante tema dell'efficienza energetica nella manutenzione industriale.

Focus IA per la Manutenzione
L'intelligenza artificiale per la manutenzione industriale consente di ottimizzare la gestione degli impianti attraverso l'analisi intelligente dei dati raccolti da sensori, macchinari e sistemi produttivi. Grazie a tecniche come il machine learning e l'analisi predittiva, l'IA è in grado di prevedere guasti, ottimizzare gli interventi manutentivi, ridurre i tempi di fermo e migliorare l'affidabilità degli asset. Questa tecnologia rappresenta un elemento chiave della manutenzione predittiva e dell'asset management 4.0, contribuendo a rendere la produzione più efficiente, sicura e sostenibile.
E tra i temi al centro di MCMA particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni di Intelligenza Artificiale a partire dall'importante sessione "IA e 4.0 per l'ottimizzazione della manutenzione preventiva" con approfondimenti sulle potenzialità dell'AI per ottimizzare la gestione degli impianti e implementare la manutenzione preventiva, realizzare piani di manutenzione e ridurre i costi. Esperti del settore presenteranno case study e best practice per l'implementazione di sistemi predittivi nelle industrie manifatturiere e di processo.
Networking, formazione e innovazione
MCMA rappresenta un'occasione unica per ingegneri, tecnici, responsabili di manutenzione e facility manager di confrontarsi direttamente con esperti, fornitori di tecnologie e colleghi del settore.
L'edizione 2025 rafforza il proprio posizionamento come hub professionale dedicato alla manutenzione industriale e alla gestione evoluta degli asset, con uno sguardo rivolto alle sfide della transizione digitale e sostenibile dell'industria manifatturiera.

Industria Sostenibile
MCMA offre una visione concreta dell'evoluzione tecnologica in corso, con un focus su soluzioni che permettono di ottimizzare i processi, ridurre consumi ed emissioni, digitalizzare in ottica green e rendere le infrastrutture più efficienti e resilienti.
L'industria sostenibile non è più un obiettivo a lungo termine, ma una necessità attuale e MCMA rappresenta un punto d'incontro strategico per imprese, tecnici e decisori che vogliono integrare automazione intelligente, analisi dei dati, manutenzione predittiva, IoT industriale e sistemi di controllo evoluti per migliorare le performance produttive e ambientali, le aziende che adottano pratiche di manutenzione sostenibile possono non solo migliorare la propria efficienza operativa, ma anche contribuire a preservare l'ambiente (essendo anche in grado di aderire a normative sempre più severe in materia ambientale).

MCMA, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni quale momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della manutenzione industriale e rivolte alla gestione degli asset, oltre che ideale punto d'incontro per sviluppare business.
I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime soluzioni e tecnologie per comprendere le sfide e le opportunità per migliorare l'efficienza (tecnica ed economica) delle attività di manutenzione fino ad arrivare alla Smart Maintenance e alle tematiche più attuali della Manutenzione 4.0.

MCMA vi aspetta nel 2025 sempre a Veronafiere l'8 e il 9 ottobre, insieme a SAVE - 4.0, Automazione, Strumentazione, Sensori e con l'importante mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e Rinnovabili, a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Comunicato stampa MCMA Verona 2025
Pubblicato il 31 luglio 2025
News

Emerson presenta la prima automazione abilitata alla GenAI per i settori energetico e idrico.

Ovation Virtual Advisor fornisce informazioni in tempo reale per ottimizzare le operazioni e supportare infrastrutture critiche resilienti

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...

Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...

Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...