News
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025
in collaborazione con mcTER News
Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in programma il 4 e 5 settembre 2025, ospitato dall'Università di Genova - Scuola Politecnica. L'evento, dal titolo "The Millennium Clean and Sustainable Power Workshop 2025", rappresenta un'occasione unica di confronto su tecnologie emergenti, ricerca applicata e transizione energetica sostenibile. In linea con gli obiettivi del programma NEST, il workshop riunirà esperti, ricercatori, aziende e stakeholder impegnati nella costruzione di un futuro energetico decarbonizzato, efficiente e resiliente.Temi principali dell'edizione 2025
I contributi negli ambiti di ricerca e sviluppo, sono in sinergia con le attività dei NEST Spoke:
- Agro-energia e bio-energie: tecnologie e applicazioni dimostrative (NEST Spoke 3)
- Produzione e stoccaggio di idrogeno (NEST Spoke 4)
- Trasporto e utilizzo dell'idrogeno (NEST Spoke 4)
- Sistemi avanzati a celle a combustibile ad alte prestazioni (NEST Spoke 4)
- Sistemi di accumulo di energia elettrica e meccanica (NEST Spoke 5)
- Accumulo di energia termica (NEST Spoke 5)
- Pompe di calore ad alta temperatura (NEST Spoke 5
- Cicli di potenza reversibili e sistemi termo-meccanici di accumulo energetico (NEST Spoke 5)
"Questo workshop rappresenta non solo la sintesi di un percorso di ricerca e collaborazione avviato con il PNRR, ma soprattutto un punto di partenza per il futuro di Fondazione NEST. Il nostro obiettivo è continuare a essere un ecosistema di innovazione strategica, capace di mettere a sistema competenze, tecnologie e visione per guidare la transizione energetica sostenibile negli anni a venire. Vogliamo costruire un'eredità solida che generi un impatto duraturo sul territorio e nel Paese" dichiara Gabriella Scapicchio, Direttrice Generale Fondazione NEST.
Queste invece sono le parole dei Proff. Ingg. Alberto Traverso e Loredana Magistri dell'Università degli Studi di Genova: "Siamo onorati di ospitare all'Università degli Studi di Genova, presso la Scuola Politecnica, il congresso 'THE MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER', un evento che unisce ricerca avanzata, innovazione tecnologica e visione condivisa per una transizione energetica sostenibile. In un momento cruciale per il futuro dell'energia, il workshop rappresenta un'occasione di grande valore per mettere in dialogo comunità scientifica, industria e istituzioni su tematiche strategiche con implicazioni sia regionali che geopolitche internazionali.
Come Università, crediamo fortemente nel ruolo della ricerca e della collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide energetiche ed ambientali globali. Siamo lieti di contribuire attivamente, insieme alla rete NEST e al forum LEAP, a un'iniziativa che guarda con concretezza e visione al futuro dell'energia pulita."
Il workshop offrirà un programma articolato con l'obiettivo di favorire il dialogo interdisciplinare e accelerare il trasferimento tecnologico verso soluzioni concrete per la transizione energetica sostenibile.
La partecipazione è aperta a ricercatori, aziende, startup, policy maker e studenti interessati a contribuire all'innovazione nel campo dell'energia pulita e delle tecnologie low-carbon.
Università di Genova - Scuola Politecnica: Guarda tutti i contenuti Università di Genova - Scuola Politecnica sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 agosto 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...