News
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari
in collaborazione con mcTER News
Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice di Bari, gioiello del Sud Italia. Con il motto "Speranza dalla Terra. Luce dal Mare!", il congresso ha riunito ricercatori, ingegneri, professionisti, imprese e decisori politici da tutto il mondo per fare il punto su una delle sfide cruciali della transizione energetica: lo sviluppo di soluzioni integrate per la produzione e l'accumulo di energia rinnovabile in ambito offshore.L'evento ha visto la partecipazione di oltre 70 delegati provenienti da 12 paesi e oltre 50 uditori, offrendo due giornate intense dedicate ai temi affrontati hanno spaziato dalle tecnologie innovative per la sicurezza e la prevenzione, alle strategie per la sostenibilità ambientale e la gestione efficiente delle risorse, fino alle nuove sfide legate alla transizione energetica. Tra gli importantissimi Keynotes segnaliamo:
- Franc Mouwen responsabile del programma del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) per le tecnologie di architettura, ingegneria e costruzione
- Marc Cahay responsabile della ricerca e sviluppo presso Technip Energies a Parigi, responsabile delle attività offshore
- George Brik CEO e co-fondatore di HydroVolta, con oltre 25 anni di esperienza nelle tecnologie di trattamento delle acque elettrochimiche e a membrana
- Antonio Marco Pantaleo esperto di tecnologie per le energie rinnovabili e pulite, con oltre 20 anni di esperienza nella guida di progetti di ricerca multidisciplinari
- Peter de Bock è stato direttore del programma presso l'Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti dal 2020 al 2025
- John Thome è Prof. Emerito dell'EPFL, Direttore Tecnico di JJ Cooling Innovation a Losanna, Svizzera, e Presidente di ALPEMA (Associazione Produttori di Scambiatori a Piastre in Alluminio)
- Abdul Hai Alami Attualmente professore e presidente del programma di ingegneria delle energie rinnovabili e sostenibili presso l'Università di Sharjah
OSES 2025, con l'obiettivo di coniugare ricerca, tecnologia e sostenibilità, si conferma un punto di riferimento per chi opera nei settori dell'energia rinnovabile offshore, della decarbonizzazione e della resilienza energetica, con particolare attenzione alle sfide climatiche e ambientali globali.
OSES si è tenuta grazie anche al contributo di NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition - uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso selezionati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - nell'ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 del PNRR, con l'obiettivo di finanziare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
Grande soddisfazione da parte di Seamus Garvey del comitato tecnico OSES e Professore dell'University of Nottingham "un evento internazionale partecipato e molto vivo, siamo molto contenti del successo del congresso e ringraziamo il Politecnico di Bari, EIOM che ci ha aiutati nell'organizzazione e NEST Network 4 Energy Sustainable Transition per il supporto."
Anche il Prof. Sergio Camporeale, Conference Chair di OSES 2025, dichiara "un grande successo, siamo molto contenti di aver organizzato questo importante congresso internazionale sullo sviluppo e la crescita delle energie rinnovabili offshore e dello stoccaggio di energia, ringrazio tutta l'organizzazione e NEST che ha supportato l'evento".
George Brik uno degli ospiti a parlare nelle Keynote ha detto che "è stato un vero piacere partecipare a questa importante conferenza con un pubblico così attento e lungimirante. Siamo grati per le conversazioni e le connessioni significative."
La Offshore Energy and Storage Society è una rete globale di accademici, industriali, investitori e responsabili politici che condividono un interesse comune per lo sviluppo di soluzioni energetiche pulite e sostenibili per un pianeta migliore. Uno degli obiettivi strategici dell'Associazione è l'integrazione di componenti di generazione e stoccaggio per soluzioni energetiche sostenibili e senza soluzione di continuità.
Osess - OffShore Energy and Storage Society: Guarda tutti i contenuti Osess - OffShore Energy and Storage Society sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 agosto 2025
News
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...