Articolo
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento
Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
MAYA S.p.A. è a joint venture company che fa parte del gruppo Yazaki.
- YAZAKI è una multinazionale Giapponese presente in più di 40 paesi che conta più di 230,000 dipendenti in tutto il mondo.
- YAZAKI ha iniziato a costruire assorbitori nel 1970 producendo più di 100,000 nella propria storia ultra cinquantennale.
- MAYA S.p.a. è il distributore esclusivo in Europa degli assorbitori Yazaki da oltre 30 anni.
I refrigeratori ad assorbimento Yazaki contribuiscono nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella realizzazione di una società carbon-neutral convertendo l'energia termica prima dissipata in energia frigorifera che può essere utilizzata in diversi ambiti.
Refrigeratori ad assorbimento
- CO2 neutral: l'assorbitore può calore cascami termici di processi industriali o di power generation
- l fluido refrigerante utilizzato nell'assorbitore è acqua, quindi:
- GWP (Global Warming Potencial) = 0
Applicazioni Assorbitori
- Trigenerazione <>
- Trigenerazione <>
- Recupero di cascami termici
- Biomassa
- Solar cooling
- Reti di district cooling de-centralizzato
- Calore geotermico
Teleriscaldamento centralizzato e Teleraffrescamento centralizzato
Gli assorbitori Yazaki sono leggeri, compatti e richiedono minime zone di rispetto per la manutenzione, per questo sono adatti ad essere installati anche in contesti con limitati spazi disponibili. La manutenzione degli assorbitori Yazaki è molto semplice.
WFC FEATURES
- Costruzione a quattro camere, di cui due concentriche superiori (generatore/condensatore) sovrapposte a due concentriche inferiori (evaporatore/assorbitore)
- Gli scambiatori del condensatore e dell'assorbitore sono posizionati nella parte più esterna con funzione di taglio termico
- Gli scambiatori non sono allagati minimizzando il rischio di cristallizzazione della soluzione
- Pronta erogazione dell'acqua refrigerata (entro max 90 secondi dalla alimentazione con acqua calda)
Brescia dhc case hystory
Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Bresciaì
- 84,4 MW / 600 GWh anno: produzione elettrica
- 160MW / 900GWh anno: produzione termica
- 800.000 Ton/anno rifiuti trattati
- 678 km rete di teleriscaldamento
- 177,700 unità abitative connesse al teleriscaldamento
Case study: le Tre Torri
L'impianto HVAC "Tre Torri" ha una distribuzione a 4 tubi (acqua calda e acqua refrigerata vengono erogate contemporaneamente durante le mezze stagioni), poiché le facciate dell'edificio sono prevalentemente vetrate e anche in inverno è necessario raffrescare gli ambienti esposti a sud e a ovest.
I gruppi frigoriferi possono essere avviati già a febbraio (il carico è limitato a 300 kW e non per l'intera giornata), per poi aumentare il carico a diversi MW durante l'estate.
Lo scopo del gruppo frigorifero ABS è quello di coprire la maggior parte del carico nelle mezze stagioni.
I gruppi frigoriferi vengono normalmente spenti solo a novembre e dicembre.
Per questo motivo la temperatura dell'acqua di raffreddamento può essere facilmente:
- diminuita a 25 °C da febbraio ad aprile (la temperatura di progetto del bulbo umido in quel periodo è compresa tra 10 °C e 17 °C)
- aumentata a 27 °C tra maggio e giugno (WBDT 20-23 °C)
- raggiunge il picco di 28-29 °C a luglio e agosto per poi diminuire nuovamente in autunno (WBDT 25 °C)
Continua nel PDF
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
MAYA S.p.A. è a joint venture company che fa parte del gruppo Yazaki.
- YAZAKI è una multinazionale Giapponese presente in più di 40 paesi che conta più di 230,000 dipendenti in tutto il mondo.
- YAZAKI ha iniziato a costruire assorbitori nel 1970 producendo più di 100,000 nella propria storia ultra cinquantennale.
- MAYA S.p.a. è il distributore esclusivo in Europa degli assorbitori Yazaki da oltre 30 anni.
I refrigeratori ad assorbimento Yazaki contribuiscono nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella realizzazione di una società carbon-neutral convertendo l'energia termica prima dissipata in energia frigorifera che può essere utilizzata in diversi ambiti.
Refrigeratori ad assorbimento
- CO2 neutral: l'assorbitore può calore cascami termici di processi industriali o di power generation
- l fluido refrigerante utilizzato nell'assorbitore è acqua, quindi:
- GWP (Global Warming Potencial) = 0
Applicazioni Assorbitori
- Trigenerazione <
- Trigenerazione <
- Recupero di cascami termici
- Biomassa
- Solar cooling
- Reti di district cooling de-centralizzato
- Calore geotermico
Teleriscaldamento centralizzato e Teleraffrescamento centralizzato
Gli assorbitori Yazaki sono leggeri, compatti e richiedono minime zone di rispetto per la manutenzione, per questo sono adatti ad essere installati anche in contesti con limitati spazi disponibili. La manutenzione degli assorbitori Yazaki è molto semplice.
WFC FEATURES
- Costruzione a quattro camere, di cui due concentriche superiori (generatore/condensatore) sovrapposte a due concentriche inferiori (evaporatore/assorbitore)
- Gli scambiatori del condensatore e dell'assorbitore sono posizionati nella parte più esterna con funzione di taglio termico
- Gli scambiatori non sono allagati minimizzando il rischio di cristallizzazione della soluzione
- Pronta erogazione dell'acqua refrigerata (entro max 90 secondi dalla alimentazione con acqua calda)
Brescia dhc case hystory
Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Bresciaì
- 84,4 MW / 600 GWh anno: produzione elettrica
- 160MW / 900GWh anno: produzione termica
- 800.000 Ton/anno rifiuti trattati
- 678 km rete di teleriscaldamento
- 177,700 unità abitative connesse al teleriscaldamento
Case study: le Tre Torri
L'impianto HVAC "Tre Torri" ha una distribuzione a 4 tubi (acqua calda e acqua refrigerata vengono erogate contemporaneamente durante le mezze stagioni), poiché le facciate dell'edificio sono prevalentemente vetrate e anche in inverno è necessario raffrescare gli ambienti esposti a sud e a ovest.
I gruppi frigoriferi possono essere avviati già a febbraio (il carico è limitato a 300 kW e non per l'intera giornata), per poi aumentare il carico a diversi MW durante l'estate.
Lo scopo del gruppo frigorifero ABS è quello di coprire la maggior parte del carico nelle mezze stagioni.
I gruppi frigoriferi vengono normalmente spenti solo a novembre e dicembre.
Per questo motivo la temperatura dell'acqua di raffreddamento può essere facilmente:
- diminuita a 25 °C da febbraio ad aprile (la temperatura di progetto del bulbo umido in quel periodo è compresa tra 10 °C e 17 °C)
- aumentata a 27 °C tra maggio e giugno (WBDT 20-23 °C)
- raggiunge il picco di 28-29 °C a luglio e agosto per poi diminuire nuovamente in autunno (WBDT 25 °C)
Continua nel PDF
Francesco Fontana - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company
Guarda tutti i contenuti Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2025 L’attualità della cogenerazione per la decarbonizzazione e la sostenibilità dei sistemi energetici
Richiedi informazioni a Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...