Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Focus materie prime, Anima Confindustria "Prezzi materiali in calo, ma contingenze negative continuano a preoccupare la meccanica"

Secondo le analisi dell'osservatorio Anima, coordinate dal prof. Achille Fornasini, se la spirale di incertezza internazionale dovesse peggiorare, potrebbe portare alla recessione economica. Il 2022 che si avvia alla conclusione si è rivelato un anno pieno di complessità e instabilità sul fronte economico e geopolitico, tra problematiche persistenti come la carenza di materiali e microchip, iniziata già nel 2021, il caro energia e la forte inflazione provocati dalla crisi ucraina.

Nonostante tutte queste concause negative, negli ultimi mesi si sta assistendo sui mercati internazionali a una diminuzione generale dei prezzi delle materie prime. Un piccolo raggio di luce in un momento di incertezza per il settore manifatturiero e l'intero tessuto industriale del nostro Paese.

Il 2022 che si avvia alla conclusione si è rivelato un anno pieno di complessità e instabilità sul fronte economico e geopolitico, tra problematiche persistenti come la carenza di materiali e microchip, iniziata già nel 2021, il caro energia e la forte inflazione provocati dalla crisi ucraina.

Nonostante tutte queste concause negative, negli ultimi mesi si sta assistendo sui mercati internazionali a una diminuzione generale dei prezzi delle materie prime. Un piccolo raggio di luce in un momento di incertezza per il settore manifatturiero e l'intero tessuto industriale del nostro Paese.

Il sesto appuntamento periodico con il Focus Materie Prime a cura di Anima (oggi ore 15:30 - 17:00) diventa un appuntamento fondamentale per analizzare in maniera dettagliata il contesto economico attuale e le prospettive future del mercato delle commodity.

Secondo il vicepresidente di Anima Confindustria, Pietro Almici:

"Anche se le quotazioni dei materiali si sono ridimensionate rispetto ai primi mesi dell'anno, il problema principale rimane il forte incremento dell'energia elettrica e del gas, oltre alla penuria di componenti elettronici e semilavorati che continua ad attanagliare il comparto, portando indeterminatezza sui tempi di consegna dei prodotti e sulla firma di nuovi contratti.

Assistiamo anche in questi giorni a continui aumenti dei listini a cui vengono applicate addizionali legate alla componente energia.

Come emerso dal sondaggio condotto da Anima e diffuso alle aziende associate a fine settembre, circa la metà delle imprese segnala che i costi di produzione sono aumentati tra il 10% ed il 30% rispetto al 2021; per 2 aziende su 5 gli aumenti superano il 40% con enorme difficoltà a scaricare tali costi sui clienti finali, evidenziando una riduzione della marginalità superiore al 10%.

Ricordiamo che Anima aveva iniziato a monitorare i mercati e a informare le aziende associate tramite il Focus Materie Prime già dall'aprile 2021 (quasi un anno prima dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina), esternando la preoccupazione di un incremento dell'inflazione, oggi al 10%, e di un aumento dei tassi di interesse.

Abbiamo portato diverse proposte alle istituzioni - ancora oggi valide - che prevedono nuovi incentivi strutturali a favore delle aziende per calmierare i costi in bolletta, per incrementare gli investimenti al fine di aumentare l'efficientamento dei processi, per sostenere in Europa la produzione di componenti strategici per l'industria, e per tutelare l'export.

Proprio dalle esportazioni passa la maggior parte degli introiti della meccanica italiana: è quindi necessario intervenire in maniera ancora più decisa per sostenerlo, promuovendo lo sviluppo di tecnologie avanzate che possano tenere testa ai competitor di tutto il mondo".

Secondo le analisi di Achille Fornasini, docente all'Università di Brescia e coordinatore dell'osservatorio congiunturale di Anima:

"I continui lockdown in Cina, la perdurante guerra in Ucraina, la crisi energetica europea e le politiche monetarie restrittive contribuiscono a rallentare l'economia mondiale, preannunciando una stagnazione che, in caso di peggioramento dell'attuale scenario, potrebbe mutarsi in una vera e propria recessione.

In questo quadro occorre dunque monitorare attentamente il mutamento delle dinamiche dei prezzi e dei valori di mercato consolidatisi nel corso di un decennio.

A partire dall'incremento esponenziale dei costi energetici, che a sua volta incide sulla crescita dei prezzi alla produzione con la conseguente trasmissione a valle degli aumenti lungo le catene del valore, compromettendo la redditività delle imprese.

Come se ciò non bastasse - conclude Fornasini - l'aumento dei tassi d'interesse delle banche centrali rischia non solo di frenare l'attività e gli investimenti delle imprese, ma anche di accelerare il rincaro degli approvvigionamenti di commodity quotate in dollari a causa dell'indebolimento dell'euro".
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine - https://www.anima.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 dicembre 2022
News

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto - L'azienda Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...

Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...

Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...

MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...