News

2G raffredda i costi energetici dei data center e li rende più sicuri e sostenibili.

in collaborazione con SAVE News

I data center, veri e propri edifici che ospitano l'infrastruttura IT per la creazione, la fornitura di applicazioni e servizi oltre all'archiviazione dei dati ad essi associati, consumano una grande quantità di energia elettrica tanto da aver posto un'urgente questione di risorse e strategie per mantenerli operativi, sicuri 24/7 e sostenibili. Un fabbisogno elettrico quello dei data center che è destinato a crescere, alla luce dell'integrazione dell'AI in molti servizi: il consumo di energia dei data center in Europa quasi triplicherà entro la fine del decennio, passando dagli attuali 62 Terawattora (TWh) a oltre 150 TWh secondo le stime dell'ultimo rapporto McKinsey.

Di fronte a questo scenario di crescita dei consumi, efficienza, autonomia dalla rete elettrica locale e continuità operativa saranno ancora una volta le parole chiave che le aziende del settore dovranno tenere in considerazione per intraprendere un percorso di digitalizzazione sostenibile.

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG che quest'anno celebra i suoi trent'anni, è pronta cogliere questa sfida mettendo al servizio delle aziende del settore la sua gamma di cogeneratori a gas, forte della perfetta aderenza di questa collaudata tecnologia di produzione simultanea di energia e calore alle esigenze di esercizio nostop dei data center.

Sono tre i pilastri della strategia energetica intelligente promossa dai cogeneratori a gas 2G i per il settore.

Minore dipendenza dalla rete elettrica locale, maggiori benefici.

I motori 2G alimentati a gas naturale, biogas e idrogeno garantiscono uno straordinario rendimento elettrico del 44,1% se si considera, ad esempio, un modulo standard dotato di motore avus 2000e con potenza di 2500 KWel per container.

Grazie a tali performance e alla conseguente disponibilità di energia prodotta dall'impianto, una maggiore autonomia dalla rete elettrica locale e dai suoi costi è un dato di fatto.

Tutte le soluzioni di cogenerazione 2G possono inoltre lavorare nella modalità "isola" garantendo continuità energetica anche in assenza della rete pubblica. Un back-up fondamentale per un sistema che non può permettersi di fermarsi.

Soluzioni Plug & Play o su misura per ogni esigenza.

I moduli di cogenerazione 2G contenuti nei container sono componibili o sovrapponibili in base alle esigenze energetiche del data center ovvero offrono ampia flessibilità in termini di spazio e potenza e costituiscono una vantaggiosa soluzione plug & play.

In altre parole, sono pronti per l'installazione e si adattano con facilità a qualsiasi contesto applicativo. Una soluzione standard che si traduce in tempi di installazione minimi, rischi operativi ridotti e un intervallo di manutenzione medio di 4000 ore.

Naturalmente, oltre ai container plug & play sono disponibili soluzioni su misura, un approccio che contraddistingue 2G sin dalla sua nascita.

Il calore prodotto diventa una risorsa fondamentale.

Il vero vantaggio per i data center che adattano un sistema di cogenerazione risiede proprio nello stesso processo. Come noto, uno dei punti di forza della cogenerazione è quello di produrre calore oltreché energia elettrica.

È altrettanto noto che i data center producano una grande quantità di calore che necessita di essere costantemente raffreddata per evitare interruzioni di servizio. Grazie all'installazione di un refrigeratore ad assorbimento, il calore prodotto dal cogeneratore può essere convertito a costi contenuti, garantendo il raffrescamento dei server in modo efficiente. Tecnicamente la cogenerazione diventa così trigenerazione offrendo la massima efficienza ed ottimizzazione delle risorse utilizzate,

"È ancora poco conosciuto il fatto che una ricerca fatta da un utente tramite l'AI richieda una quantità di energia dieci volte superiore rispetto alla stessa operazione fatta con il motore di ricerca, come ci ricorda l'IEA. Di fronte a questi fenomeni inarrestabili a cui i data center saranno chiamati a offrire risposte sempre più performanti, essere efficienti ovvero consumare meno e meglio è una delle chiavi di una strategia di sostenibilità ad ampio respiro. In questo sforzo di efficienza e di riduzione delle emissioni, la cogenerazione si dimostra una tecnologia collaudata, affidabile e garante dell'autonomia operativa. Noi siamo pronti alla sfida." dichiara Christian Manca, Ceo di 2G Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 09 giugno 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi...

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.

Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...