News
Hera, al termovalorizzatore del Frullo 180 mila api vigileranno sulla qualità dell'ambiente
in collaborazione con La Termotecnica News
Sono 180 mila sentinelle incaricate di controllare la qualità dell'ambiente, non indossano la divisa e sono in servizio 24 ore su 24 al termovalorizzatore del Frullo del Gruppo Hera, che si trova a Granarolo dell'Emilia, in provincia di Bologna: sono le api di "Capiamo", il progetto di biomonitoraggio volontario attivato dalla società Frullo Energia Ambiente (FEA), controllata da Herambiente, primo operatore italiano nel settore ambiente, in collaborazione con Apicolturaurbana Apicolturaurbana, realtà specializzata in progetti di biodiversità ed educazione ambientale. Il progetto ha l'obiettivo di acquisire informazioni aggiuntive a quelle dei normali controlli previsti dalla normativa, per aggiungere un livello di sicurezza in più sulle emissioni nell'area circostante l'impianto."Questo progetto è un elemento aggiuntivo di sicurezza ambientale e rappresenta anche uno strumento di trasparenza e confronto con la comunità, perché renderemo pubblici tutti i risultati "afferma Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente". Si tratta di un'azione già sperimentata con soddisfazione presso altri impianti di Herambiente, come per esempio il termovalorizzatore di Padova e di Pozzilli (Isernia), ed è perfettamente in linea con i valori della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente su cui si fonda il nostro operato".
Un monitoraggio integrativo rispetto ai normali controlli ambientali
La conduzione del termovalorizzatore richiede un'articolata serie di controlli previsti dalla normativa di settore e dall'Autorizzazione Integrata Ambientale, fra cui i parametri delle emissioni a camino, peraltro pubblicati in tempo reale sul sito www.ha.gruppohera.it. I tre alveari posizionati all'interno dell'impianto integreranno le analisi già in campo, con informazioni sostanziali estremamente preziose, sulla qualità ambientale circostante. Grazie a "Capiamo", sarà infatti possibile studiare e valutare l'eventuale presenza nell'ambiente di agenti inquinanti come pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e policlorobifenili.
Le api cacciatrici perfette di matrici ambientali
La scelta delle api come sentinelle ambientali deriva dalle loro caratteristiche, per molti aspetti uniche e particolarmente adatte al biomonitoraggio. Si tratta, innanzitutto, di insetti facili da allevare e cosiddetti sociali. Vale a dire che vivono in colonie numerose e molto mobili sul territorio; dunque, entrano in contatto con un numero enorme di matrici ambientali molto diverse. Basti pensare che un'ape bottinatrice (deputata cioè alla raccolta di nettare) visita in media 2.000 fiori al giorno. A questi si aggiungono l'acqua in diverse forme (pozzanghere, fiumi, rugiada, ecc.), la resina degli alberi e, naturalmente, l'aria. Le sostanze presenti nell'ambiente si accumulano quindi all'interno dell'alveare, sulle api stesse e sui loro prodotti (pane d'api, cera e miele), rendendo facile e veloce il recupero di campioni altamente rappresentativi da analizzare.
Le api sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e possono quindi segnalare precocemente (ad esempio, attraverso i livelli di produttività o l'eventuale mortalità) l'insorgenza di squilibri per la biodiversità, per l'ecosistema e per la salute umana, permettendo così di individuare azioni correttive.
Il biomonitoraggio della zona industriale di Granarolo: 40 milioni di fiori visitati al giorno. Risultati in autunno
Le api residenti nei tre alveari del termovalorizzatore, che ospitano circa 60.000 esemplari ciascuno, hanno iniziato già da qualche settimana il loro lavoro. Muovendosi in un raggio di 3-4 km dall'impianto coprono circa 2.800 ettari, visitando approssimativamente 40 milioni di fiori al giorno.
Entro giugno, sarà effettuato un primo campionamento sulle api bottinatrici (per valutare gli inquinanti presenti nella peluria ed eventuali anomalie comportamentali) oltre che sul pan d'api, il primo prodotto dell'alveare. Dopo l'estate il monitoraggio sarà ripetuto, estendendo l'analisi anche alla cera e al miele.
Ogni analisi sarà condotta presso laboratori accreditati, con metodi certificati, e confluirà in un rapporto che sarà pubblicato all'inizio del 2025, anno in cui il progetto di biomonitoraggio sarà ripetuto in modo identico anche per consentire la piena confrontabilità dei dati raccolti.
"Il progetto Capiamo è nato cinque anni fa e ha un duplice obiettivo: monitorare l'ambiente attorno ai nostri impianti di trattamento dei rifiuti e favorire la biodiversità. Il tutto attraverso le api "spiega Katia Gamberini, responsabile Autorizzazioni e monitoraggi di Herambiente" un bioindicatore molto importante grazie all'attività quotidiana che permette loro di entrare in contatto con tutte le matrici ambientali".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 maggio 2024
News
Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente
Nel business della ricarica per veicoli...
Plenitude avvia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 90 MW in Spagna

L'impianto fotovoltaico di La Flota sarà realizzato con strutture a inseguimento solare e moduli bifacciali di ultima generazione; la costruzione...
Pompa di calore aria-acqua split a basamento R32

Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Disponibili in 10 diverse taglie di...
Herambiente aderisce al progetto nazionale Green Energy Day 2025

Il 12 aprile 2025 vengono aperti al pubblico i siti di produzione di energia da fonti rinnovabili delle aziende aderenti al progetto Green Energy Day...
ABB e Charbone Hydrogen firmano un accordo per promuovere gli impianti di produzione di idrogeno verde in Nord America

La collaborazione pone ABB come fornitore preferenziale di sottostazioni elettriche modulari e standard, con possibilità future di soluzioni di...
Emerson migliora il software del sistema di controllo e ne incrementa l'agilità operativa

L'aggiornamento di DeltaV offre il supporto per i dispositivi PROFINET S2, funzionalità di formazione degli operatori più flessibili e una solida...
Comunicazione KNX trasparente e sicura fino a 1.200 mA

Come primo alimentatore KNX sul mercato, STEP POWER di Phoenix Contact è dotato di una bobina d'induttanza KNX attiva e grazie al display a colori...
Limenet inaugura ad Augusta il primo impianto industriale in grado di stoccare 800 tonnellate di CO2all'anno

La società annuncia un aumento di capitale di 5 milioni di euro.
AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...
Anche Watchgas partecipa a mcT il 16 aprile alla Fiera di Bergamo

Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti...
Moduli radiometrici OEM Teledyne FLIR Thermal Boson+ e Hadron 640R+ con termocamera a doppio spettro, infrarosso e visibile

La radiometria consente di ottenere dati di temperatura a livello di pixel da moduli di termocamera all'infrarosso compatti non raffreddati e...