Articolo

L'iniziativa "Hydrogen Demo Valley" di ENEA Casaccia

Il progetto ENEA Hydrogen demo Valley mira a creare un hub infrastrutturale per la sperimentazione e la dimostrazione delle tecnologie che coprono la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e l'utilizzo di idrogeno e di miscele di gas naturale e idrogeno, per applicazioni nei settori energetico, industriale e dei trasporti. L'infrastruttura multifunzionale verrà realizzata presso il Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA situato a nord di Roma, con la finalità di creare un terreno fertile per lo sviluppo delle tecnologie e dei servizi della catena del valore dell'idrogeno per accelerarne l'implementazione in vista della transizione energetica e della decarbonizzazione dell'economia europea. È oramai un concetto abbastanza diffuso che l'idrogeno diventerà uno degli elementi costitutivi di un'economia a basse emissioni di carbonio. Differenti sono gli obiettivi che le politiche energetiche europee e nazionali si pongono per raggiungere l'ambizione della neutralità climatica europea al 2050. L'Unione Europea nelle sue recenti strategie, indica l'idrogeno come uno dei fattori abilitanti per conseguire la decarbonizzazione del sistema energetico europeo indicando tra le priorità la necessità di perseguire una domanda in tutti quei settori dove l'uso diretto dell'energia elettrica è di difficile implementazione. In quest'ambito a livello nazionale il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato di recente la "Strategia Nazionale Idrogeno - Linee Guida Preliminari" nelle quali si individuano i settori nei quali l'idrogeno potrà diventare competitivo sia sul breve periodo che a più lungo termine.
In questo contesto il ruolo della ricerca e dell'innovazione è sicuramente un elemento chiave per arrivare ad una "economia dell'idrogeno" e ad una transizione energetica in linea con gli obiettivi. Si possono segnalare in quest'ambito l'adesione del governo italiano alle iniziative IPCEI idrogeno e Mission Innovation, finalizzate alla ricerca e alla dimostrazione delle tecnologie appartenenti alla catena del valore dell'idrogeno, con investimenti significativi. Ancora più importante sarà l'impatto del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR con 3,6 miliardi di euro di investimenti nell'ambito della misura M2C2 "Transizione Energetica e Mobilità Sostenibile" che individua i settori e gli investimenti per la pro mozione della produzione, distribuzione e degli usi finali dell'idrogeno. Diversi progetti internazionali sull'idrogeno, più di 250 finanziati dalla FCH-JU nell'ambito del 7° Programma Quadro e del programma Horizon 2020, ancora in corso o già conclusi, hanno permesso di sviluppare e validare, anche in ambienti reali, singole tecnologie e soluzioni di sistema nonché di creare un mercato esteso dell'idrogeno che va dalla diffusione degli usi nel settore termico alla mobilità e all'industria, affrontando anche questioni trasversali come la standardizzazione, la legislazione e la certificazione.
Parallelamente a queste iniziative, sono in costruzione, in vari paesi europei, le cosiddette Hydrogen Valleys: veri e propri "ecosistemi" integrati localizzati e su larga scala basati sull'idrogeno come vettore comune. Si tratta di iniziative cofinanziate dalla Commissione Europea, trainate soprattutto dal settore industriale, sul filone dell'implementazione dell'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. Tra questi possiamo citare: l'iniziativa Northern Netherlands Hydrogen Valley, con lo sviluppo di un elettrolizzatore da 20MW e la produzione di metanolo; il progetto Reno-Neckar in Germania, dedicato principalmente alla mobilità; il progetto H21/Leeds nel Regno Unito, dove si mira a decarbonizzare la rete del gas naturale sostituendo percentuali crescenti di idrogeno al metano per alimentare sia le utenze domestiche che quelle industriali; il progetto H4Heat nel Regno Unito che si è concentrato sulla fattibilità economica e la sicurezza legata all'utilizzo di miscele gas naturale/idrogeno al posto del gas naturale.
L'argomento ha guadagnato slancio anche in Italia dove però un dimostratore multifunzionale di un ecosistema a idrogeno, di dimensioni significative integrato con utenti reali, non è ancora disponibile. Nei pressi di Bolzano è al momento operativa l'unica stazione di rifornimento di idrogeno aperta al pubblico sul territorio nazionale (per veicoli a 350 e 700 bar, fornisce una flotta di circa 20 autobus e 15 auto). Nei pressi di Capo d'Orlando (Sicilia) è presente un'infrastruttura di piccola scala, gestita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), focalizzata sulla mobilità green con idrogeno prodotto da fotovoltaico, asservita all'alimentazione di un minibus e una serie di biciclette a pedalata assistita alimentate a idrogeno.
A livello industriale, SNAM ha effettuato una campagna sperimentale di test nei pressi di Contursi Terme (Salerno) sull'utilizzo di idrogeno miscelato con gas naturale (con concentrazioni di idrogeno fino al 10%vol), trasportato attraverso una sezione di gasdotto commerciale al servizio di due utenze di generazione termica industriale. A Troia (FG), nell'ambito dei progetti INGRID e STORE&GO, è stato testato e verificato il funzionamento di un impianto pilota per la produzione di idrogeno da elettrolisi (1MWe), con lo stoccaggio di idrogeno in forma gassosa e in idruri metallici, utilizzato in stazioni di rifornimento veicoli e celle a combustibile. Sempre nello stesso sito, anche con l'ausilio di un sistema di cattura diretta di anidride carbonica dall'aria, è stato realizzato e testato un sistema di produzione di metano sintetico e di liquefazione del gas prodotto.
A livello nazionale, sui temi della ricerca, ENEA e CNR collaborano allo sviluppo di nuove tecnologie legate alla filiera dell'idrogeno, con particolare riferimento alle applicazioni Power to Gas, nell'ambito del Piano Triennale di Ricerca (PTR) finanziato con i fondi della "Ricerca sul Sistema Elettrico" (RdS) nella cornice dell'Accordo di Programma finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Nel contesto del programma Mission Innovation, ENEA ha proposto la creazione di una Demo Valley dell'Idrogeno integrata (all'interno del C.R. Casaccia che è uno dei più grandi centri di ricerca in Italia). Tale proposta è stata recentemente recepita e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito della "Mission Innovation Challenge on Renewable and Clean Hydrogen.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e...