News

I progetti sull'idrogeno a basse emissioni sono destinati a crescere fortemente nonostante l'ondata di cancellazioni e le sfide persistenti

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

A fronte del costante aumento della domanda mondiale di idrogeno, la pipeline globale per progetti a basse emissioni si è ridotta, ma è ancora prevista una robusta espansione fino al 2030 Nonostante una recente ondata di ritardi e cancellazioni di progetti, la produzione di idrogeno a basse emissioni è destinata a registrare una crescita robusta fino al 2030, mentre il settore nascente continua a svilupparsi, sebbene a un ritmo più lento rispetto a quanto segnalato in precedenza dall'ondata di annunci all'inizio di questo decennio, secondo l' ultima analisi dell'IEA .

L'edizione 2025 della Global Hydrogen Review annuale dell'IEA , pubblicata oggi, traccia gli sviluppi nel settore dell'idrogeno a livello mondiale, con particolare attenzione ai rapidi sviluppi nelle tecnologie emergenti relative all'idrogeno a basse emissioni.

Secondo il rapporto, la domanda mondiale di idrogeno è aumentata a quasi 100 milioni di tonnellate nel 2024, con un aumento del 2% rispetto al 2023 e in linea con la crescita complessiva della domanda energetica. La stragrande maggioranza di questa domanda è stata soddisfatta dall'idrogeno prodotto da combustibili fossili, senza misure in atto per catturare le emissioni associate. I settori che tradizionalmente utilizzano l'idrogeno, come la raffinazione del petrolio e l'industria, sono rimasti i maggiori consumatori.

A livello globale, produrre idrogeno da combustibili fossili rimane molto più economico. Il divario si è ampliato di recente a causa del recente calo dei prezzi del gas naturale e dell'aumento del prezzo degli elettrolizzatori dovuto all'inflazione e a un'implementazione della tecnologia più lenta del previsto. Tuttavia, il rapporto prevede che il divario di costo si ridurrà entro il 2030 grazie al calo dei costi tecnologici e, in alcune regioni, alla forte crescita delle energie rinnovabili e all'emanazione di nuove normative.

L'adozione dell'idrogeno a basse emissioni non sta ancora soddisfacendo le aspettative stabilite dall'industria e dai governi negli ultimi anni. La crescita è frenata da costi elevati, incertezza della domanda e normativa, nonché dal lento sviluppo delle infrastrutture. I progetti di produzione sono stati particolarmente esposti a questi venti contrari. Una nuova analisi dei progetti annunciati rileva che la produzione di idrogeno a basse emissioni entro il 2030 ha ora il potenziale per raggiungere fino a 37 milioni di tonnellate all'anno, in calo rispetto ai 49 milioni di tonnellate all'anno previsti dai progetti annunciati l'anno precedente.

Non tutti i progetti annunciati finiscono per concretizzarsi; di conseguenza, è probabile che la capacità effettiva sia molto inferiore. Ciononostante, secondo il nuovo rapporto, si prevede che la produzione di idrogeno a basse emissioni registrerà una notevole espansione entro la fine del decennio rispetto alla situazione attuale. I progetti operativi, in costruzione o per i quali è stata raggiunta una decisione finale di investimento entro il 2030 sono destinati ad aumentare di oltre cinque volte rispetto ai livelli del 2024, raggiungendo oltre 4 milioni di tonnellate all'anno. Ulteriori 6 milioni di tonnellate all'anno hanno inoltre un forte potenziale di diventare operativi entro il 2030, se verranno implementate politiche efficaci per garantire la domanda.

"L'interesse degli investitori per l'idrogeno è aumentato vertiginosamente all'inizio di questo decennio grazie al suo potenziale di aiutare i paesi a raggiungere i loro obiettivi energetici", ha affermato il Direttore Esecutivo dell'IEA Fatih Birol . "Gli ultimi dati indicano che la crescita delle nuove tecnologie dell'idrogeno è sotto pressione a causa delle difficoltà economiche e dell'incertezza politica, ma vediamo ancora forti segnali che il loro sviluppo sta procedendo a livello globale. Per favorire la crescita, i decisori politici dovrebbero mantenere i programmi di sostegno, utilizzare gli strumenti a loro disposizione per stimolare la domanda e accelerare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie".

Secondo il rapporto, la Cina è oggi la forza trainante nell'implementazione di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno a basse emissioni. Il Paese rappresenta il 65% della capacità globale di elettrolizzatori installata o per la quale è stata raggiunta una decisione finale di investimento, e ospita quasi il 60% della capacità produttiva mondiale di elettrolizzatori. Altrove, i produttori sono stati sottoposti a pressioni finanziarie a causa dell'aumento dei costi e di un'adozione più lenta del previsto. Tuttavia, anche i produttori cinesi potrebbero dover affrontare sfide future, poiché l'attuale capacità produttiva di oltre 20 gigawatt all'anno è significativamente superiore agli attuali livelli di domanda.

Il rapporto include anche un'analisi dei costi di installazione di elettrolizzatori cinesi al di fuori della Cina. Si rileva che, considerando tutti i fattori, compresi i costi di trasporto e le tariffe, il costo non è significativamente inferiore a quello di installazione di elettrolizzatori di altri produttori.

Inoltre, il rapporto esamina in dettaglio i requisiti necessari affinché il settore marittimo adotti più ampiamente i combustibili a base di idrogeno. Rileva che sarebbero necessari maggiori sforzi per implementare tecnologie compatibili e garantire che i porti siano adeguatamente attrezzati. In molti casi, tuttavia, le infrastrutture di rifornimento esistenti utilizzate per alimentare le navi sono prossime alla produzione di idrogeno a basse emissioni, il che rivela opportunità precoci. Quasi 80 porti dispongono di competenze consolidate nella gestione dei prodotti chimici, a dimostrazione di una forte predisposizione a gestire anche i combustibili a base di idrogeno.

La Global Hydrogen Review di quest'anno include un focus speciale sul Sud-est asiatico, che sta emergendo come un mercato dell'idrogeno significativo e in crescita. Sulla base dei progetti annunciati, la produzione di idrogeno a basse emissioni nella regione potrebbe raggiungere le 430.000 tonnellate all'anno entro il 2030, rispetto alle sole 3.000 tonnellate all'anno attuali. Tuttavia, molti progetti sono ancora in fasi iniziali di sviluppo, il che richiede una più rapida diffusione delle energie rinnovabili per ridurre i costi di produzione, politiche mirate e un'espansione dei progetti pilota di sviluppo di competenze per sfruttare questo potenziale.

Il rapporto è completato da un database aggiornato sui progetti di produzione e infrastrutture di idrogeno , oltre al lancio di un nuovo importante tracker online. Questo tracker consente agli utenti di esplorare i progetti annunciati per la produzione e l'implementazione di infrastrutture di idrogeno a basse emissioni, i costi di produzione dell'idrogeno per regione e tecnologia e le oltre 1.000 misure politiche sull'idrogeno annunciate o implementate in tutto il mondo dal 2020.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 settembre 2025
News

10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...

Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...

Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...

Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...

Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...

Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...

FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...

Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...

I progetti sull'idrogeno a basse emissioni sono destinati a crescere fortemente nonostante l'ondata di cancellazioni e le sfide persistenti

A fronte del costante aumento della domanda mondiale di idrogeno, la pipeline globale per progetti a basse emissioni si è ridotta, ma è ancora...

Schneider Electric presenta Modicon Edge I/O NTS

Una soluzione I/O pensata per affrontare le esigenze di oggi e le sfide di domani

Ready Digital tra i protagonisti dell'MCMA: due giorni per plasmare il futuro della manutenzione, insieme

Ready Digital sarà presente all' MCMA, l'appuntamento di riferimento per la manutenzione industriale, l'Asset Management & il Condition Monitoring...