News
Schneider Electric presenta Modicon Edge I/O NTS
in collaborazione con SAVE News
Una soluzione I/O pensata per affrontare le esigenze di oggi e le sfide di domani Schneider Electric, il leader globale nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, presenta Modicon? Edge I/O NTS: un sistema Input/Output (I/O) per l'aggregazione dati pensato per il futuro.Modicon Edge I/O NTS è il più recente sistema I/O IP20 distribuito lanciato da Schneider Electric e soddisfa i requisiti di una varietà di applicazioni, dalle più semplici alle più esigenti. Una singola famiglia I/O comprende applicazioni per la produzione di macchinari, la manifattura discreta e le industrie di processo.
Costruttori di macchine, system integrator e aziende industriali possono utilizzare il nuovo Modicon Edge I/O NTS nei più diversi settori: l'industria dei macchinari, il packaging, il food & beverage, la farmaceutica, la gestione del ciclo idrico integrato, il settore estrattivo e dei metalli, le infrastrutture critiche, i data center, l'industria chimica ed energetica.
Modicon Edge I/O NTS è stato progettato pensando al futuro. Risponde alle richieste attuali dei clienti per le applicazioni I/O industriali e li prepara ad affrontare le sfide di domani, grazie alla flessibilità del sistema. Utilizzando protocolli Ethernet aperti per fornire connettività a una varietà di componenti e architetture, Edge I/O NTS integra funzioni di data intelligence e le più innovative tecnologie, per offrire migliori prestazioni, maggiore disponibilità e cybersicurezza.
La tecnologia OPC UA utilizzata per la comunicazione interna in Edge I/O NTS permette una comunicazione sicura e l'interoperabilità tra i diversi protocolli Ethernet. Schneider Electric crea così le fondamenta su cui costruire una nuova generazione di prodotti connessi destinati alle reti industriali per l'Industria 4.0 e all'Industrial Internet of Things (IIoT),
"L'offerta Edge I/O NTS compone un catalogo di soluzioni I/O robuste e di qualità superiore con cui i nostri clienti possono lavorare oggi e prepararsi al futuro" ha detto Ali Haj Fraj, Senior Vice President of Digital Factory di Schneider Electric. "I clienti hanno più strumenti per accelerare la loro digitalizzazione, assicurarsi una gestione dei dati più efficace e trasparente, per adattarsi al futuro dell'industria 4.0".
"Il mercato delle soluzioni I/O distribuite cresce sulla spinta della trasformazione digitale, che aumenta la domanda di dati sulla produzione da usare per alimentare le analytics, l'AI, la virtualizzazione, la gestione e manutenzione predittiva degli asset, l'Industrial Internet of Things, i digital twin e la simulazione, la realtà virtuale e aumentata, la convergenza tra IT e OT" ha commentato Craig Resnick, Vice President, ARC Advisory Group. Ciò detto i sistemi I/O distribuiti devono essere progettati per essere sostenibili, essere in grado di supportare protocolli I/O aperti, avere caratteristiche "a prova di futuro" e devono essere certificati in ottica di resilienza operativa - secondo standard quali IEC 62443-4 per la cybersecurity; inoltre, devono avere bus interni basati su OPC UA su TSN e tutto questo deve essere garantito rispettando al contempo rigorosi standard e certificazioni industriali in fatto di temperature operative, utilizzo in ambienti severi e pericolosi, resistenza alle vibrazioni, compatibilità elettromagnetica. La nuova generazione di sistemi I/O distribuiti IP20 di Schneider, Modicon Edge I/O NTS, soddisfa tutte queste necessità progettuali e commerciali: sarà una soluzione che aiuterà gli utenti ad accelerare il percorso di trasformazione digitale".
Lo stabilimento in cui Schneider Electric produce le soluzioni Edge I/O NTS è stato tra l'altro riconosciuto come Industry 4.0 Lighthouse dal World Economic Forum. La linea produttiva infatti è completamente automatizzata, per migliorare la qualità e la tracciabilità e allo stesso tempo ridurre l'impatto ambientale dell'attività.
Con Modicon Edge I/O NTS costruttori di macchine, system integrator e aziende industriali potranno:
risparmiare tempo, dalla fase di prevendita all'operatività, grazie a strumenti adattivi, a un design e cablaggio semplificato, a un più rapido avvio di nuove macchine e processi, così da ridurre il time to market;
tagliare i costi e ridurre il tempo medio di riparazione (MTTR) e le interruzioni operative impreviste, grazie al design robusto del sistema - disponibile anche in versioni adatte ad ambienti difficili, sostituzione a caldo e funzionalità diagnostiche integrate;
aumentare la flessibilità, grazie alla possibilità di personalizzare le isole I/O e sfruttare al massimo il design compatto del sistema - per realizzare più moduli I/O e integrare più funzionalità in meno spazio;
prepararsi per l'industria data-driven del futuro, grazie al rispetto delle normative di cybersecurity, così da permettere agli utenti finali di accedere in modo sicuro ai dati di cui hanno bisogno e integrarli per ottimizzare l'efficienza industriale, l'agilità, la sostenibilità e la profittabilità.
Schneider Electric è all'avanguardia nell'innovazione dell'automazione industriale nell'era digitale. Da quando nel 1968 Richard E. Morley inventò il primo PLC Modicon, Schneider ha continuamente evoluto le sue soluzioni di controllo per rispondere alle nuove esigenze industriali. Modicon Edge I/O NTS supporta la trasformazione digitale dell'industria; riduce i costi e le interruzioni dell'operatività mantenendo sempre al centro dell'attenzione il miglioramento delle prestazioni e la cybersecurity.
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 settembre 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
10 anni di rendicontazione trasparente: REHAU Industries pubblica il Sustainability Report 2024

Il Gruppo REHAU prosegue nella condivisione dei suoi progressi e delle sfide future in materia di sostenibilità. Con la pubblicazione del decimo...
Dal caos alla chiarezza: le soluzioni software su misura che semplificano la complessità aziendale

In un mondo dove i software standard spesso non bastano, IANUSTEC progetta soluzioni digitali personalizzate per aziende di ogni dimensione. Dallo...
Progetto innovativo a Les Sables d'Olonne con tubi di BRUGG Pipes

Il sistema di tubazioni con la più bassa dispersione termica al mondo, Calpex Pur King, viene utilizzato sulla costa francese per una innovativa rete...
Sblocca il potenziale del tuo impianto con la connettività IIoT di Softing

Nell'era dell'Industria 4.0, la capacità di estrarre dati OT dai macchinari per renderli disponibili a sistemi informatici IT è la chiave per...
Condmaster 2026: AI e Process Optimization per una manutenzione predittiva più intelligente ed efficiente

SPM Instrument presenta a MCMA Verona il nuovo Condmaster 2026, software di diagnostica e analisi AI-driven che ridefinisce il condition monitoring...
Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...
FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...
Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...
I progetti sull'idrogeno a basse emissioni sono destinati a crescere fortemente nonostante l'ondata di cancellazioni e le sfide persistenti

A fronte del costante aumento della domanda mondiale di idrogeno, la pipeline globale per progetti a basse emissioni si è ridotta, ma è ancora...
Schneider Electric presenta Modicon Edge I/O NTS

Una soluzione I/O pensata per affrontare le esigenze di oggi e le sfide di domani
Ready Digital tra i protagonisti dell'MCMA: due giorni per plasmare il futuro della manutenzione, insieme

Ready Digital sarà presente all' MCMA, l'appuntamento di riferimento per la manutenzione industriale, l'Asset Management & il Condition Monitoring...