News

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

in collaborazione con

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire quelli tradizionali, per migliorare la vita tutelando l'ambiente e le generazioni future. In linea con la mission del Gruppo, la divisione REHAU Window Solutions si è costantemente impegnata nel reinventare soluzioni per finestre contemporanee, focalizzandosi sul principio dei materiali compositi a fibre rinforzate. Così sono nati i due materiali hi-tech, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, che, combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre resistenti.

Dopo il primo traguardo raggiunto nel 2008, con l'introduzione di RAU-FIPRO®, nel 2019, l'azienda ha presentato l'evoluzione del suo primo materiale in fibra composita, aumentando di oltre il 50% la percentuale di fibre di vetro stabilizzanti nel profilo; con RAU-FIPRO X®, REHAU Window Solutions ha inaugurato una nuova generazione di sistemi ad armatura piena, privi di acciaio, dalla migliorata stabilità dimensionale e dagli standard sostenibili elevati, per finestre efficienti in dimensioni ancor più ampie, capaci di soddisfare gli attuali requisiti architettonici che privilegiano le maxi-aperture.

Tra i sistemi più rappresentativi realizzati con i materiali innovativi di REHAU, spiccano il sistema Neferia, in RAU-FIPRO®, e GENEO, in RAU-FIPRO X®. Caratterizzato da un profilo da 70 mm a 5-6 camere, con nodo centrale di soli 10 cm per un maggiore passaggio di luce naturale, il primo, e da valori di isolamento termoacustico conformi ai requisiti per case passive, in soli 86 mm di spessore, il secondo, i sistemi in fibra di REHAU offrono massima stabilità, rigidità alla torsione e una leggerezza senza pari.

Merito delle fibre di vetro stabilizzanti presenti nel profilo, che permettono di realizzare versioni armate fino agli angoli, su misura e senza ricorrere a rinforzi in acciaio, e di superare i limiti dimensionali, integrando pesanti vetrature antieffrazione e dall'ottimale isolamento acustico, per livelli di efficienza energetica particolarmente elevati.

I profili NEFERIA permettono di costruire finestre fino a 2,50 m di altezza e 2,2 m di larghezza, forme angolari, tonde o trapezoidali, con o senza traversini, per ambienti più luminosi e performance sempre elevate (Uw fino a 1,1 W/m²K, con doppio vetro, e fino a 0,7 W/m²K, in caso di triplo vetro).

Con oltre il 50% di fibra di vetro nell'anta, GENEO in RAU-FIPRO X® consente di realizzare elementi ancor più alti, fino a 2,80 m di altezza, senza necessità di sopraluce supplementari, per finestre che raggiungono valori Uw fino a 0,79 W/m²K; se equipaggiato con triplo vetro, invece, è possibile ottenere un valore fino a fino a 0,60 W/m²K (Uf = 0,86; Ug = 0,5), con un risparmio energetico fino al 76% rispetto alle finestre in legno/PVC degli anni '80.

I sistemi in fibra di REHAU Window Solutions rappresentano infine una scelta di sostenibilità: grazie all'approccio concreto all'economia circolare e ad un attento processo di approvvigionamento, lavorazione e recupero, Neferia e GENEO sono riciclabili al 100% e possono essere riutilizzati nella produzione di nuovi profili sostenibili - composti con il 40% minimo di materiale riciclato - per un personale contributo ad un'impronta ecologica positiva.
REHAU:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 settembre 2023
News

Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.

Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "

Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...

Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...

Terna e IPTO siglano un Memorandum of Understanding per la realizzazione del GRITA 2

GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia. Il nuovo collegamento sottomarino affiancherà l'esistente interconnessione, in...

Il workshop dell'IEA sui combustibili sostenibili evidenzia la necessità di un'ambizione globale per sostenere l'adozione

L'IEA ha recentemente indetto un workshop sui combustibili sostenibili, riunendo oltre 80 esperti provenienti da governi, industria, organizzazioni...

Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti...

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

AUMA presenta il nuovo PROFOX: ancora più intelligente, ancora più versatile

AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello...

PLC Forum presente a SPS Italia

PLC Forum conferma la propria presenza a SPS Italia 2025 a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. L'appuntamento sarà l'occasione per incontrare dal vivo...

Rinnovo dei social per la divisione Window Solutions di REHAU Italia

La divisione Window Solutions di REHAU Italia, filiale del Gruppo specializzato nell'estrusione di profili per finestre, portefinestre e sistemi...