Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire quelli tradizionali, per migliorare la vita tutelando l'ambiente e le generazioni future. In linea con la mission del Gruppo, la divisione REHAU Window Solutions si è costantemente impegnata nel reinventare soluzioni per finestre contemporanee, focalizzandosi sul principio dei materiali compositi a fibre rinforzate. Così sono nati i due materiali hi-tech, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, che, combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre resistenti.

Dopo il primo traguardo raggiunto nel 2008, con l'introduzione di RAU-FIPRO®, nel 2019, l'azienda ha presentato l'evoluzione del suo primo materiale in fibra composita, aumentando di oltre il 50% la percentuale di fibre di vetro stabilizzanti nel profilo; con RAU-FIPRO X®, REHAU Window Solutions ha inaugurato una nuova generazione di sistemi ad armatura piena, privi di acciaio, dalla migliorata stabilità dimensionale e dagli standard sostenibili elevati, per finestre efficienti in dimensioni ancor più ampie, capaci di soddisfare gli attuali requisiti architettonici che privilegiano le maxi-aperture.

Tra i sistemi più rappresentativi realizzati con i materiali innovativi di REHAU, spiccano il sistema Neferia, in RAU-FIPRO®, e GENEO, in RAU-FIPRO X®. Caratterizzato da un profilo da 70 mm a 5-6 camere, con nodo centrale di soli 10 cm per un maggiore passaggio di luce naturale, il primo, e da valori di isolamento termoacustico conformi ai requisiti per case passive, in soli 86 mm di spessore, il secondo, i sistemi in fibra di REHAU offrono massima stabilità, rigidità alla torsione e una leggerezza senza pari.

Merito delle fibre di vetro stabilizzanti presenti nel profilo, che permettono di realizzare versioni armate fino agli angoli, su misura e senza ricorrere a rinforzi in acciaio, e di superare i limiti dimensionali, integrando pesanti vetrature antieffrazione e dall'ottimale isolamento acustico, per livelli di efficienza energetica particolarmente elevati.

I profili NEFERIA permettono di costruire finestre fino a 2,50 m di altezza e 2,2 m di larghezza, forme angolari, tonde o trapezoidali, con o senza traversini, per ambienti più luminosi e performance sempre elevate (Uw fino a 1,1 W/m²K, con doppio vetro, e fino a 0,7 W/m²K, in caso di triplo vetro).

Con oltre il 50% di fibra di vetro nell'anta, GENEO in RAU-FIPRO X® consente di realizzare elementi ancor più alti, fino a 2,80 m di altezza, senza necessità di sopraluce supplementari, per finestre che raggiungono valori Uw fino a 0,79 W/m²K; se equipaggiato con triplo vetro, invece, è possibile ottenere un valore fino a fino a 0,60 W/m²K (Uf = 0,86; Ug = 0,5), con un risparmio energetico fino al 76% rispetto alle finestre in legno/PVC degli anni '80.

I sistemi in fibra di REHAU Window Solutions rappresentano infine una scelta di sostenibilità: grazie all'approccio concreto all'economia circolare e ad un attento processo di approvvigionamento, lavorazione e recupero, Neferia e GENEO sono riciclabili al 100% e possono essere riutilizzati nella produzione di nuovi profili sostenibili - composti con il 40% minimo di materiale riciclato - per un personale contributo ad un'impronta ecologica positiva.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 settembre 2023
News

OXY BIOMEC si affida al software Metronomo.Net di MECMATICA

Biomec è un'azienda italiana che da oltre 30 anni produce dispositivi medici impiantabili per il settore dell'odontoiatria. Nata come azienda...

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto - L'azienda Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...

Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...

MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...