News

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

in collaborazione con

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire quelli tradizionali, per migliorare la vita tutelando l'ambiente e le generazioni future. In linea con la mission del Gruppo, la divisione REHAU Window Solutions si è costantemente impegnata nel reinventare soluzioni per finestre contemporanee, focalizzandosi sul principio dei materiali compositi a fibre rinforzate. Così sono nati i due materiali hi-tech, RAU-FIPRO® e RAU-FIPRO X®, che, combinando i vantaggi dei polimeri e delle fibre di vetro, hanno rivoluzionato il settore dei serramenti, aprendo nuove possibilità nel realizzare finestre resistenti.

Dopo il primo traguardo raggiunto nel 2008, con l'introduzione di RAU-FIPRO®, nel 2019, l'azienda ha presentato l'evoluzione del suo primo materiale in fibra composita, aumentando di oltre il 50% la percentuale di fibre di vetro stabilizzanti nel profilo; con RAU-FIPRO X®, REHAU Window Solutions ha inaugurato una nuova generazione di sistemi ad armatura piena, privi di acciaio, dalla migliorata stabilità dimensionale e dagli standard sostenibili elevati, per finestre efficienti in dimensioni ancor più ampie, capaci di soddisfare gli attuali requisiti architettonici che privilegiano le maxi-aperture.

Tra i sistemi più rappresentativi realizzati con i materiali innovativi di REHAU, spiccano il sistema Neferia, in RAU-FIPRO®, e GENEO, in RAU-FIPRO X®. Caratterizzato da un profilo da 70 mm a 5-6 camere, con nodo centrale di soli 10 cm per un maggiore passaggio di luce naturale, il primo, e da valori di isolamento termoacustico conformi ai requisiti per case passive, in soli 86 mm di spessore, il secondo, i sistemi in fibra di REHAU offrono massima stabilità, rigidità alla torsione e una leggerezza senza pari.

Merito delle fibre di vetro stabilizzanti presenti nel profilo, che permettono di realizzare versioni armate fino agli angoli, su misura e senza ricorrere a rinforzi in acciaio, e di superare i limiti dimensionali, integrando pesanti vetrature antieffrazione e dall'ottimale isolamento acustico, per livelli di efficienza energetica particolarmente elevati.

I profili NEFERIA permettono di costruire finestre fino a 2,50 m di altezza e 2,2 m di larghezza, forme angolari, tonde o trapezoidali, con o senza traversini, per ambienti più luminosi e performance sempre elevate (Uw fino a 1,1 W/m²K, con doppio vetro, e fino a 0,7 W/m²K, in caso di triplo vetro).

Con oltre il 50% di fibra di vetro nell'anta, GENEO in RAU-FIPRO X® consente di realizzare elementi ancor più alti, fino a 2,80 m di altezza, senza necessità di sopraluce supplementari, per finestre che raggiungono valori Uw fino a 0,79 W/m²K; se equipaggiato con triplo vetro, invece, è possibile ottenere un valore fino a fino a 0,60 W/m²K (Uf = 0,86; Ug = 0,5), con un risparmio energetico fino al 76% rispetto alle finestre in legno/PVC degli anni '80.

I sistemi in fibra di REHAU Window Solutions rappresentano infine una scelta di sostenibilità: grazie all'approccio concreto all'economia circolare e ad un attento processo di approvvigionamento, lavorazione e recupero, Neferia e GENEO sono riciclabili al 100% e possono essere riutilizzati nella produzione di nuovi profili sostenibili - composti con il 40% minimo di materiale riciclato - per un personale contributo ad un'impronta ecologica positiva.
REHAU:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 settembre 2023
News

Incontra AB alla prima tappa dei Farming Days

li esperti del Gruppo AB saranno presenti il 17 giugno 2025 presso l'azienda agricola Dominio di Bagnoli (Bagnoli di Sopra, PD) per illustrarvi...

Grande successo a Carpi al congresso AIGE

La 10a Conferenza Internazionale AIGE/IIETA e la 20a Conferenza AIGE 2025 su "Conversione, Gestione, Recupero, Risparmio, Stoccaggio e Sistemi...

ABB garantisce la continuità di esercizio all'acciaieria Duferco Travi e Profilati di San Zeno (BS)

L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa...

Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo...

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su...

Nuova Sabatini: statistiche maggio 2025

Disponibili le statistiche, aggiornate a maggio 2025, relative alla "Nuova Sabatini" che mostrano il trend di crescita delle prenotazioni cumulative...

Edison Energia con Horizon Automotive: partnership per incentivare il passaggio alla mobilità elettrica nel Noleggio a Lungo Termine

Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli...

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart...

Nuovo Corso "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Tecnologie per la produzione di idrogeno sostenibile"

Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...