News
Il clima negli ambienti sportivi itineranti
in collaborazione con La Termotecnica News
Il paddock è l'area logistica, tecnica e cuore pulsante del mondo delle corse motociclistiche, dove team, piloti e ingegneri si preparano per il weekend di gara. È un'area riservata, con garage, suite hospitality e aree stampa, che offre uno sguardo dietro le quinte di questo sport.Negli ultimi anni, con l'aumento delle temperature e l'importanza del comfort per i team, l'organizzatore della MotoGP ha implementato soluzioni climatizzate e mobili. Per questo il comfort interno ai vari ambienti è garantito da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso attraverso la fornitura delle specifiche unità di trattamento dell'aria serie MOSAIC.HE.
I condizionatori MOSAIC di HITECSA Cool Air serie ACVIBA.HE sono unità autonome monoblocco aria-aria reversibili a pompa di calore, disponibili in versione full inverter, con ventilatori plug fan EC, idonee anche all'installazione esterna.
Essi sono particolarmente adatti all'applicazione in impianti frequentemente smontabili e trasferibili, grazie alla loro flessibilità e rapidità di connessione alle reti di condotti di distribuzione dell'aria interna e esterna.
Caratteristiche generali:
- Potenze frigorifere da 4,2 kW a 28,6 kW
- Potenze termiche da 4,2 kW a 30,2 kW
- Livelli elevati di EER/COP
- Compressori scroll inverter
Ventilatori plug-fan per condensazione ed evaporazione, per ottenere il più preciso adeguamento alle richieste di comfort ambiente, unitamente al minor consumo di energia.
La manutenzione ordinaria programmata e quella straordinaria dei condizionatori MOSAIC.HE possono essere effettuate da EES Engineering Energy & Service, partner di gruppo ATR.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 maggio 2025
Richiedi informazioni a ATR Group
News
Terna: ad aprile consumi elettrici stazionari

Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo configuratore SENEC per calcolare costi e benefici

Uno strumento pensato per valutare in via preliminare l'opportunità dell'investimento nel fotovoltaico
Corso generale di strumentazione

Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
Monitora la rumorosità dei tuoi ambienti o dei tuoi macchinari.

BBNoise è il primo dispositivo per la il monitoraggio continuo del rumore con software web integrato, che permette di visualizzarne i dati in tempo...
Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025...
Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle...
Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a...
ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine
I convertitori di potenza...
SACMI Packaging & Chocolate: più prestazioni, sostenibilità e controllo dei consumi con le soluzioni Schneider Electric

Dalla meccanica alla meccatronica per realizzare impianti e macchine di confezionamento di nuova generazione
L'incartatrice HTB aumenta la...
Soluzione EtherNet/IP In-Cabinet per aiutare le aziende manifatturiere a costruire quadri più intelligenti ed efficienti

La nuova soluzione di Rockwell Automation può ridurre i tempi di cablaggio fino all'80%, accelerando la produzione e l'innovazione
Biometano e PNRR: tempi stretti, soluzioni pronte

Il GSE ha pubblicato la nuova graduatoria: la corsa agli incentivi per il biometano entra nella sua fase decisiva. Entro il 30 giugno 2026, tutti gli...