Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Il fotovoltaico dal 1839 a oggi, un'importante innovazione. Le soluzioni sonnen

Il fotovoltaico è oggi uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale. Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta. Questa tecnologia, apparentemente recente, è il frutto di quasi due secoli di ricerca e sviluppo, che hanno permesso di porre le basi per la costruzione dello scenario energetico futuro.

Le origini del fotovoltaico

Era il 1839 quando il fisico diciannovenne Alexandre Edmond Becquerel, effettuando esperimenti su elettrodi immersi in una soluzione conducente, notò che, esponendoli alla luce solare, essi generavano un piccolo flusso di corrente.

Ciò che Becquerel aveva osservato prese, così, il nome di effetto fotovoltaico, espressione derivata dal greco photos, ovvero luce, e dall'aggettivo voltaico, comunemente usato per indicare l'energia elettrica (coniato in onore di Alessandro Volta).

Questo termine, che letteralmente significa "elettricità della luce", è stato quindi utilizzato per indicare il fenomeno per il quale le radiazioni solari cedono una parte della loro energia quando interagiscono con alcuni tipi di materiali.

Nel 1876 poi, gli scienziati Smith, Adams ed Evans concentrarono le loro ricerche sull'effetto della luce sul selenio, materiale impiegato nei cavi del telegrafo, che, se illuminato, era in grado di emettere una leggera scarica di energia.

Fu proprio questa scoperta che permise all'americano Charles Fritts di creare, nel 1879, una cella fotovoltaica composta da uno strato di selenio rivestito da una sottile pellicola d'oro.

L'anno successivo, Fritts combinò alcune di queste celle, formando il primo pannello fotovoltaico della storia, che venne installato su un tetto di New York: aveva una scarsa efficienza nel convertire le radiazioni solari in energia elettrica (circa l'1%) ed era molto costoso da realizzare a causa dei materiali impiegati, ma fu la dimostrazione del potenziale dell'effetto fotovoltaico.

Un ulteriore passo avanti in questo campo fu compiuto da Albert Einstein, che, nel 1909, pubblicò, all'interno della sua tesi sull'effetto fotoelettrico, che gli valse il Nobel per la Fisica nel 1921, la teoria fisica dell'effetto fotovoltaico, grazie alla quale si iniziò a definire la luce come un flusso di "pacchetti di energia".

Alcuni decenni dopo, grazie a una sempre maggiore comprensione dei fenomeni fotoelettrici e a un'accurata ricerca dei materiali più adatti, gli scienziati Pearson, Chapin e Fuller dei Laboratori Bell riuscirono a sviluppare, nel 1954, la prima cella solare al silicio, capace di generare una quantità di energia elettrica sufficiente ad alimentare una piccola ricetrasmittente.

L'invenzione, che fu brevettata l'anno successivo, segnò, usando le parole del New York Times, "l'inizio di una nuova era". Da quel momento in poi, grazie alla sua maggiore efficienza e accessibilità rispetto al selenio, il silicio fu il materiale principale utilizzato per la tecnologia fotovoltaica e si moltiplicarono le sue applicazioni pratiche.

Nel 1958 i pannelli solari furono montati su un satellite mandato in orbita, alimentandolo fino al 1964, anno in cui fu disattivato; il 1963, invece, segnò l'inizio della commercializzazione di questa tecnologia negli Stati Uniti che, anche a causa la crisi energetica degli anni '70, si diffuse molto rapidamente.

In Italia, il primo impianto fotovoltaico, della potenza è di 1 kw, venne installato nel 1979 al Passo della Mandriola, tra gli Appennini del Cesenate, e, a partire dagli anni 90 il nostro Paese è tra i principali che hanno favorito l'installazione di impianti fotovoltaici, grazie ai fondi stanziati e agli incentivi messi in atto a livello statale e regionale.

Le soluzioni sonnen per il fotovoltaico

Oggi più che mai, a causa della continua crescita dei prezzi dell'energia e del surriscaldamento globale, il fotovoltaico rappresenta la soluzione migliore per generare energia in modo pulito e a basso costo. E ognuno di noi può farlo direttamente a casa propria.

Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile, infatti, coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta.

Il restante 25% può essere coperto aderendo all'offerta sonnenFlat 1500, con bonus energetico di 1500 kWh direttamente in bolletta (pari a un controvalore massimo di 150 ?/anno), raggiungendo così il 100% di indipendenza dai fornitori tradizionali di energia, con effetti positivi sulla rete elettrica, sul clima e sulla bolletta.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 settembre 2022
News

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto - L'azienda Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...

Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...

Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...

MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...