News
Il fotovoltaico dal 1839 a oggi, un'importante innovazione. Le soluzioni sonnen
in collaborazione con mcTER News
Il fotovoltaico è oggi uno dei driver principali per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile a livello globale. Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta. Questa tecnologia, apparentemente recente, è il frutto di quasi due secoli di ricerca e sviluppo, che hanno permesso di porre le basi per la costruzione dello scenario energetico futuro.Le origini del fotovoltaico
Era il 1839 quando il fisico diciannovenne Alexandre Edmond Becquerel, effettuando esperimenti su elettrodi immersi in una soluzione conducente, notò che, esponendoli alla luce solare, essi generavano un piccolo flusso di corrente.
Ciò che Becquerel aveva osservato prese, così, il nome di effetto fotovoltaico, espressione derivata dal greco photos, ovvero luce, e dall'aggettivo voltaico, comunemente usato per indicare l'energia elettrica (coniato in onore di Alessandro Volta).
Questo termine, che letteralmente significa "elettricità della luce", è stato quindi utilizzato per indicare il fenomeno per il quale le radiazioni solari cedono una parte della loro energia quando interagiscono con alcuni tipi di materiali.
Nel 1876 poi, gli scienziati Smith, Adams ed Evans concentrarono le loro ricerche sull'effetto della luce sul selenio, materiale impiegato nei cavi del telegrafo, che, se illuminato, era in grado di emettere una leggera scarica di energia.
Fu proprio questa scoperta che permise all'americano Charles Fritts di creare, nel 1879, una cella fotovoltaica composta da uno strato di selenio rivestito da una sottile pellicola d'oro.
L'anno successivo, Fritts combinò alcune di queste celle, formando il primo pannello fotovoltaico della storia, che venne installato su un tetto di New York: aveva una scarsa efficienza nel convertire le radiazioni solari in energia elettrica (circa l'1%) ed era molto costoso da realizzare a causa dei materiali impiegati, ma fu la dimostrazione del potenziale dell'effetto fotovoltaico.
Un ulteriore passo avanti in questo campo fu compiuto da Albert Einstein, che, nel 1909, pubblicò, all'interno della sua tesi sull'effetto fotoelettrico, che gli valse il Nobel per la Fisica nel 1921, la teoria fisica dell'effetto fotovoltaico, grazie alla quale si iniziò a definire la luce come un flusso di "pacchetti di energia".
Alcuni decenni dopo, grazie a una sempre maggiore comprensione dei fenomeni fotoelettrici e a un'accurata ricerca dei materiali più adatti, gli scienziati Pearson, Chapin e Fuller dei Laboratori Bell riuscirono a sviluppare, nel 1954, la prima cella solare al silicio, capace di generare una quantità di energia elettrica sufficiente ad alimentare una piccola ricetrasmittente.
L'invenzione, che fu brevettata l'anno successivo, segnò, usando le parole del New York Times, "l'inizio di una nuova era". Da quel momento in poi, grazie alla sua maggiore efficienza e accessibilità rispetto al selenio, il silicio fu il materiale principale utilizzato per la tecnologia fotovoltaica e si moltiplicarono le sue applicazioni pratiche.
Nel 1958 i pannelli solari furono montati su un satellite mandato in orbita, alimentandolo fino al 1964, anno in cui fu disattivato; il 1963, invece, segnò l'inizio della commercializzazione di questa tecnologia negli Stati Uniti che, anche a causa la crisi energetica degli anni '70, si diffuse molto rapidamente.
In Italia, il primo impianto fotovoltaico, della potenza è di 1 kw, venne installato nel 1979 al Passo della Mandriola, tra gli Appennini del Cesenate, e, a partire dagli anni 90 il nostro Paese è tra i principali che hanno favorito l'installazione di impianti fotovoltaici, grazie ai fondi stanziati e agli incentivi messi in atto a livello statale e regionale.
Le soluzioni sonnen per il fotovoltaico
Oggi più che mai, a causa della continua crescita dei prezzi dell'energia e del surriscaldamento globale, il fotovoltaico rappresenta la soluzione migliore per generare energia in modo pulito e a basso costo. E ognuno di noi può farlo direttamente a casa propria.
Con l'abbinamento di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo sonnenBatterie è possibile, infatti, coprire circa il 75% dei propri consumi grazie all'uso di energia pulita autoprodotta.
Il restante 25% può essere coperto aderendo all'offerta sonnenFlat 1500, con bonus energetico di 1500 kWh direttamente in bolletta (pari a un controvalore massimo di 150 ?/anno), raggiungendo così il 100% di indipendenza dai fornitori tradizionali di energia, con effetti positivi sulla rete elettrica, sul clima e sulla bolletta.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 settembre 2022
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo