News

Il fotovoltaico di Unical: innovazione energetica per un futuro sostenibile

in collaborazione con mcTER News

Dal 1972 ad oggi, Unical, azienda italiana all'avanguardia nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, è da sempre punto di riferimento per l'innovazione nella ricerca e per l'offerta di soluzioni efficienti. Questo impegno si estende non solo all'ambito dei generatori per la produzione di energia termica, ma anche all'utilizzo responsabile delle risorse naturali e rinnovabili, con una particolare attenzione alla tutela della salute e dell'ambiente.

La crescente transizione verso fonti di energia più sostenibili ha portato gli utenti odierni a fare un uso sempre più intensivo dell'energia elettrica.

I sistemi fotovoltaici sviluppati da Unical consentono di coprire una vasta gamma di esigenze, tra cui l'alimentazione di elettrodomestici, il riscaldamento dell'acqua sanitaria, la ricarica di veicoli elettrici, sia per utilizzi residenziali che professionali.

Unical offre moduli solari monocristallini ad alta efficienza, rigorosamente selezionati e classificati come Tier 1 da Bloomberg New Energy Finance Corporation.

Questa prestigiosa designazione conferma che i moduli solari prodotti da Unical sono tra i più affidabili e performanti disponibili sul mercato, garantendo sicurezza e qualità in ogni aspetto.

Inoltre tutti i pannelli fotovoltaici Unical sono sottoposti a severi test di controllo qualità.

MULTIVOLT di Unical: moduli solari avanzati ed inverter ibridi con backup di emergenza
I moduli MULTIVOLT di ultima generazione, sono equipaggiati di celle NType Multi-Busbar che garantiscono una maggiore potenza in uscita.

Questi moduli sono coperti da una garanzia di efficienza fino a 30 anni e possono essere installati sia su tetti che su pensiline. Sono facilmente collegabili all'inverter.

Gli inverter Unical sono disponibili anche in una versione ibrida e presentano una funzione di alimentazione backup di emergenza.
Questo significa che, oltre a immettere l'energia autoprodotta nell'abitazione, sono in grado di immagazzinare l'energia solare
in appositi accumuli, consentendone l'utilizzo in momenti successivi.
Tale funzione riduce la necessità di prelevare energia dalla rete pubblica, contribuendo al risparmio e permettendo l'uso di energia immagazzinata, anche durante i blackout.

MULTIVOLT 500 BLACK, il modulo fotovoltaico monocristallino NType 500 W-BF
Tra la gamma MULTIVOLT, il modello 500 BLACK si distingue per essere un modulo fotovoltaico bifacciale di ultima generazione, caratterizzato dalla finitura BLACK FRAME e dotato di celle NType Super Multi- Busbar che apportano una maggiore riflettanza, con conseguente incremento della potenza in uscita.

Il design esclusivo consente a MULTIVOLT 500 BLACK di integrarsi al meglio con l'architettura degli edifici, senza compromettere l'estetica e rinunciare all'efficienza energetica.

Le celle, realizzate con tecnologia NType TOPCon, presentano un'area con alta riflettanza dell'irradiazione solare incidente che garantisce elevate prestazioni a fronte di una superficie più fresca.

La superficie bifacciale consente inoltre di generare energia su entrambi i lati del modulo: in questo modo è possibile sfruttare la luce non solo sul lato superiore, bensì per riflesso anche sul lato inferiore, aumentando così la produzione di energia elettrica rispetto ad un modulo standard.

Le celle fotovoltaiche bifacciali assumono una colorazione scura anche nel backsheet, per un effetto total black, e grazie a un sistema di trattamento superficiale specifico, sono anche antiriflesso. I moduli, progettati per essere resistenti alle sollecitazioni, sono realizzati con uno spessore del vetro aumentato del 62% rispetto a quelli tradizionali, in modo da conferire alta resistenza alle condizioni ambientali critiche e massima affidabilità.

Il modulo MULTIVOLT 500 BLACK viene proposto, inoltre, con garanzie trentennali, sia in termini di fabbricazione che di efficienza.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 giugno 2024
News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...