News
Il ruolo delle imprese nella transizione energetica: energia solare per produrre tortellini a lunga conservazione
in collaborazione con mcTER News
Il tetto fotovoltaico di 6.000 mq installato da E.ON in Pagani Industrie Alimentari riduce le emissioni CO2 di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi. Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile.È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione. In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale.
L'aziendaproduce ogni anno circa 7.000 tonnellate di pasta grazie a un impianto produttivo d'avanguardia con quattro linee di produzione attivo 24/7 (24 ore al giorno su 7 giorni su 7) e 5 linee di confezionamento totalmente automatizzate. Elemento distintivo dell'azienda è un processo di essiccazione tradizionale a bassa temperatura che non fa uso di conservanti e garantisce un'ottima conservazione del prodotto a temperatura ambiente per 12 mesi. Da anni ottiene regolarmente importanti certificazioni relative alla sicurezza del sistema produttivo, in particolare ci si riferisce agli standard IFS (International Food Standard) e BRC (sviluppato dal British Retail Consortium -UKAS), che certificano la qualità e la sicurezza applicati ai prodotti alimentari di tutta la filiera, e a SMETA 4 Pillars,un protocollo per verificare la conformità di un'azienda in relazione a quattro ambiti principali: rapporti di lavoro, salute e sicurezza, ambiente ed etica d'impresa.
L'Impianto fotovoltaico realizzato da E.ON
Su una superficie di 6.000 mq su tetto sono stati installati 1.114 moduli fotovoltaici monocristallini ad alta efficienza E.ON AURA 380Wp, con una potenza di totale di 423,32 kWp e producibilità attesa di 490.000 kWh/anno, di cui il 91% in autoconsumo.
L'impianto è collegato a un inverter che trasforma la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata per alimentare lo stabilimento.
La gestione dell'impianto fotovoltaico è a carico di E.ON, che fornisce il servizio di monitoraggio da remoto, per verificare costantemente la produzione di energia e la quantità di CO2 evitata, e, grazie al telecontrollo, avvisare il cliente in caso di malfunzionamento dell'impianto.
Sono previsti inoltre il servizio di manutenzione ordinaria, con interventi programmati, fra cui il lavaggio dei moduli, per garantire la miglior resa dell'impianto nel tempo. Fra i benefici dell'impianto la riduzione di emissioni di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi.
L'importanza del fotovoltaico nella transizione energetica
La transizione energetica è di fatto il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche fossili ad alta impronta carbonica a fonti energetiche rinnovabili con l'obiettivo di raggiungere tre obiettivi fondamentali: sostenibilità, risparmio e indipendenza energetica.
In questo contesto l'energia solare è un asset fondamentale, in particolare in Italia che, grazie alla posizione geografica,ha un valore di irraggiamento stimato compreso tra 1.200 e 1.750kWm² all'anno (*).
L'energia prodotta può essere utilizzata, oltre che per alimentare gli impianti produttivi, per le colonnine di ricarica delle auto elettriche, contribuendo alla mobilità sostenibile.
Grazie alla recente normativa sulle comunità energetiche, inoltre, eventuali eccedenze di produzione possono essere condivise, con utenti privati e/o altre imprese in zone limitrofe. In questo modo le aziende possono diventare parte attiva della transizione energetica.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 luglio 2024
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...