News
Il Sud strategico per lo sviluppo del biogas e del biometano agricolo. Farming Tour, il CIB ha incontrato a Capaccio gli imprenditori campani
in collaborazione con mcTER News
Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Sud contribuirà attivamente al superamento della crisi energetica e climatica. È quanto emerge dal dibattito svolto a Capaccio, in provincia di Salerno, nel corso della nuova tappa del "FarmingTour. I nuovi percorsi del biogas", l'evento itinerante del CIB - Consorzio Italiano Biogas alla scoperta delle aziende agricole produttrici di biogas e biometano, partito a marzo dal Piemonte e che percorrerà tutta l'Italia fino a concludersi in Puglia a ottobre.La Società Agricola Il Raccolto del Cilento che ha ospitato più di 100 imprenditori, agricoltori ed esperti del settore, mondo accademico e istituzioni locali, rappresenta un punto di riferimento e di eccellenza in Campania per la capacità di coniugare la produzione di energia rinnovabile, la ricerca e l'innovazione grazie alla partecipazione dell'azienda a progetti e iniziative in collaborazione con enti e università: dall'uso del digestato come fertilizzante naturale, alle tecniche per combattere la desertificazione e per il risparmio idrico, fino al recupero di un'area militare e le innovazioni tecnologiche per il turismo locale e lo sviluppo di modelli di economia circolare.
A supporto degli agricoltori e degli allevatori del territorio, nel settembre 2020 è stato inaugurato l'innovativo impianto biogas affiancato da un sistema all'avanguardia che consente di risolvere il problema dell'eccesso di nitrati nei reflui zootecnici e offre una soluzione per contrastare il problema della desertificazione.
L'Assessore all'agricoltura, Ettore Bellelli, ha portato i saluti dell'amministrazione di Capaccio: "Capaccio è un territorio che ha un'importante vocazione agricola grazie alla presenza di aziende prevalentemente zootecniche.
La nostra amministrazione è fortemente impegnata nel promuovere lo sviluppo di biogas e biometano per trasformare ciò che è un problema in una risorsa utile per il territorio e i cittadini: creare energia e un sottoprodotto (il digestato) ricco di materia organica utile
per rigenerare il suolo."
L'Ing. Giancarlo Cattaneo, premiato recentemente per il suo impegno nella tutela del lavoro e nel contrasto alle morti bianche, ha aperto le porte della sua azienda per raccontare il suo impegno attivo sul territorio per la transizione agroecologica e per fare il punto sulle ultime novità normative del settore, le sfide future e le opportunità per l'agricoltura alla luce delle misure contenute nel PNRR.
La giornata ha permesso di approfondire le azioni concrete del progetto del CIB "Farming for Future. Dieci azioni per coltivare il futuro", la road map delineata dal Consorzio per la transizione agroecologica dell'agricoltura che può portare al 2030 ad abbattere le emissioni del settore agricolo del 32%, oltre a una ulteriore riduzione del 6% delle emissioni nazionali di CO2 legate all'uso di energia fossile.
Non è mancata, come in ogni tappa del FarmingTour, anche la visita all'impianto biogas e all'impianto di trattamento del digestato per la produzione di fertilizzanti naturali.
"La Regione Campania con oltre 60 impianti attivi rappresenta un territorio strategico per la produzione di biogas e biometano agricolo e l'esempio de Il Raccolto del Cilento ne dimostra l'alto potenziale di crescita.", dichiara Christian Curlisi, direttore del CIB.
"Occorre mettere in campo misure concrete per accompagnare sempre più aziende agricole verso un percorso di transizione che permetta loro di cogliere le opportunità che la filiera del biogas e del biometano può portare al territorio: un modello agricolo capace di integrare produzione di energia e valorizzazione delle sottoproduzioni, integrazione tra filiere produttive e sostenibilità, tutela del suolo e modelli innovativi di agricoltura 4.0.
Il PNRR, grazie a misure specifiche per il Mezzogiorno, dà il via a importanti opportunità di sviluppo per il biometano agricolo e per l'innovazione tecnologica che potranno dare un impulso positivo al settore primario e ai territori. Serve ora un'accelerazione della fase attuativa dei diversi provvedimenti per permettere rapidamente anche al Sud di concorrere agli obiettivi climatici ed energetici del nostro Paese.", conclude il Direttore del CIB, Christian Curlisi.
CIB - Consorzio Italiano BioGas: Guarda tutti i contenuti CIB - Consorzio Italiano BioGas sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 03 agosto 2022
News
Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "
Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...
Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...
AUMA presenta il nuovo PROFOX: ancora più intelligente, ancora più versatile

AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello...
PLC Forum presente a SPS Italia

PLC Forum conferma la propria presenza a SPS Italia 2025 a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.
L'appuntamento sarà l'occasione per incontrare dal vivo...
Rinnovo dei social per la divisione Window Solutions di REHAU Italia

La divisione Window Solutions di REHAU Italia, filiale del Gruppo specializzato nell'estrusione di profili per finestre, portefinestre e sistemi...
Terna e IPTO siglano un Memorandum of Understanding per la realizzazione del GRITA 2

GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia.
Il nuovo collegamento sottomarino affiancherà l'esistente interconnessione, in...
Il workshop dell'IEA sui combustibili sostenibili evidenzia la necessità di un'ambizione globale per sostenere l'adozione

L'IEA ha recentemente indetto un workshop sui combustibili sostenibili, riunendo oltre 80 esperti provenienti da governi, industria, organizzazioni...
Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti...
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.