Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

L'impianto di produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg procede a gonfie vele

Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024. Una parte di questo idrogeno climate-friendly sarà consegnato direttamente alla vicina stazione di rifornimento Voegtlin-Meyer tramite pipeline, contribuendo alla decarbonizzazione del settore della mobilità.

L'impianto di produzione di idrogeno da 15 MW pianificato da Axpo a Wildegg-Brugg utilizzerà l'elettrolisi per produrre circa 2000 tonnellate di idrogeno verde l'anno. L'elettricità necessaria per la produzione proverrà interamente dalla vicina centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg.

Il collegamento diretto alla centrale elettrica consente una produzione di idrogeno rispettosa del clima. Una parte dell'idrogeno sarà trasportata alla vicina stazione di rifornimento Voegtlin-Meyer attraverso una nuova conduttura.

In futuro, Voegtlin-Meyer metterà l'idrogeno verde a disposizione degli utenti della zona presso la sua stazione di rifornimento di idrogeno. IBB prevede inoltre di utilizzare il calore di scarto prodotto dall'elettrolisi e di mettere questa energia rinnovabile a disposizione delle industrie della zona.

Cooperazione nel Canton Argovia

La realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno e la conduttura verso la vicina stazione di rifornimento sono un progetto di cooperazione: Axpo, Voegtlin-Meyer, IBB e la città di Brugg hanno firmato un protocollo d'intesa congiunto nel novembre 2021.

Le circa 2000 tonnellate di idrogeno verde sono sufficienti per alimentare circa 300 camion o autobus all'anno. Il progetto darà quindi un importante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore della mobilità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 agosto 2022
News

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...

Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...

Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...

Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...

Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...

Alla manifattura serve una nuova politica industriale. Le proposte di Anima Confindustria nel Manifesto della Meccanica per il 2024

Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e...

Il Gruppo Pellegrini stringe uno storico accordo di partnership con ANIMA Confindustria Meccanica Varia

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...

Convention Toshiba: a Milano nel nuovo Training Center gli agenti della distribuzione Italia si riuniscono per l'importante appuntamento di fine anno

Si è tenuta a Milano la convention Toshiba di fine anno, l'incontro dedicato alla rete di agenzie commerciali che su tutto il territorio propongono i...