News

L'impianto di produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg procede a gonfie vele

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024. Una parte di questo idrogeno climate-friendly sarà consegnato direttamente alla vicina stazione di rifornimento Voegtlin-Meyer tramite pipeline, contribuendo alla decarbonizzazione del settore della mobilità.

L'impianto di produzione di idrogeno da 15 MW pianificato da Axpo a Wildegg-Brugg utilizzerà l'elettrolisi per produrre circa 2000 tonnellate di idrogeno verde l'anno. L'elettricità necessaria per la produzione proverrà interamente dalla vicina centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg.

Il collegamento diretto alla centrale elettrica consente una produzione di idrogeno rispettosa del clima. Una parte dell'idrogeno sarà trasportata alla vicina stazione di rifornimento Voegtlin-Meyer attraverso una nuova conduttura.

In futuro, Voegtlin-Meyer metterà l'idrogeno verde a disposizione degli utenti della zona presso la sua stazione di rifornimento di idrogeno. IBB prevede inoltre di utilizzare il calore di scarto prodotto dall'elettrolisi e di mettere questa energia rinnovabile a disposizione delle industrie della zona.

Cooperazione nel Canton Argovia

La realizzazione dell'impianto di produzione di idrogeno e la conduttura verso la vicina stazione di rifornimento sono un progetto di cooperazione: Axpo, Voegtlin-Meyer, IBB e la città di Brugg hanno firmato un protocollo d'intesa congiunto nel novembre 2021.

Le circa 2000 tonnellate di idrogeno verde sono sufficienti per alimentare circa 300 camion o autobus all'anno. Il progetto darà quindi un importante contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore della mobilità.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 agosto 2022
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo