News

Liquidi di raffreddamento motori ad alta efficienza energetica

in collaborazione con mcTER News

Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e

competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies

nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di

raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in

grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare

la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas. Troppo spesso si banalizza l'attenzione verso questo fluido termovettore e volgarmente si è soliti chiamarlo glicole o antigelo pensando che il suo compito sia solo quello di evitare che l'acqua ghiacci all'interno del radiatore del motore.

In realtà un liquido di raffreddamento è una miscela complessa di acqua, glicole ed inibitori di corrosione che nel prodotto TotalEnergies CHP Supra vengono opportunamente bilanciati rendendo possibile una diluizione tra concentrato ed acqua fino al 20 % (20% concentrato e 80% acqua).

In questo modo viene massimizzato lo scambio termico grazie alla bassa presenza di glicole ma non vi è alcun compromesso in termini di protezione dalla corrosione.

Siamo soliti infatti seguire le raccomandazioni dei costruttori del motore che consigliano tipicamente un utilizzo di 40% glicole e 60 % acqua credendo di aver così protetto il nostro motore: in realtà così facendo si penalizza lo scambio termico.

Il glicole, infatti, scambia solo il 50% del calore rispetto all'acqua ed è quindi un pessimo fluido termovettore e la sua riduzione all'interno del liquido di raffreddamento TotalEnergies CHP Supra permette di offrire un migliore scambio termico in grado di:
- Proteggere il motore dalle alte temperature
- Aumentare la produzione di energia elettrica riducendo o eliminando i cali di potenza dovuti alle alte temperature del liquido di raffreddamento o la dispersione di energia nei radiatori d' emergenza
- Aumentare lo scambio termico nei gruppi Cogenerativi aumentando sia l'estrazione dal motore che il trasferimento verso l'utenza termica

È possibile raggiungere gli stessi vantaggi offerti dal liquido di raffreddamento CHP Supra aggiungendo più acqua al mio liquido di raffreddamento?
La risposta è no.

Prendiamo ad esempio la nuova raccomandazione Innio Jenbacher TA 1000- 0200 rilasciata a Novembre 2023 che raccomanda una concentrazione minima 40/60 (40% concentrato / 60% acqua).

Non si può diluire ulteriormente il concentrato in quanto si perderebbe la protezione del liquido di raffreddamento dalla corrosione, TotalEnergies CHP Supra è infatti formulato con un particolare pacchetto di inibitori di corrosione che permette di spingere la diluizione fino al 20% con un vantaggio sia tecnico che economico per l'utilizzatore.

Inoltre, il pacchetto di inibitori di corrosione non crea depositi grazie all'assenza di silicati e nitrati riducendo le rotture per erosioni, cavitazione e migliorando ulteriormente lo scambio termico in quanto gli inibitori di corrosione non creano una barriera fisica sulle superfici metalliche ma solo chimica.

Al vantaggio tecnico ed economico si aggiunge poi quello più importante: l'attenzione alla salute umana. Il CHP Supra è infatti già esente da 2EHA un composto chimico sospettato di nuocere al feto (reprotossico-indicazione H361D) e vietato all'utilizzo per il consumatore non professionale a partire da Dicembre 2023.

Il liquido di raffreddamento CHP Supra è approvato dai principali costruttori di motori come Innio Jenbacher, MWM, CAT Wartsila, MAN e completa la gamma cogenerazione di TotalEnergies insieme agli oli motore Nateria ad elevate prestazioni e liquidi (Ad Blue / Urea) per abbattimento delle emissioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2024

Richiedi informazioni a TotalEnergies

News

PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete,...

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del...

Una visione condivisa del G7 sull'inventario dei software dell'IA

Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici,...

IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del...

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione...

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di...

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...