News

Liquidi di raffreddamento motori ad alta efficienza energetica

in collaborazione con mcTER News

Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e

competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies

nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di

raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in

grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare

la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas. Troppo spesso si banalizza l'attenzione verso questo fluido termovettore e volgarmente si è soliti chiamarlo glicole o antigelo pensando che il suo compito sia solo quello di evitare che l'acqua ghiacci all'interno del radiatore del motore.

In realtà un liquido di raffreddamento è una miscela complessa di acqua, glicole ed inibitori di corrosione che nel prodotto TotalEnergies CHP Supra vengono opportunamente bilanciati rendendo possibile una diluizione tra concentrato ed acqua fino al 20 % (20% concentrato e 80% acqua).

In questo modo viene massimizzato lo scambio termico grazie alla bassa presenza di glicole ma non vi è alcun compromesso in termini di protezione dalla corrosione.

Siamo soliti infatti seguire le raccomandazioni dei costruttori del motore che consigliano tipicamente un utilizzo di 40% glicole e 60 % acqua credendo di aver così protetto il nostro motore: in realtà così facendo si penalizza lo scambio termico.

Il glicole, infatti, scambia solo il 50% del calore rispetto all'acqua ed è quindi un pessimo fluido termovettore e la sua riduzione all'interno del liquido di raffreddamento TotalEnergies CHP Supra permette di offrire un migliore scambio termico in grado di:
- Proteggere il motore dalle alte temperature
- Aumentare la produzione di energia elettrica riducendo o eliminando i cali di potenza dovuti alle alte temperature del liquido di raffreddamento o la dispersione di energia nei radiatori d' emergenza
- Aumentare lo scambio termico nei gruppi Cogenerativi aumentando sia l'estrazione dal motore che il trasferimento verso l'utenza termica

È possibile raggiungere gli stessi vantaggi offerti dal liquido di raffreddamento CHP Supra aggiungendo più acqua al mio liquido di raffreddamento?
La risposta è no.

Prendiamo ad esempio la nuova raccomandazione Innio Jenbacher TA 1000- 0200 rilasciata a Novembre 2023 che raccomanda una concentrazione minima 40/60 (40% concentrato / 60% acqua).

Non si può diluire ulteriormente il concentrato in quanto si perderebbe la protezione del liquido di raffreddamento dalla corrosione, TotalEnergies CHP Supra è infatti formulato con un particolare pacchetto di inibitori di corrosione che permette di spingere la diluizione fino al 20% con un vantaggio sia tecnico che economico per l'utilizzatore.

Inoltre, il pacchetto di inibitori di corrosione non crea depositi grazie all'assenza di silicati e nitrati riducendo le rotture per erosioni, cavitazione e migliorando ulteriormente lo scambio termico in quanto gli inibitori di corrosione non creano una barriera fisica sulle superfici metalliche ma solo chimica.

Al vantaggio tecnico ed economico si aggiunge poi quello più importante: l'attenzione alla salute umana. Il CHP Supra è infatti già esente da 2EHA un composto chimico sospettato di nuocere al feto (reprotossico-indicazione H361D) e vietato all'utilizzo per il consumatore non professionale a partire da Dicembre 2023.

Il liquido di raffreddamento CHP Supra è approvato dai principali costruttori di motori come Innio Jenbacher, MWM, CAT Wartsila, MAN e completa la gamma cogenerazione di TotalEnergies insieme agli oli motore Nateria ad elevate prestazioni e liquidi (Ad Blue / Urea) per abbattimento delle emissioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2024

Richiedi informazioni a TotalEnergies

News

Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...

RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.

Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...

Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...

Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...

Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...

TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...

"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...

Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...

La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...

Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...