News
L'unione fa l'efficienza, l'autonomia energetica e la sostenibilità
in collaborazione con mcTER News
Due aziende agricole del lodigiano si raggruppano in un Consorzio, installano un impianto di biogas e grazie al cogeneratore di 2G Italia iniziano a produrre energia elettrica, beneficiando dei vantaggi del Decreto Ministeriale del 23/6/2016. Il recente Decreto FER2, emanato dall'Unione Europea e recepito anche dall'Italia, ha rivitalizzato l'interesse per il biogas, un combustibile ad alta sostenibilità che trova proprio nel mondo agricolo la sua origine e i suoi diretti fruitori. Per molte aziende del settore, l'ultimo incentivo introdotto può rappresentare un ulteriore elemento di spinta ad avviare un impianto di biogas con conseguente produzione di energia elettrica e un'importante svolta verso l'autonomia, l'efficienza e la transizione energetica. Un modello, quello degli incentivi, già introdotto pre-cedentemente seppur sotto altri nomi, che dimostrava il suo potenziale in termini di benefici ancor prima dell'ar-rivo del vantaggioso FER2.2G Italia, l'azienda specialista della cogenerazione che sul biogas ha costruito le sue origini, ha installato un impianto di cogenerazione alimentato a biogas per la produzione simultanea di elettricità e calore per il Consorzio Energia Grande E G.e.a, una realtà attiva nella produzione di energia elettrica che raccoglie due aziende agricole del lodigiano. Il nuovo impianto di cogenerazione rientra in un progetto più ampio adottato dallo stesso consorzio per la produzione di biogas energia tramite reflui di origine animale e realizzato da Sistemi Energetici S.p.A., società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti nel settore delle fonti rinnovabili, di impianti di biogas e biometano. Il nuovo sito produttivo ha permesso alle due realtà agricole di generare una significativa entrata, grazie all'energia elettrica autoprodotta e incentivata dal Decreto Ministe-riale del 23/6/2016 - la misura che disciplina i nuovi incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinno-vabili non fotovoltaiche - e di risparmiare gas di origine fossile utilizzato per il ciclo produttivo del latte, attraverso l'efficiente recupero termico prodotto dal motore che alimenta la cogenerazione.
Il progetto dell'impianto del Consorzio Energia Grande E G.e.a. nasce da un limite trasformato poi in opportunità ovvero la non possibilità delle due storiche aziende agricole - la Belloni G.e.a. ovvero una società di allevamento zootecnico di bovine da latte con stalle certificate dal Consorzio Grana Padano e la Cascina Grande che si occupa di allevamento manze da rimonta per la stessa Belloni - di sviluppare un impianto avente la potenza richiesta dal Decreto con la sola forza dei propri reflui. Il Consorzio nasce nel 2021 con il proposito di superare questo 'impasse' dando vita ad un impianto che ha trovato la sua collocazione in uno spazio attiguo alle due aziende, riuscendo così a gestire i reflui zootecnici di entrambe e a ridistribuire il digestato per mezzo di un ingegnoso sistema automatizzato e dotato di vasche di contenimento intermedie che portano all'impianto finale. Questa vitale parte del progetto è stata interamente curata da Sistemi Energetici S.p.A., già partner di 2G Italia che hai poi completato l'opera con l'installazione di un cogeneratore della serie agenitor, con potenza di 300 kW, rendimento elettrico del 41,5% e produzione simultanea di calore ed elettricità. Di quest'ultima, l'8% circa serve
per l'autosufficienza degli impianti mentre la restante parte viene ceduta secondo quanto stabilito da termini del Decreto Ministeriale 23/06/2016.
Il progetto del Consorzio non nasce solo per ragioni economiche ma da obiettivi di maggiore sostenibilità che hanno radici profonde nel rispetto della terra e da quelli che dovrebbero essere i suoi principali propositi.
"Dal nostro punto di vista, quello di chi ha sempre fatto agricoltura e zootecnia, c'è stata la precisa scelta di non produrre del mais per fare energia ma di utilizzare la nostra produzione di mais per allevare i nostri animali, oltre alla necessità di migliorare la gestione dei reflui zootecnici. Questi ultimi, se ben condotti, oltre a permetterci la produzione di elettrica consentono di ottenere un prodotto di recupero che dal punto di vista agronomico ci per-mette di utilizzare meno concime chimico, riducendo significativamente le parti di azoto che ci servono per le nostre produzioni." dichiara Giovanni Pennè, socio del Consorzio Energia Grande E G.e.a. e Legale Rappresen-tante di Cascina Grande.
L'altro punto importante - legato alla cogenerazione - è il recupero di calore, elemento chiave previsto dalle pre-scrizioni del Decreto.
"La cosa che ci ha stupito positivamente, oltre ogni aspettativa, è anche il recupero del calore. Grazie al coge-neratore 2G e al meccanismo dello scambio termico, l'impianto riesce ad ottenere acqua calda a 48° per il mantenimento delle temperature del digestore e dello stoccaggio coperto, a 70° per il lavaggio dell'impianto di mungitura e dei tank del latte. L'acqua calda così prodotta è sufficiente anche per preparare il latte per i vitelli e acqua di abbeverata termoregolata per le bovine in lattazione. L'autoconsumo termico raggiunge quasi il 100%, ottimizzando in questo modo le prescrizioni del DM del 23/6/2016." prosegue Giovanni Pennè.
L'ultimo anello ancora da compiersi di questo progetto - un chiaro esempio di economia circolare - prevede l'utilizzo della stessa acqua calda autogenerata per il riscaldamento delle abitazioni del complesso; l'impianto è già stato predisposto e attende solo il completamento degli allacci, previsto a breve.
"Abbiamo scelto 2G Italia come partner della cogenerazione dopo un'attenta valutazione che ha incluso anche la visita ad alcuni impianti realizzati dall'azienda qui in zona. Le soluzioni tecniche da loro adottate ci sono pia-ciute, senza tralasciare alcuni vantaggiosi aspetti economici presentati nella successiva fase di offerta. Rispetto ad altri concorrenti, abbiamo notato una maggiore elasticità nelle condizioni di post installazione del motore, come, ad esempio, la possibilità di non avere vincoli. Alla fine, abbiamo scelto anche la loro manutenzione. Il cogeneratore sta lavorando da più di un anno e da parte nostra c'è piena soddisfazione, anche relativamente al servizio." conclude Giovanni Pennè.
Gli incentivi che provengono dalla cessione dell'energia elettrica prodotta dall'impianto di cogenerazione alimen-tato a biogas garantiscono un'entrata media mensile di Euro 45.000 grazie ai quali, il Consorzio di aziende ripaga in parte i costi dell'investimento e investe in nuove tecnologie utili a restare competitivi nel mercato.
"Il successo di questo progetto mette in luce come in molti casi il gioco di squadra risulti una condizione fonda-mentale. Noi lo abbiamo capito da subito, interpretando la sfida lanciata con il giusto approccio e portando in questo felice modello di cooperazione tutta la nostra flessibilità in termini di soluzioni di consulenza, di prodotto e di assistenza post-vendita. Ancora una volta, la cogenerazione si dimostra una soluzione centrale per ottenere vantaggi energetici significativi" conclude Christian Manca, Ceo di 2G Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 marzo 2025
Richiedi informazioni a 2G Italia
News
Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...
Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.
La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...
Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.
Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...
TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...
Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...
Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...
GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...
La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...
Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo