News

Microcogenerazione: Cos'è e Dove Si Può Applicare

in collaborazione con mcTER News

La microcogenerazione è la chiave per un futuro energetico più efficiente e sostenibile. Ma cosa rende questa tecnologia così straordinaria? Scopriamo insieme i suoi molteplici vantaggi e applicazioni in settori che vanno dalle piccole imprese agli ospedali, passando per le piscine e gli alberghi.



Con un'attenzione particolare alla g-box di 2G, esploreremo come questa tecnologia all'avanguardia possa migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro energetico più sostenibile. Cos'è?

La microcogenerazione si rivela una risposta straordinariamente efficace per le crescenti esigenze del nostro mondo moderno. Questa tecnologia all'avanguardia è la manifestazione della versatilità e dell'efficienza, poiché consente di generare simultaneamente energia elettrica e termica a partire da una singola fonte di energia primaria, tra cui spicca il gas naturale.

L'elemento chiave che contraddistingue la microcogenerazione risiede nella sua potenza elettrica. Si parla di microcogenerazione, infatti, quando si fa riferimento a impianti di potenza elettrica inferiore a 50 kW, quando la potenza è compresa tra i 50 kW e 1 MW si tratta di piccola cogenerazione, sopra 1MW viene considerata grande cogenerazione.

Applicazioni
La microcogenerazione può essere utilizzata in diversi contesti, come ad esempio:

- Piccole e medie imprese: la microcogenerazione consente alle PMI di ridurre significativamente le emissioni di gas serra, un passo importante verso la responsabilità ambientale.

- Piscine e strutture ricreative: queste strutture richiedono una quantità considerevole di energia per illuminazione, raffreddamento, sistemi di filtraggio e pompaggio e altro ancora. La microcogenerazione permette di generare i vettori energetici direttamente in loco, riducendo i costi e migliorando l'indipendenza dalla rete.

- Alberghi e strutture ricettive: gli hotel spesso devono gestire bilanci serrati e la cogenerazione consente loro di ottimizzare i costi operativi, liberando risorse finanziarie per migliorare ulteriormente l'esperienza degli ospiti.

- Ospedali e strutture sanitarie: l'ambito sanitario richiede una fornitura ininterrotta di energia elettrica per alimentare attrezzature mediche e sistemi di riscaldamento e raffreddamento. La microcogenerazione consente di generare energia elettrica in loco, riducendo i costi energetici e garantendo una fornitura affidabile.

- Complessi residenziali: la produzione combinata di energia e calore consente di generare elettricità in loco, riducendo i costi energetici totali e garantendo una fornitura energetica continua e affidabile per l'intera comunità.

Vantaggi

Come emerso dall'analisi dei vari settori in cui la microcogenerazione può essere applicata, questa importante tecnologia presenta numerosi vantaggi, tra cui:

- Efficienza energetica: la microcogenerazione mira a massimizzare l'utilizzo delle risorse energetiche, producendo non solo elettricità ma anche catturando e sfruttando il calore residuo generato nel processo.

Questo calore, in molti altri sistemi, verrebbe disperso nell'ambiente, ma con la microcogenerazione, viene utilizzato per riscaldare acqua o ambienti, portando a una notevole efficienza complessiva del sistema, riducendo gli sprechi e ottimizzando l'utilizzo delle risorse energetiche.

- Risparmio economico: grazie alla notevole efficienza nell'uso dell'energia primaria, la microcogenerazione permette di ottenere più servizi energetici, come elettricità e calore, utilizzando una quantità inferiore di energia in ingresso. Questo si traduce in bollette notevolmente ridotte.

Le imprese e le comunità che adottano la microcogenerazione possono sperimentare una significativa riduzione dei costi operativi, liberando risorse finanziarie che possono essere reinvestite in altre iniziative. Il risparmio economico è particolarmente prezioso in settori in cui l'energia rappresenta una parte sostanziale dei costi operativi, consentendo di aumentare la competitività e migliorare la sostenibilità finanziaria.

Inoltre, la microcogenerazione può essere finanziariamente vantaggiosa grazie agli incentivi pubblici, quali ad esempio i certificati bianchi, che valorizzano e permettono di monetizzare il risparmio di energia primaria, andando a premiare le soluzioni energeticamente più efficienti.

- Affidabilità energetica: la microcogenerazione fornisce un'energia più stabile e affidabile, riducendo il rischio di interruzioni nell'erogazione di energia elettrica. Questo beneficio è particolarmente importante in applicazioni in cui l'affidabilità energetica è cruciale, come in strutture sanitarie, complessi residenziali o imprese.

Questa tecnologia, infatti, consente di generare energia elettrica in loco, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica esterna. Questo significa che in caso di interruzioni o guasti alla rete, il sistema può continuare a fornire energia agli utenti finali, garantendo la continuità operativa. Questo grado di autonomia energetica è un grande vantaggio per le strutture, riducendo l'impatto negativo delle interruzioni sull'operatività e sulla qualità della vita degli abitanti.

- Riduzione delle emissioni: questa tecnologia contribuisce in modo sostanziale alla diminuzione delle emissioni di gas serra grazie a diversi fattori chiave. Prima di tutto, è intrinsecamente efficiente, grazie alla produzione combinata di elettricità e calore da una singola fonte di energia.

Questo elevato grado di efficienza si traduce in un minore consumo di combustibili fossili, riducendo di conseguenza le emissioni di anidride carbonica e altri inquinanti atmosferici. Inoltre, molti sistemi di microcogenerazione utilizzano fonti di energia più pulite, come il gas naturale o le energie rinnovabili, al posto dei combustibili fossili tradizionali.

Questa scelta si traduce in un ulteriore abbattimento delle emissioni, rendendo la produzione di energia più sostenibile dal punto di vista ambientale, contribuendo a limitare l'impatto del settore energetico sul cambiamento climatico.

- Produzione decentralizzata: a differenza dei tradizionali sistemi centralizzati di generazione energetica, in cui l'energia è prodotta in un unico punto e quindi distribuita su lunghe distanze attraverso la rete elettrica, la microcogenerazione permette la generazione di energia direttamente in loco, vicino ai punti di consumo.

Questo approccio elimina le perdite di energia associate al trasporto su lunghe distanze, migliorando notevolmente l'efficienza complessiva del sistema. Questo tipo di produzione è particolarmente vantaggioso in ambienti in cui l'energia è necessaria in prossimità del luogo di produzione.

Ad esempio, nei complessi residenziali, il calore prodotto durante la generazione di energia può essere utilizzato per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda, riducendo la necessità di trasportare calore dalla centrale termica centrale. Nelle imprese o industrie, il calore residuo può essere impiegato direttamente nei processi di produzione.

- Indipendenza energetica: la microcogenerazione permette di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica esterna, fornendo un maggiore grado di autonomia energetica.

Le imprese, le strutture sanitarie e ricettive e i complessi residenziali possono generare energia elettrica direttamente sul posto, riducendo la necessità di affidarsi esclusivamente alla fornitura di energia proveniente da reti elettriche centralizzate. Questa autonomia energetica è particolarmente preziosa in situazioni di emergenza, durante interruzioni della rete elettrica o in aree remote dove l'accesso all'energia potrebbe essere limitato.

L'indipendenza energetica offre una maggiore sicurezza e stabilità energetica, consentendo alle strutture di continuare a funzionare autonomamente anche in caso di calamità naturali o eventi imprevisti. Questo è particolarmente importante in settori critici come strutture sanitarie, dove la continuità operativa è essenziale per garantire il benessere dei pazienti.

Inoltre, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica esterna, la microcogenerazione può aiutare a stabilizzare i costi energetici nel lungo termine, poiché le tariffe e le fluttuazioni di mercato diventano meno influenti. Questo offre una maggiore prevedibilità finanziaria per le imprese e le comunità.

2G e la microcogenerazione

Se, alla luce dell'analisi condotta, pensi che la microcogenerazione possa essere la risposta alle tue esigenze, noi di 2G abbiamo le soluzioni perfette: le nostre g-box. Questi straordinari impianti non sono solo un prodotto, ma una soluzione completa che spinge l'efficienza energetica e la sostenibilità a un livello superiore.

Le g-box sono disponibili in due versioni, 20 kW e 50 kW, coprendo una vasta gamma di esigenze in termini di potenza. Questa versatilità le rende ideali per un'ampia varietà di applicazioni, adattandosi con agilità dalle piscine alle PMI, dagli ospedali agli alberghi e ai complessi residenziali.

Inoltre, la capacità di funzionare sia con gas naturale che con GPL, le rende flessibili e adatte a sfruttare le risorse energetiche disponibili e sono ideali come complemento agli impianti fotovoltaici esistenti.

La chiave della straordinaria efficienza delle g-box è l'impiego della tecnologia a condensazione, un approccio all'avanguardia che permette di raggiungere un rendimento totale superiore al 100%. Questo significa che l'investimento iniziale si ripaga in tempi incredibilmente brevi, garantendo un ritorno sull'investimento rapido.

La compattezza delle g-box, unita alla sua struttura modulare, ne semplifica notevolmente l'installazione, consentendo di adattarle anche a spazi ristretti o di difficile accesso. Inoltre, la cuffia fonoassorbente fornita di serie garantisce un funzionamento silenzioso, soddisfacendo le esigenze delle aree sensibili al rumore.

In definitiva, la microcogenerazione incarna la risposta ideale per un approvvigionamento energetico efficiente e sostenibile. Questa tecnologia riunisce un risparmio economico significativo, una stabile affidabilità energetica, una notevole riduzione delle emissioni, una produzione decentralizzata, un'eccezionale efficienza e una preziosa indipendenza energetica.

E proprio nel cuore di questa rivoluzione energetica si trovano le g-box di 2G: una soluzione completa che consolida tutti questi vantaggi in un pacchetto straordinario, ponendo le basi per un futuro energetico migliore.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 13 novembre 2023

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.

Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...

Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...

Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...

Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...

Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...

Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...

Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...

Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000 impianti installati in tutto...

Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...