News

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

in collaborazione con mcTER News

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica. Questi sono alcuni dei punti principali previsti dal protocollo d'intesa firmato oggi tra Motus-E, l'associazione italiana costituita dai principali operatori dei settori automotive ed energia e dal mondo accademico per favorire l'elettrificazione dei trasporti, e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A., società del Ministero dell'Economia che promuove lo sviluppo sostenibile.

L'accordo istituzionale, siglato dal Presidente di Motus-E, Fabio Pressi, dal Presidente e dall'Amministratore delegato del GSE, Paolo Arrigoni e Vinicio Mosè Vigilante, è volto a supportare la decarbonizzazione dei trasporti, favorendo lo sviluppo della mobilità elettrica e la transizione energetica dell'intero settore. È prevista l'elaborazione di indicatori geospaziali per comprendere meglio l'attuale distribuzione geografica delle stazioni di ricarica e dei veicoli elettrici, e per monitorare l'evoluzione del processo di installazione dei punti di ricarica in relazione agli obiettivi di copertura territoriale posti dai bandi PNRR.

"L'infrastruttura di ricarica e i servizi connessi rappresentano un fattore abilitante decisivo per la mobilità elettrica e su questo punto l'Italia può ambire a diventare un riferimento a livello europeo, anche grazie all'intesa siglata oggi, che sancisce una collaborazione particolarmente preziosa, di cui a beneficiare saranno tutti i cittadini italiani", ha sottolineato il presidente di Motus-E, Fabio Pressi.

"Con questo accordo vogliamo sostenere i progetti avviati da Motus-E e dai suoi associati fornendo il supporto necessario a individuare le opportunità derivanti dagli incentivi gestiti dal GSE tesi a favorire la decarbonizzazione nel settore dei trasporti e della mobilità elettrica, anche valutando la possibilità di coniugare questi meccanismi con altre linee di finanziamento" ha dichiarato Paolo Arrigoni, presidente del GSE.

"La collaborazione con Motus-E - ha affermato l'Amministratore Delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante - permetterà di ampliare e implementare anche la PUN, la Piattaforma Unica Nazionale delle infrastrutture di ricarica messa a disposizione dal MASE, per consentire alle Pubbliche Amministrazioni di avere una visione d'insieme del territorio e agevolare la pianificazione delle future installazioni".

Con la firma del Protocollo, GSE e Motus-E saranno impegnate nell'elaborazione congiunta di analisi settoriali sui consumi energetici, emissioni di gas climalteranti, aspetti tecnici ed economici riferiti al settore trasporti e nell'implementazione di progetti sperimentali sostenuti da incentivi pubblici utilizzabili per la diffusione delle best practice sul territorio. Attraverso eventi di formazione e informazione, saranno evidenziate le opportunità derivanti dai meccanismi di incentivazione per le rinnovabili e l'efficienza energetica gestiti dal GSE e verrà avviato un tavolo di confronto permanente volto a garantire, anche attraverso la condivisione di strumenti di consultazione, uno scambio tecnico-operativo sui temi della regolazione energetica e delle regole tecniche per l'accesso ai meccanismi incentivanti.

Il Protocollo è efficace dalla data della sua sottoscrizione e avrà durata di tre anni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 maggio 2024
News

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti...

Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità

La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di...

Gli impianti in una moderna struttura ospedaliera con le soluzioni ABB

La Casa di Cura Villa del Sole, punto di riferimento nell'assistenza sanitaria per la città di Salerno dal 1962, ha recentemente inaugurato una sede...

Isolamento e protezione per data center: il ruolo dei trasformatori Ortea

I trasformatori di isolamento svolgono un ruolo cruciale nel sistema elettrico dei data center, fungendo da componenti essenziali che facilitano la...

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell

Questionario ENEA-CTI

Questionario ENEA-CTI per Certificatori Energetici degli edifici

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a...

METTLER TOLEDO presenta la nuova X52 la soluzione innovativa a raggi-X per la rivelazione di ossa nella carne

METTLER TOLEDO, leader mondiale nella produzione di strumenti per la pesatura e la misura, ha lanciato sul mercato la nuova soluzione a raggi-X X52,...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.