News

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

in collaborazione con SAVE News

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0. Una serie di dimostrazioni applicative, che hanno coinvolto tre aziende visionarie, per mettere in luce il potenziale della trasformazione digitale nell'automazione: le reti private wireless sicure 5G di Nokia facilitano la comunicazione ad alta velocità tra macchine, persone e dispositivi.

Le capacità dei virtual twin di Dassault Systèmes consentono il monitoraggio e l'ottimizzazione in tempo reale; OMRON dà vita all'innovazione con un'automazione intelligente, integrata e interattiva.

Questa esperienza complementare può essere incanalata nello sviluppo di soluzioni di automazione basate sulla tecnologia IoT per l'industria automotive, dei beni di consumo ad alta movimentazione (FMCG), farmaceutica e dei dispositivi medici. Ad Hannover Messe, presso lo stand di OMRON, sono stati presentati esempi di applicazioni nel manufacturing che traggono benefici tangibili dall'integrazione di automazione, connessione ad alta velocità e tecnologia virtual twin.

Applicazione #1: produzione autonoma e flessibile riprodotta attraverso un gemello virtuale

Dassault Systèmes ha sviluppato il gemello digitale di una soluzione di produzione autonoma e flessibile di OMRON, con l'obiettivo di illustrare i vantaggi della simulazione virtuale in termini di pianificazione, ottimizzazione ed efficienza.

"Le nostre esperienze di virtual twin accelerano la digitalizzazione e rispondono alle richieste, da parte del settore delle attrezzature industriali, di soluzioni che consentano di ridurre il time to market sviluppando contemporaneamente il prodotto e il processo produttivo", commenta Philippe Bartissol, Vice President Industrial Equipment Industry di Dassault Systèmes.

La tecnologia virtual twin di Dassault Systèmes facilita la flessibilità e l'efficienza, fornendo funzionalità per la simulazione dei percorsi del robot e la progettazione di nuovi flussi di lavoro.

"I nostri clienti sono sottoposti a pressioni per portare i prodotti sul mercato in tempi molto brevi, il che spinge la domanda di soluzioni software di gemelli virtuali che consentono di testare e modificare i progetti delle linee di produzione in un ambiente virtuale.

Questo non solo riduce i tempi di sviluppo, ma riduce anche i rischi e ottimizza i costi dei progetti, consentendo alle aziende di apportare modifiche prima di investire in infrastrutture di automazione e connessione", afferma Benjamin Papst, Regional Marketing Manager di OMRON Europe.

Applicazione #2: Trasporto intelligente con robot mobili e robot collaborativi all'interno di una rete privata 5G

In un'applicazione di trasporto intelligente e autonomo, il robot mobile OMRON LD beneficia della connessione continua fornita dalla tecnologia di rete wireless 5G private di Nokia.

Progettata per rispondere a un'altra sfida che il cliente si trova ad affrontare, ovvero la disponibilità di manodopera, questa applicazione dimostra quanto sia facile insegnare ai robot collaborativi e mobile a eseguire compiti ripetitivi senza bisogno di programmazione.

In fabbrica, i robot possono essere collegati a un sistema di controllo che opera all'interno di una rete wireless privata e sicura, consentendo comunicazioni ad alta velocità e gestione di dati complessi, per l'ottimizzazione in tempo reale. In questo modo si ottengono capacità IoT in grado di soddisfare le esigenze delle attuali e future implementazioni AMR nell'automazione di fabbrica.

"Il wireless privato 4.9G e 5G con edge computing integrato on-premise apre un nuovo mondo di opportunità per l'efficienza della produzione. Grazie a prestazioni più prevedibili, è possibile trasferire volumi di dati più elevati all'interno della rete e integrare un maggior numero di dispositivi, dai sensori ai controller, fino agli azionamenti.

Questo significa fornire agli utenti un maggior numero di informazioni in tempo reale sul processo di produzione. Grazie all'elaborazione dei dati in real time su Nokia MX Industrial Edge, i clienti possono sfruttare le opportunità legate alla consapevolezza della situazione, alla manutenzione predittiva, all'aumento dell'automazione e agli algoritmi che ottimizzano l'uso dell'energia delle macchine", spiega Stephan Litjens, VP Enterprise Campus Edge di Nokia.

Benjamin Papst conclude: "Sebbene queste due applicazioni siano solo piccole fette dell'intera 'torta produttiva', hanno dato ai visitatori un assaggio di ciò che è possibile fare con l'automazione quando si integrano tecnologie leader di mercato."
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 giugno 2023
News

Osservatorio FER

Rinnovabili in frenata nel primo trimestre 2025. Fotovoltaico giù in residenziale e C&I, in crescita gli impianti utility.

Chip: firmato al Mimit Accordo di Sviluppo STM per il sito di Catania

Urso: "Investimento strategico per l'Europa "

Sistemi Triflex per soluzioni adatte a ogni esigenza

I nostri sistemi d'impermeabilizzazione e di rivestimento contengono una serie di componenti armonizzati tra loro per rispondere alle più elevate...

Trasmettitori di pressione serie WinSMART

Siamo lieti di presentare le ultime aggiunte alla nostra stimata collezione WinSMART, il trasmettitore di pressione LY14 e il trasmettitore di...

Terna e IPTO siglano un Memorandum of Understanding per la realizzazione del GRITA 2

GRITA 2, la nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia. Il nuovo collegamento sottomarino affiancherà l'esistente interconnessione, in...

Il workshop dell'IEA sui combustibili sostenibili evidenzia la necessità di un'ambizione globale per sostenere l'adozione

L'IEA ha recentemente indetto un workshop sui combustibili sostenibili, riunendo oltre 80 esperti provenienti da governi, industria, organizzazioni...

Quickparts annuncia una nuova leadership regionale per promuovere la crescita globale delle sue soluzioni di on-demand manufacturing e supply chain

Quickparts, leader mondiale nelle soluzioni per la produzione e la fornitura di lavorazioni on demand, ha annunciato oggi la nomina di due presidenti...

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

AUMA presenta il nuovo PROFOX: ancora più intelligente, ancora più versatile

AUMA Italiana amplia la sua gamma di attuatori elettrici compatti e intelligenti con una nuova versione di PROFOX, ora disponibile anche con pannello...

PLC Forum presente a SPS Italia

PLC Forum conferma la propria presenza a SPS Italia 2025 a Parma dal 13 al 15 maggio 2025. L'appuntamento sarà l'occasione per incontrare dal vivo...

Rinnovo dei social per la divisione Window Solutions di REHAU Italia

La divisione Window Solutions di REHAU Italia, filiale del Gruppo specializzato nell'estrusione di profili per finestre, portefinestre e sistemi...