Articolo

Precisione e non linearità dei trasmettitori di pressione: non sono la stessa cosa

Sul mercato è possibile trovare un'ampia gamma di trasmettitori di pressione. Solitamente si sceglie il modello da utilizzare in base alle funzioni, specifiche tecniche e come esso soddisfi i requisiti richiesti. Un errore comune del cliente, tuttavia, consiste nel comparare la precisione del trasmettitore con la non linearità di un altro. La precisione e la non linearità non sono la stessa cosa. Per essere più precisi, la non linearità è solo uno dei fattori che vengono utilizzati nel calcolo della precisione. E se si confondono entrambi i termini si rischia un costo maggiore per una qualità inferiore.
A volte, i riferimenti alla precisione di un trasmettitore di pressione riguardano in realtà la non linearità di risposta dello strumento. Benché precisione e non linearità siano correlati, i due termini non indicano la stessa cosa e non devono essere usati in modo intercambiabile.

Sul mercato è possibile trovare un'ampia gamma di trasmettitori di pressione. Solitamente si sceglie il modello da utilizzare in base alle funzioni, specifiche tecniche e come esso soddisfi i requisiti richiesti. Un errore comune del cliente, tuttavia, consiste nel comparare la precisione del trasmettitore con la non linearità di un altro. La precisione e la non linearità non sono la stessa cosa. Per essere più precisi, la non linearità è solo uno dei fattori che vengono utilizzati nel calcolo della precisione. E se si confondono entrambi i termini si rischia un costo maggiore per una qualità inferiore.
Risposta ideale vs. risposta effettiva

nessun trasmettitore di pressione corrisponderà esattamente alla linea ideale (in verde). Il risultato sarà sempre una linea leggermente curva (in rosso, esagerata per motivi di chiarezza espositiva).
Per spiegare bene la differenza tra la precisione e la non-linearità di un trasmettitore di pressione, occorre confrontare la risposta ideale dello strumento con la sua risposta effettiva.
La risposta ideale di un trasmettitore di pressione è visualizzata nel grafico come una linea dritta che parte dal punto zero (a 0 bar) fino al valore di fondo scala, o al campo superiore. Questa può essere definita come la linea ideale (linea verde in figura 1). In realtà, nessun trasmettitore di pressione corrisponde esattamente a questa linea; la risposta effettiva è mostrata con una linea leggermente curva, che viene indicata come curva caratteristica.




Figura 2. La precisione di un trasmettitore di pressione è calcolata come la più ampia deviazione tra la sua risposta ideale (linea verde) e la risposta effettiva (linea rossa)
La precisione di misura, o anche l'errore massimo misurato, rappresenta la maggior deviazione tra la linea ideale e la curva caratteristica (vedi figura 2).

Come calcolare la precisione di un trasmettitore di pressione
I costruttori dei trasmettitori di pressione non definiranno mai la precisione di uno strumento con una sola variabile.
La precisione tiene conto di diverse variabili, solo una delle quali è la non linearità. In altri termini, la sola non linearità non determina la precisione complessiva di uno strumento.
Per determinare la precisione di un trasmettitore di pressione occorre considerare le seguenti cinque variabili:
Figura 3: per generare le curva di riferimento per poter calcolare la non linearità di un trasmettitore di pressione si utilizzano due metodi: il therminal method (linea blu), o metodo del punto finale (endpoint method) e il metodo BFSL (best fit straight line), linea rossa

1. Non linearità
La non linearità è la maggior deviazione tra la risposta effettiva (curva rossa) e una linea di riferimento. Per generare questa linea di riferimento si utilizzano due metodi comuni (vedi figura 3):
- Il "therminal method", anche detto metodo del punto finale (endpoint method), disegna una linea dritta che collega il punto zero effettivo all'endpoint del valore di fondo scala effettivo. Siccome questo metodo si basa sugli endpoint della curva caratteristica, è una rappresentazione pi
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Misura e verifica nei risparmi energetici

- Misura e verifica - IPMVP - Approcci e tipologia di "risparmi" - Isolamento, possibili casi

I Certificati Bianchi a sostegno dell'efficienza energetica: risultati e strumenti

- L'evoluzione del meccanismo - Introduzione al meccanismo dei certificati bianchi, cos'è e come funziona

L'annoso tema della prova

1.1 Una storia unica 1.2 Rödl & Partner nel mondo 1.3 Rödl & Partner in Italia 1.4 I nostri servizi 1.5 I nostri servizi energy

Panoramica sulle guide operative e sugli strumenti a disposizione.

I progetti standardizzati aggiornati e di nuova pubblicazione. Interventi collegati all'efficienza energetica nel settore idrico D.M. 21 maggio 2021...

Mercato interno dell'energia

Per armonizzare e liberalizzare il proprio mercato interno dell'energia, l'Unione europea ha adottato misure per creare un mercato competitivo,...

Piccole e Medie Imprese, grandi energie.

Il presente documento sintetizza lo stato dell'arte delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso con un focus operativo sulle Comunità Energetiche...

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Caratteristiche termiche dei materiali isolanti sotto la lente

È stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 "Materiali isolanti e finiture per l'edilizia ? Linee guida" per verificare la...

Sistemi di abbattimento fumi/emissioni nocive in accordo con gli standard e le normative locali

Da oltre 50 anni il Gruppo Miretti ha sviluppato specifiche conoscenze e competenze di alto livello nei sistemi di abbattimento e riduzione dei fumi e...